| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:01
caspita, che differenza! |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:32
Appena il tempo me lo consente vediamo cos'è in grado di tirar fuori la Zwo ASI 2600... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:47
Io comunque vorrei vedere un confronto tra pari sensori A COLORI e a parità di tutto il resto, secondo me la differenza non è così marcata. Poi boh ovviamente se uno ci fa solamente astro su montatura una camera dedicata è meglio, ma la versatilità di una reflex/ml modificata è imbattibile, alla fine le magagne della camera sono le più aggirabili con le giuste tecniche di ripresa e di post produzione (vedere vari dark, bias, dithering, etc). |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:19
Certo che se l'andazzo è quello di cercare di risparmiare sulla montatura usando un astroinseguitore o al massimo una entry-entry level come la EQ5 senza autoguida e senza aver fatto un minimo di pratica frequentando qualche astrofilo l'uso di una camera raffreddata non porta benefici! |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 7:25
“ Io comunque vorrei vedere un confronto tra pari sensori A COLORI e a parità di tutto il resto, secondo me la differenza non è così marcata. „ Su nebulose ad emissione la modifica UV-Cut fa moltissimo, su galassie o semplici stellate ovviamente no... e poi c'è il fatto che raffreddando il sensore o meglio stabilizzandone la temperatura si riesce ad ottenere scatti decisamente più puliti già in partenza Non ho più altre macchine, sono rimasto solo con le Zwo e la R5, quegli scatti non erano nati per fare confronti, sono solo andato a ripescare nell'archivio delle foto |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 7:43
Le tre foto sono fatte tutte con la stessa ottica cambiando solo la camera di ripresa? |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 7:48
No, sulla 7DII usavo il Canon 400L F2.8 II+2x mentre sulla Zwo il rifrattore Artesky 90/500 un 500mm F5.6 Motofoto, le prime due foto sono il singolo frame e l'integrazione di 10, fanno parte della stessa ripresa |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 8:10
Sì, la differenza sulle prime due avevo capito fosse data dall'integrazione. Mi sorprendeva che la terza fosse migliorata solo per la camera dedicata. Adesso mi è più chiaro come la combinazione di ottica e camera specifica (e probabilmente anche una post più avanzata) facciano una differenza sostanziale. Grazie. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 8:12
Ma fra una camera dedicata e una reflex/mirrorless dedicata c'è differenza? La modifica delle reflex/mirrorless sarebbe la stessa che serve per le fotografie all'infrarosso? Ieri, essendo giorno giallo, ne ho approfittato per andare a chiedere info sulle montature equatoriali; penso partirò da lì. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 8:39
“ La modifica delle reflex/mirrorless sarebbe la stessa che serve per le fotografie all'infrarosso? „ No, non è la stessa, la modifica per astro delle Reflex/ML tradizionali, va a sostituire il filtro UV standard con uno che lascia passare tutta la banda dell'infrarosso dai 400 ai 700nm, in questo modo il sensore è in grado d'acquisire l'emissione Ha e Sii che normalmente verrebbe tagliata
 Nella fotografia all'infrarosso si hanno filtri molto selettivi che lasciano passare soltanto una determinata lunghezza d'onda a seconda dell'effetto che si vuole ottenere, oppure si toglie completamente il filtro UV sul sensore (Full Spectrum) e si sceglie di volta in volta la lunghezza d'onda utilizzando un filtro di fronte all'obiettivo
 |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 9:08
Bellissimo esempio quello sopra, in effetti se è quella la differenza tra le due configurazioni, poca non è! Complimenti. C'è differenza qualitativa tra una modifica Baader con filtro interno ed una full spectrum con filtro davanti alla lente? |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 9:15
Non ho esperienza riguardo full spectrum in astro, non vorrei dire una cavolata, ma credo che le monocromatiche per astro siano tutte così, ossia senza filtro UV |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 13:38
“ Su nebulose ad emissione la modifica UV-Cut fa moltissimo, su galassie o semplici stellate ovviamente no... e poi c'è il fatto che raffreddando il sensore o meglio stabilizzandone la temperatura si riesce ad ottenere scatti decisamente più puliti già in partenza „ Io intendevo un confronto tra reflex/ml modificata e camera astro dedicata, tipo una ASI 2400 vs A7III/Z6 e compagnia bella. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |