| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:10
Oltre ai già citati ho trovato un altro candidato (forse)! Summicron-R 50 f2, come vi sembra? L'avete usato? Oltretutto sarebbe il meno costoso, praticamente con la differenza con il Zony 55 ci uscirebbe il techart. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:20
Ottimo, ma consiglio un adattatore di qualità (es. Novoflex). Per montarlo sul tap ci vuole un altro anello (da Leica R a M). Già un anello è tanto, due, pur di qualità, diventa un accrocchio. Io prenderei il Sony Zeiss 55 |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:26
Ottima lente. Avendo il 35 f2, gli ho preferito il Leica R 60 macro 2.8. Meno luminoso ma che arriva al rapporto 1.1 col suo accessorio. Le Leica R sono bellissime su sony. Hanno il solo “difetto” di essere pesanti pur essendo compatte, ferro e vetro |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:21
un 50mm f2 però non si può definire luminoso.... per quella focale è il minimo sindacale |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:14
@Leone Giuliano non avevo considerato questo aspetto del doppio adattatore a cascata. Devo dire che se dovessi prendere un obiettivo da adattare partirei con un adattatore diretto per Sony usandolo in mf. Se dovessi poi aggiungere il techart forse converrebbe prendere gli adattatori aggiuntivi della techart? @mauroalessandro grazie, in effetti si legge un gran bene delle ottiche R adattate. Devo dire che quest'ultima idea mi è venuta in mente dopo essermi innamorato di una R8 e non escludo nei prossimi mesi di prenderne una! Ma con calma, bisogna far fermentare un po' queste infatuazioni @Gian Carlo F vero, infatti questo sarebbe un piccolo “contro” di questa soluzione. È anche vero che rispetto al 55 Sony Zeiss perde solo un terzo di stop, quindi la differenza è davvero minima! Tra i manuali che mi piacciono (nokton 1.5 in primis) per scendere di uno stop bisogna mettere in conto almeno 700€ di lente, che tutto considerato sono forse un po' troppi al momento (visto anche che con questa situazione le occasioni di scatto sono pochine) |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:29
“ @Gian Carlo F vero, infatti questo sarebbe un piccolo “contro” di questa soluzione. È anche vero che rispetto al 55 Sony Zeiss perde solo un terzo di stop, quindi la differenza è davvero minima! Tra i manuali che mi piacciono (nokton 1.5 in primis) per scendere di uno stop bisogna mettere in conto almeno 700€ di lente, che tutto considerato sono forse un po' troppi al momento (visto anche che con questa situazione le occasioni di scatto sono pochine) „ lo facevo notare solo perchè è in contraddizione con il titolo della discussione Pensa che io sui superluminosi sono spesso dubbioso.... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:38
Ma certo, hai fatto benissimo perché ci ho pensato anche io! Diciamo che considero f2 come primo stop per considerare un'ottica luminosa, quindi rimane in tema. Non ho bisogno di un 1.2 o così superluminosi, ma non li ho esclusi in quanto sono in linea (parlo dei nokton) con i corrispondenti 1.4/1.5 |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:12
Segnalo che su subito c'è un voigtlander apo 50 f/2 da un negozio fisico, a 690euro. Visto che non è facile trovarlo usato magari può interessare |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:19
Puoi dirmi dove in mp? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:37
Buon prezzo! |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:48
Ok grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:54
A breve anche con attacco vm |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 15:47
Piccolo aggiornamento Continuando nella mia ricerca sono finito nel magico mondo dei vintage. Mi rendo conto che a livello di resa a tutta apertura non c'è quasi mai confronto con le ottiche moderne, non tanto per la nitidezza quanto per la resistenza al flare, il contrasto e l'omogeneità della resa. Detto questo al momento la prima scelta rimane ancora il zony 55 1.8, a patto però di trovarlo ad un buon prezzo e di poterlo provare. Tornando però nelle ottiche da adattare mi sono messo a studiare lo schema ottico Sonnar e le sue varie riproposizioni. Ce ne sono diverse, sia tra le proposte Zeiss che tra le copie o le varianti Jena. Alcune anche a cifre contenute. Si trovano diversi esemplari con attacco Contax RF, ma ho letto che per queste serve un adattatore particolare, è un ostacolo facilmente risolvibile o è poco pratico? Da qui, quindi, l'idea di considerare anche una strada alternativa a quelle finora considerate: tenere al momento lo zoom 24-70/4 e affiancarlo ad una di queste varianti. Tra Jupiter-3, Zeiss, Jena (o anche varianti Nikon) c'è ampia scelta. Qualcuno ha avuto modo di provarle o ha esperienze in merito? |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:38
Secondo me nei vintage devi prendere in considerazione principalmente la resa(sfocato:bolle di sapone,swirly,cat eye;colore:saturazione o mancanza di saturazion;aberrazioni:sferica;costruzione e prezzo). Personalmente se dovessi prendere dei vintage scieglierei tra queste nomenclature di serie di ottiche principalmente per la resa: xenon di shneider kreuznach,Minolta G e rokkor,pentax super multi coated takumar e m,voigtlander heliar e apo-lanthar, helios e jupiter. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |