| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:08
“ La questione dei manuali online invece che cartacei è improntata sia al risparmio sia alla sostenibilità. „ Forse dipenderà dal fatto che ho sempre usato fotocamere di sottomarca ma io dalla compatta alla reflex ho sempre trovato il manuale cartaceo in italiano nella confezione |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:27
se compro un oggetto qualsiasi venduto da distributore italiano VOGLIO il manuale in italiano da subito. Se compri un medicinale e il bugiardino lo trovi in inglese non è simpatico. Poi si può ovviare in decine di modi ma è anche una questione di principio. Comunque sono italiano e padroneggio meglio la mia lingua madre rispetto all'inglese, certe sfumature, soprattutto quando tratto un oggetto estremamente evoluto e nuovo per me, vengono meglio percepite. Non sono un professionista della fotografia e mi fa comodo poter studiare e capire meglio l'oggetto che ho faticosamente acquistato nella lingua che meglio interpreto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:34
“ se compro un oggetto qualsiasi venduto da distributore italiano VOGLIO il manuale in italiano da subito. „ Hai ragione e sono anche obbligati per legge a dartelo ma, come dicevo in un messaggio precedente, per estinguere l'obbligo basta tradurre il manuale in versione rapida o ridotta che dir si voglia e dal punto di vista degli obblighi legali sono a posto... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:37
@Maxam “ La questione dei manuali online invece che cartacei è improntata sia al risparmio sia alla sostenibilità. Evitare di stampare migliaia, se non milioni, di manuali cartacei non può che far bene all'ambiente. „ Non vi è dubbio che io intento sia lodevole però non possiamo evitare la dura realtà, non saranno certo i manuali stampati a sostenere l'ambiente o meglio lo potrebbero essere se accodati a tutto il resto, in quanto a carta buttata per niente ti garantisco che esistono ambienti dove il fenomeno è di proporzioni immani rispetto a dei pochi libretti di istruzione, non lo dico per dare aria ai denti ma perché nell'ultimo ventennio prima della pensione il mio impiego era proprio inerente a materiali riciclabili tra cui la carta sia a livello privato ( non era poi tanta ) ma a livello uffici pubblici era una cosa immane e parlo di carta bianca stampata a iosa, vien facile dire si ma viene riciclata ma chi ci lavora vede cosa serve affinché questo avvenga, forse qualcuno pensa che nella notte c'è l'omino che la ricicla giù nel sotto scala senza fare rumore, ma non è così, ma proprio per niente e prima che quel pezzo di carta torni riutilizzabile, sempre che ci ritorni, ne fa di giri su camion e trasformazione, poi sui giornali quotidiani non avete manco idea.e quelli in carta lucida peggio ancora. Un giorno uno mi disse: "Ma quelli non venduti vengono resi"......forse pensava venissero riutilizzati il giorno dopo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:02
Sul discorso della salvaguardia dell'ambiente i manuali delle istruzioni sono meno della punta dell'iceberg. L'inquinamento da parte dei rifiuti inizia soprattutto dalle inutili confezioni di plastica e cartone di oggetti piccoli come ad esempio le schede di memoria dove la plastica la fa da padrone, viceversa un libretto di carta credo che faccia sicuramente meno danno all'ambiente visto che la carta si può riciclare. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:06
@SaroGrey Ok tutto giusto. Comunque il senso (e anche le direttive) è quello di tendere ad evitare gli sprechi. Che poi tutti siano coscienziosi e sensibili su questo tema è un altro paio di maniche ma qui rischiamo di scivolare nel costume, nell'educazione civica e nella politica, quindi preferisco alzare le mani. Il realtà questa tendenza di eliminare il più possibile la carta diminuendo anche le confezioni e gli imballi è in atto da un bel po' di tempo. Mi ricordo le prime macchine Canon che compravo: i manuali erano quasi dei corsi di fotografia e li trovavi in tutte le lingue europee e poi c'erano i CD del software e quelli del database di ottiche. Ora è già tanto se mettono quello in italiano. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:31
Il peggiore posto dove vedo grande spreco di imballi sia in plastica che carta/cartone è nel settore alimentare e che purtroppo è quello che ha il maggiore afflusso di utenze, io non amo andare spesso a fare la spesa e quando ci vado a parte i freschi cerco di fare una bella scorta anche per evitare viaggi inutili, io vedo che una volta sballato tutto e messo in ordine in dispensa ho già un volume considerevole di materiale da mettere nei contenitori, materiale che al massimo un'ora prima sono passati al lettore codici e naturalmente pagati e come si sa già comprensivi di tassa per essere considerati imballi leggeri ecc. ecc. E li che dovrebbero indirizzarsi le maggiori attenzioni perché riciclaggio vuol dire tante robe e rasentare l'inefficacia del presunto beneficio è un attimo. Se poi ci aggiungiamo la tariffa puntuale sullo smaltimento del secco ci si perde nel dubbio che "potrebbe" anche essere che se uno paga non serva che differenzi, chi è nel giusto? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:59
non mi vuoi dare la carta, ok posso essere d'accordo e avccettarlo, anche se il manuale cartaceo io lo uso anche in uscita fotografica quando non ricordo o faccio prove. Ma il pdf da visualizzare su un dispositivo mobile, quello è indispensabile, meglio in italiano. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:13
“ Ma il pdf da visualizzare su un dispositivo mobile, quello è indispensabile, meglio in italiano. „ Pensa quanto è strano il mondo: io il libretto delle istruzioni qualche volta nella borsa ce l'ho messo, ma a mettere il pdf sul telefonino non ci penso proprio. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:53
se uno è di buonumore i blog a volte sono pure divertenti qualcuno si lamenta che manca il manuale in italiano un'anima gentile segnala l' url dove si può consultare il manuale in-linea in lingua italiana qualcun altro conferma che il manuale in italiano esiste ma che va usato il link perché non sempre si trova navigando sul sito nessuno sembra accorgersene e molti continuano a protestare pretendendo di avere un manuale " dettagliato" in italiano che di fatto è a disposizione dei consumatori , non è scaricabile ma esiste |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:12
“ Ma il pdf da visualizzare su un dispositivo mobile, quello è indispensabile, meglio in italiano. „ Su questo non vi è dubbio, ho diversi manuali nikon in forma digitale e anche delle mie il libro è nello scatolo originale, la ricerca di qualche cosa sul Pdf è velocissima e averla sul telefono è di grande comodità, e metterlo in italiano costerebbe un niente, però manco quello è una minchiata. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:17
“ Maarco015 „ a parte il sarcasmo fuori luogo, il link che hai girato non va. I link precedenti li ho provati tutti.... portano al sito di nikon, l'unico manuale completo è in inglese ( forse tradotto automaticamente in visualizzazione ) ma non in italiano. Mi puoi gentilmente girare un link valido?!?!?!? oppure spiegarmi come vedere offline il manuale in italiano?. Grazie mille! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:19
“ Phsystem „ non capisco perchè non caricheresti mai un pdf sul telefono???? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:41
Forse non è capace |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 20:01
Il PDF è comodo per il fatto che puoi consultarlo anche senza rete dati... Ricercare una funzione avanzata e arrivare velocemente alla pagina dove se ne parla è molto utile non solo per le macchine fotografiche. Se non c'è in italiano si combina con l'inglese però non capisco che senso abbia tradurre il menu della fotocamera e non le istruzioni. Sapere la propria lingua è scontato (si va be ho esagerato però l'italiano è si bellissimo ma anche complicatissimo) saperne altre no. Fra l'altro io ho fatto studi tecnici e non ho problemi nel capire un testo tecnico (evito di parlare in inglese se proprio non devo perché sono scarsissimo e perché non mi piace) ma c'è anche chi ha fatto studi classici e si può trovare in difficoltà. Ps: l'obbligo di tradurre c'è solo per le norme di primo utilizzo e di sicurezza. Tradurre tutto dovrebbe essere un segno di rispetto per la propria clientela. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |