| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:27
“ Dal punto di vista del cliente, invece, una strategia commerciale siffatta è una porcheria invereconda, anche perché si tratta di un'ottica molto diffusa nella fascia professionale. Passi anche l'aggiornamento minore dal punto di vista ottico (tutto sommato le differenze non sono poi significative, rispetto alla versione rf), ma almeno a livello di stabilizzatore, autofocus ed elettronica annessa avrebbero potuto aggiornare le componenti, come peraltro è stato fatto sulla versione f4. „ Ma il 70-200 f4 IS era un progetto del 2006, logico che dovessero rimettergli pesantemente mano, mentre il 70-200 2.8 IS II era un progetto del 2010 e, quindi, ben più recente. E' vero sì che l'aggiornamento è stato minore ma si trattava pur sempre del miglior 70-200 2.8 stabilizzato sulla piazza. “ E comunque devo ancora digerire l'infausto aggiornamento dell'EF 70-200 f2,8 IS3, che è l'ottica base di un fotografo, ed il Canon detiene il triste primato del peggiore sulla piazza, da anni, spazzato via dai 2 Nikon, dall'RF e forse anche dal Sony, sotto tutti gli aspetti.... „ Non sono d'accordo con questi giudizi così critici, non amo giudicare le lenti dai grafici ma il Biancone non sfigura affatto rispetto ai suoi competitors, anzi.... e rimane una lente eccellente e decisamente apprezzata. Paragonarlo poi anche con l'RF che è un progetto totalmente nuovo ha poco senso per me. Qui, ad esempio, il confronto con il Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Qui con il Tamron 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2 Lens www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Onestamente non avevo mai letto nulla di simile sul Biancone Canon ( "il Canon detiene il triste primato del peggiore sulla piazza" ) e non capisco chi ne ha stilato la "Classifica" . “ Ora che spariscono i Camera Service e rimarrà solo RCC casa madre, se "casualmente" le stesse componenti comuni dell'IS 2 con il 3, venissero "magicamente" rinominate con un'altro codice ricambio, ciao! „ Insomma la Spectre governa Canon..... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:32
Alla fine il discorso porta sempre allo stesso punto: cosa mi serve veramente? Fino a pochissimi anni fa, il completissimo corredo EF copriva tutte le esigenze di tutti fotografi. E' un modo per dire la grande vastità dell'offerta. Adesso arrivano ottiche RF "esotiche" che apparentemente ribaltano tutto. Non tanto in termini di qualità reale ma piuttosto di appetibilità. Ditemi sinceramente: quante foto pensate di fare domani con il 28-70 f/2 che oggi non erano possibili con le ottiche EF. L'1%, il 2% oppure lo 0%...? Il budget per le ottiche si definisce per la reale utilità in quello che facciamo. Altrimenti siamo al circolo pescatori dove quel che conta è la lunghezza dell'ultima trota pescata... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:36
@Ale Beh con il 28-70 f2 hai "solamente 3/4 fissi "L" in uno... ti pare poco se sto lavorando? Sia per la produttività (evito cambi lenti), sia per il portafoglio e sia per la logistica/trasporto? |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:42
“ Beh Axl da sempre i 2 Nikon stanno su un'altro pianeta ed ora anche l'RF fa un'altro sport! „ Onestamente non sono d'accordo sui Nikon (perchè 2 poi?), sull'RF .... ma vorrei vedere se non fosse molto migliore del Biancone EF, glielo tirerei in testa! IO comunque (e credo molti altri) mi trovo sempre benissimo con il 70-200 f2.8 IS II. “ Ditemi sinceramente: quante foto pensate di fare domani con il 28-70 f/2 che oggi non erano possibili con le ottiche EF. L'1%, il 2% oppure lo 0%...? „ Bè Ale, è il doppio più luminoso di un 24-70 f2.8, il doppio.... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:45
“Il budget per le ottiche si definisce per la reale utilità in quello che facciamo” Direi che e' l'intervento piu' saggio di tutto il thread. Se credete di farci foto migliori rispetto agli EF siete fuori strada. Ci farete le stesse identiche cose. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:45
“ Sia per la produttività (evito cambi lenti), sia per il portafoglio e sia per la logistica/trasporto? „ Allora perché questa lamentela di natura economica? Da come la metti tu, è un risparmio... Ed hai ragione, se ti servono i 3/4 fissi che con quello sostituisci. Se invece ho già i 3/4 fissi e mi viene la scimmia di avere in più l'ultima uscita f/2... allora francamente la colpa non è di Canon... è mia... perché sono un "consumatore" senza cervello... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:47
“ Bè Ale, è il doppio più luminoso di un 24-70 f2.8, il doppio.... „ Ohh... io sarò un fotografo semplice.... ma faccio fatica a contare le foto che ho tragicamente e irreparabilmente perso per non aver avuto quel EV in più.... Sono ancora qui che piango... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:50
“ Ohh... io sarò un fotografo semplice.... ma faccio fatica a contare le foto che ho tragicamente e irreparabilmente perso per non aver avuto quel EV in più.... Sono ancora qui che piango... „ La foto la fai, ma ad ISO doppi, se ti accontenti di questo compromesso sulla qualità della foto che stai per scattare è palese che questa lente non fa per te |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:54
Axl non devo convincere nessuno, ognuno è libero di rimanere delle idee che crede, anche se i dati oggettivi/strumentali/misurabili dicono altro. Due Nikon, perchè già quello per reflex, si mangiava il biancone, ora quello per Z, non parliamone nemmeno Poi siamo sempre li, finchè si parla di sensazioni e visioni va bene tutto, c'è anche chi crede in cose innocue come Babbo Natale e la magia delle lenti e chi peggio, crede ai microchip iniettati con il vaccino e comandati dal 5G (e vengono lasciati pure vivere... ), ma davanti ad un rilevamento strumentale, a me da tecnico, qualcosa dicono, i freddi numeri. E ripeto lavorando 3/4 giorni a settimana a stretto contatto con colleghi che hanno anche altri brand, le cose si scambiano e si toccano con mano, in tutte le situazioni possibili ed immaginabili ed al desk ci si lavora i file di tutti @Ale Mi son per caso lamentato dei prezzi? He no non ho nessun fisso sotto i 300mm, perchè per lavorare non me lo posso permettere, quindi solo zoom. Se questo mi unisce i due mondi, perchè no? |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:55
“ se ti accontenti di questo compromesso „ Guarda che ti sto dando ragione. Se hai già i 3/4 super fissi equivalenti e questi ti portano soldi in tasca (fondamentale) , allora li vendi e ti prendi lo zoom f/2 con un ragionevole esborso. E fai benissimo. Il problema è che ho l'impressione che ci siano persone disposte a fare sacrifici per avere a tutti i costi la novità che non porterà alcun "reddito", né tento meno migliorerà le foto fatte, il tutto solo per poter dire di aver pescato la trota più grande... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:56
“ Ohh... io sarò un fotografo semplice.... ma faccio fatica a contare le foto che ho tragicamente e irreparabilmente perso per non aver avuto quel EV in più.... Sono ancora qui che piango... „ Allora perché non prendere un più leggero ed economico 35IS al posto dell'1.4? Alla fine è solo uno stop più buio e stabilizzato! Ah...la "pasta"...ma allora il 28-70 è ancora più unico! Sig: la raffica a f/16 non cala. Feci la prova il primo giorno. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:59
“ Mi son per caso lamentato dei prezzi? „ No, no... Poi ho appena letto un tuo vecchio post dove hai scritto "rusco". Non potrei mai discutere con te, dato che siamo indigeni della stessa terra... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:59
“ Eh temo che non sia così semplice la questione riparabilità nonostante le stesse parti.... Ora che spariscono i Camera Service e rimarrà solo RCC casa madre, se "casualmente" le stesse componenti comuni dell'IS 2 con il 3, venissero "magicamente" rinominate con un'altro codice ricambio, ciao! Fine dei giochi. Casa madre ti dirà che il motore codice "pippo" non è più disponibile come ricambio per il 2 perchè lo stesso sul 3 si chiamerà "pluto"! Avviene ogni giorno nell'automotive.... „ Dubito che vadano a introdurre dei codici di ricambio diversi per delle componenti identiche: se lo fanno è perché vi sono delle differenze (magari minori, ma necessarie per quella specifica ottica). Anzi, posso confermare che diverse ottiche ef hanno delle parti in comune, nel senso che i codici dei ricambi sono i medesimi. Ad esempio, l'ef 200 f2.8 L usm e la versione II hanno tutte le lenti in comune. Poi, può capitare che durante la produzione modifichino una parte, e in tal caso vi saranno più codici, ciascuno associato alle specifiche versioni del ricambio. E' pertanto assolutamente fondamentale smontare l'ottica e verificare quali parti siano state montate, in modo da ordinare il ricambio corretto: ad esempio, in certi casi Canon ha modificato il circuito af (o meglio il circuito integrato e la scheda) e il motore usm, e non è affatto scontato che il motore "nuovo" funzioni con la vecchia versione del circuito (o viceversa). |
user209843 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:00
“ Bè Ale, è il doppio più luminoso di un 24-70 f2.8, il doppio.... ;-) „ Beh, io che ho tutti zoom f/4 che faccio, non fotografo più? Onestamente, per il genere che faccio, non avendo esigenza di sfocato per me la scarsa luminosità dell'ottica non è un problema anche se fotografo spesso in interni in luce ambiente. “ Il budget per le ottiche si definisce per la reale utilità in quello che facciamo. „ Vero! Vero anche che fotografo per passione, non per lavoro, una passione ludica con un approccio easy e minimal |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |