RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampante fotografica - Problemi con l'uso saltuario


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampante fotografica - Problemi con l'uso saltuario





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:19

Ma le dye come si comportano con carte lucide?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:49

ciaoa tutti! io vorrei acquistare una fuji dx100 usata. mi hanno detto a una presentazione che in operatività i costi di stampa sono bassi e la manutenzione minima se si stampa una volta al giorno almeno una foto bella colorata.

la dx100 è del 2012 mi pare, c'è qualcosa di nuovo in giro? vorrei rpendere questa per i 20x30 e un'altra per gli a3 o idealmente a2. cos consigliate per i formati più grandi?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:22

Giovanni-bg: vanno benissimo. Io uso poco il lucido perchè non mi piace, sa troppo di stampine da laboratorietto che le fa in serie. Ma qualcuna mi capita e poi i provini sono su carta lucida 10X15 che è l'unica che trovo a buon mercato di quelle dimensioni

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:48

70 A4 totale superficie con 90 euro di spesa e un po' di inchiostro rimanente, quindi diciamo 100 euro per 100 A4 se consideriamo l'acquisto del grigio che dici essere già bassi, è comunque un costo simile a quello delle stampe online, senza contare le spedizioni e i pacchi che arrivano danneggiati.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:13

Quoto in toto Claudio, stampare a casa è un piacere !
Nel primo lockdown presi in promo una 100s per stampare bianconero, all'inizio optai per una carta semilucida Canson, poi trovai la pace dei sensi con la Ilford Heavyweight matte.
Stampo A5 dentro l'A4, non mi interessa stampare roba grossa, non saprei dove metterle, le mie sono archiviate in apposite scatole.
Uso il plugin di Canon impostando la modalità bianco nero e dopo qualche prova, uno capisce come muovere i cursori per ottenere ciò che desidera.
Non faccio mostre, non espongo in gallerie d'arte, stampo per me, di tanto in tanto le faccio vedere ad amici e a colleghi di lavoro.
Se tra 10-20 anni qualcosa sbiadirà, pazienza ristamperò, dietro ogni stampa mi son scritto come erano posizionati i cursori del plugin.
Non stampo tutti i giorni, mi è capitato di tener ferma la stampante per qualche settimana e non ho mai avuto problemi.
Rispondendo alle perplessità dell'autore del post, per stampare di tanto in tanto in casa mi sentirei di consigliargli una stampante come la 100s o analoghe di altre marche, i numeri citati da Claudio sono veri e per divertirsi in casa bastano e avanzano.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:43

Ma le dye come si comportano con carte lucide?

sono la pace dei sensi, il miglior risultato si ottiene con le Dye, provare per credere.
Poi con le dye puoi benissimo usare stampanti anche a 4 colori.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:31

Pingalep: sì, secondo i miei calcoli un A4, compresa una buona carta non arriva a 2 euro (forse su 1,7); ma non paragonabili minimamente la qualità delle stampe online con quella che ti fai da solo!!!! A parte il piacere. Per me un piacere scattare e un piacere quasi equivalente stampare

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:55

la fuji dx100 mi è stata presentata con costi di circa 27cent per 20x30, carta e inchiostri inclusi.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:08

vuol dire che un 25 fogli di carta A4 costeranno, togliendo l'inchiostro, che so, meno di 5 euro...praticamente un rotolone Regina! E varrà come un rotolone Regina...
Per fare economia sugli scatti si può utilizzare una lente di ingrandimento al posto dell'obiettivo...

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:10

Per me un piacere scattare e un piacere quasi equivalente stampare

+1 Quotone!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:33

claudio i prezzi sono stati dati dal responsabile alle vendute di fuji a un suo evento nazionale a milano, con rotolo di carta fuji(ne hanno 6 diversi) e inchiostri originali.
mi piacerebbe capire se i costi stimati, al netto del prezzo satmpante e manutenziane e problemi vari, siano attendibili.
la dx100 è una stampante non inchiostro mi pare

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:43

La DX100 è una stampante da Minilab, sarebbe la sorella gemella della Epson D700/D800 e visto che sono prodotti per rivendita è ovvio che i costi siano bassi.
Che la qualità sia come un rotolone Regina, lascia il tempo che trova.
Quelle stampanti utilizzano inchiostri dye come i Claria, infatti prima dell'uscita della contro parte Epson, i Vivida Fujifilm veniva utilizzati per estrarci gli inchiostri e inserirli nelle stampanti dye Epson.
Stiamo parlando di stampanti in esacromia con tecnologia Epson e inchiostri Claria ( anche se Epson chiama l'inchiostro Ultrachrome DS-6).

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 21:51

beh, parlavo di carta, non di inchiostri (i claria sono ottimi, li ho usati, e hanno un'ottima durata...se sono proprio esattamente quelli). Magari la qualità della carta sarà eccezionale e non lo sapevo...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:01

Quindi oggi come stampante dye cosa consigliereste?

La IP8750 com'è?
O meglio una epson?


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:29

Magari la qualità della carta sarà eccezionale e non lo sapevo...

probabile.

Quindi oggi come stampante dye cosa consigliereste?

La IP8750 com'è?
O meglio una epson?

E' tutta una questione di costi e di quanto si vuole spendere.
Le stampanti fotografiche Epson e Canon, comprese le Dye, danno tutte ottimi risultati.
La Canon 8750 è un ottima stampante dai costi non eccessivi, ma se vuoi risparmiare davvero sugli inchiostri bisogna scegliere una con cartucce più capienti, oppure ricaricare con inchiostri tipo gli Originali.
In Epson, per mantenere bassi i costi e stampare A3, una scelta potrebbe essere la XP900 + cartucce ricaricabili + inchiostri Ecotank 106 ( unici Ecotank/Colorio 99% uguali ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me