| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 20:35
Grazie a te, persona sempre disponibile ma soprattutto competente. Un farò nel buio a volte fitto della gestione colore. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:33
Non avendo il programma DXO Photolab 4 leggo un po in rete, chiedo, nel programma vi è la stessa funzione presente in Photoshop che permette di convertire il profilo Cobalt.icc che si usa normalmente per lo sviluppo applicando il device link presente nella suite dei profili, per capirci.
 Esiste in rete qualche tutorial che aiuta non tanto nell'utilizzo del programma quello li trovo, ma qualcosa che aiuti nell'impostazione del programma, preferenze assegnazione profili colori, le fondamenta del programma, anche in inglese non lo mastico ma con la traduzione ci arrivo. mi rispondo da solo sul loro sito: download-center.dxo.com/Support/docs/PhotoLab_v4/user-guide/user-guide devo tradurlo in rete |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:28
In PL c'è comunque poco o nulla da impostare, quello che trovi nelle preferenze. Il resto è teoria e pratica della gestione del colore digitale dove, purtroppo ancora oggi, c'è parecchia confusione tra i fotografi, anche pro. Qui c'è poco da fare, tocca studiare.. Sull'argomento del post metto un link utile per capire il problema esposto, in pratica PL si comporta come la fotocamera del punto 3 www.boscarol.com/blog/?p=14318 Anche Boscarol, uno dei guru quando si parla di color management, sottolinea che: .... per un workflow corretto e privo di equivoci è importante che il profilo colore ICC sia incorporato nel file, non semplicemente indicato da un tag Exif. Altro link utile: www.boscarol.com/blog/?p=6647 |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:37
Grazie |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:43
“ In PL c'è comunque poco o nulla da impostare, quello che trovi nelle preferenze. „ Che poi rileggendomi ho detto una stupidata, DXO Photo lab4 lo paragono a Camera Raw e Photoshop ad Affinity nel mio caso, che ho acquistato e non ancora aperto, per ora ho scaricato Photolab4. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:37
Non me lo dire |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 20:41
Il device link è stato creato da Raamiel per lavorare in PS non mi fiderei ad usarlo in Affinity o quantomeno chiedi ad Enrico. Io uso per ora prophoto in attesa che Raamiel dica la sua... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 21:00
“ Il device link è stato creato da Raamiel per lavorare in PS non mi fiderei ad usarlo in Affinity o quantomeno chiedi ad Enrico. Io uso per ora prophoto in attesa che Raamiel dica la sua... „ Ok grazie, cioè tu lavori nello spazio Cobalt e poi sul finale passi a Prophoto? Ho provato a convertire da cobalt ad adobe o srgb e non noto differenze |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 21:15
No, no tutto in prophoto. Poi converto in sRGB o in altro al momento dell'esportazione, ma il foto ritocco lo faccio sempre in prophoto. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:19
Ok |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 12:25
“ I profili che inserisco in Color Rendering posso usarli solo in "Realistic" perché in "Linear" sono tutti troppo scuri, è normale ? „ Si è normale, nei linear manca la curva di contrasto, in pratica sono scialbi, smorti e sottoesposti, devi dare la curva e lavorare sul gamma. “ Se uso i rendering dei "Camera Body" non cambia nulla, non sono profili giusto ? E cosa sono ? „ che io sappia sono profili fotocamera di più nin so... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:06
Io lavoro in DXO con profilo Cobalt come spazio di lavoro al posto dei vari ProPhoto e Adobe, inserisco il Color Rendering che mi interessa, avevo una Canon 5D Mark II avevo acquistati quelli, adesso devo acquistare i nuovi della nuova camera, poi passo in Affinity a cui ho assegnato come spazio di lavoro il Cobalt e salvo in TIFF, premesso che non so se sia corretto ho acquistato da poco i due software e ci sto smanettando. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:17
Piano, io applico il cobalt v4 come spazio lavoro e poi aggiungo il rendering non sono alternativi il cobalt è lo spazio di lavoro l'altro mi profila la fotocamera. Il Rendering devo ancora studiarlo nel senso non so se in DXO devi salvarti uno spazio di lavoro tuo dove selezioni il profilo che vuoi utilizzare, altrimenti ad ogni foto che apri il software si riposizione su generic rendering Fai una prova salvati uno spazio di lavoro tuo con i parametri base che vuoi modificare, inserendo il rendering che ti interessa e poi dopo aver salvato il tutto riapri la foto e vedi se mantiene le selezioni, serve anche a me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |