JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' stato detto tutto il dicibile e quindi eviterò di ripetere quanto già affermato a più riprese. Da possessore di xt3 e da poco di un sistema FF (sony a7r3), il mio parere personale è che l'esperienza di utilizzo e il divertimento offerto dai sistemi fuji sia al top! Scattare con queste macchine è "pure fun". Da un punto di vista prettamente qualitativo ritengo invece che il gap a favore del FF sia inequivocabile ed inconfutabile, pur avendo usato lenti di assoluto pregio sulla fuji ( 16-55, 50-140). I file prodotti contengono molte più informazioni, sono più lavorabili, hanno anche una sorta di tridimensionalità che non ho riscontrato nelle immagini prodotte dalla fuji. In conclusione la risposta te la devi dare te stesso basandoti su quelle che sono le tue aspettative, possibilità economiche, esigenze.... Aggiungo una cosa che mi sembra non sia stata detta: attento che sposare il sistema fuji significa, contrariamente ad altri brand, essere parecchio vincolati sulla scelta postuma delle lenti anche se si legge in giro che Sigma potrebbe cominciare a produrre qualcosa nel 2021...
user92328
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:18
“ Senza dati exif chi riesce a dire con che macchina e con che obiettivo è scattata una foto? „
Macchina ed ottiche nello specifico no, ma se è un m43 o un apsc o un FF quello si, lo si capisce facile facile, però basta che fai la stessa identica foto nello stesso identico momento, ma se mi porti foto prese a caso dal web il discorso cambia, entrano in gioco troppe variabile, non scendo nello specifico, mi dilungherei e non mi va...
Io credo che si tratterebbe semplicemente di ammettere che ogni formato ha il suo senso, le sue qualità e i suoi limiti.
Che ognuno deve trovare il suo/suoi sensori, e quindi sistemi fotografici, giusti per lui.
Ogni sensore è un compromesso... dubitare di chi arriva a dire che un sistema/sensore è quello che va meglio di tutti gli altri e fa meglio quello che fanno gli altri. Ci sono sempre delle cose che controbilanciano altre cose.
E' bene e bello che ci siano le differenze, ognuna ha i suoi punti positivi, è ricchezza di opzioni.
Altrimenti avremmo tutti la stessa macchina fotografica, con lo stesso sensore per fare le stesse foto... ORRORE!!!
Poi se proprio non si riesce a fare a meno di tifare per un sistema fotografico piuttosto che un altro... vabbè... si continui pure. Io preferisco che vengano espressi non dei meglio o peggio... ma delle caratteristiche e delle informazioni equilibrate sui materiali che usiamo.
Sono professinisti, usano sia apsc che ff, li ritengo imparziali nei giudizi. Qui tirano le loro conclusioni confrontando la H1 con una Sony ff. So, avendole entrambe, che la XT4 è superiore alla H1. Non c'è bisogno di essere tifosi, si può semplicemente pensarla come la pensano loro.
io li seguo spesso, mi piace il loro approccio, basato su prove empiriche, poi ognuno si fa la sua opinione
user92328
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:16
“ Poi se proprio non si riesce a fare a meno di tifare per un sistema fotografico piuttosto che un altro... vabbè... si continui pure. „
DopoPl, scusami ma dove la vedi tutta questa tifoseria..?? A me sembra che ognuno a modo suo esprima il suo parere....
Per es, nel mio primo commento ho fatto un elenco delle differenze osservate tra apsc e FF, ma non è tifoseria ma un resoconto delle mie osservazioni dirette sul prodotto, poi è chiaro che ci sono mille combinazioni tra macchie ed ottiche, ma al di fuori delle esigenze personali, per me tra apsc e FF ci sono delle differenze di resa che, quelle sono e quello rimangano perchè sono un dato di fatto e non una sensazione personale (anche se le foto belle si fanno in ogni caso con tutte le marche)......
Comunque, riguardo pesi e costi, proprio le apsc fuji mica sono le più leggere e neppure le più economiche, se pur anche lei abbia un ventaglio di scelte sul prezzo, ma come pesi c'è pochissima differenza rispetto al FF sony per esempio, anzi, spesso fuji ha corpi più pesanti ed ingombranti..
Il M43, anche con lei dipende cosa si sceglie ci sono sia pesi che ingombri e pure costi....
Ognuno scelga quello che più gli aggrada, ma se mi si chiede che differenze ci sono tra apsc e FF, quella lista che ho fato all'inizio è doverosa farla, come è anche giusto far notare altro per come è stato fatto da altri utenti...
“ Ma poi sembra che tutti spingano al limite estremo il mezzo e ne hanno davvero bisogno, invece.. „
or ora, facendo intendere che la gente, a differenza tua, cambia solo x sfizio e non perchè sfrutta il mezzo al massimo, almeno io l'ho capita così
“ Me pari invidioso MrGreen „
noooo, ti sbagli
io invece cambio pochissimo, sfrutto davvero le cose che ho, e poi se mi sento stretto cambio, ma resto affezionato alle cose vecchie, difatti raramente le rivendo e le continuo ad usare finchè non si rompono, come purtroppo mi è successo di recente
user92328
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:44
“ io invece cambio pochissimo, spremo davvero le cose che uso, e poi se mi sento stretto cambio, ma resto affezionato alle cose vecchie, difatti raramente le rivendo e le continuo ad usare finchè non si rompono, come purtroppo mi è successo di recenteTriste „
la penso come te, anche se ultimamente sto cercando di vendere alcune cose per due motivi, uno perché non li uso e due non ha senso accumulare, meglio vendere e casomai provare altro e possibilmente comprare usato, cosi poi si rivende perdendoci pochissimo....
@Robi68 Lo guarderò di sicuro il video recensione. Io ho APSC X-T4 da poco e mi sto trovando benissimo per ciò che sto facendo.
Ma sono comunque convinto che un sensore più grande qualche vantaggio in termini di qualità lo porti. Poi a fare una fotografia concorrono anche altri elementi, e ognuno di questi elementi può apportare o togliere qualcosa ad un sistema fotografico. Sia in termini di qualità di immagine che di usabilità e feeling (e questo è un aspetto squisitamente soggettivo).
Ripeto: un sistema fotografico e un sensore sono comunque dei compromessi tra caratteristiche differenti. Ognuno ha i suoi punti di forza. Ognuno deve trovare il formato e il sistema che più gli si addice considerato tutto, non solo il sensore.
APSC di Fujifilm secondo me ha il suo punto di forza sul rapporto prezzo/qualità e portabilità (quest'ultima caratteristica soprattutto per alcuni corpi camera abbinati ad alcuni obiettivi).
Mi dispiace solo che ci sia qualcuno che ancora affermi che il FF è un abisso, o quasi, meglio di APSC. Questa è tifoseria a mio modo di vedere. Legittimo essere tifosi ma credo non sia bello esserlo se si vuole rispondere a chi chiede informazioni obiettive, a chi fa una domanda su un forum per chiarirsi le idee.
user92328
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:48
“ e portabilità (quest'ultima caratteristica soprattutto per alcuni corpi camera abbinati ad alcuni obiettivi). „
ma vedi che lo stesso vale per le FF, con alcune ottiche sono anche più piccole e leggere della tua x-T4....
Fuji apsc non è per nulla compatta e leggera per essere una apsc....
Ci sono Fuji APSC compatte e altre meno. Ognuno sceglie cosa privilegiare. Come nel FF.
Ma io non penso proprio che tra la qualità di un sensore di un determinato formato e il suo vicino più piccolo o più grande, ci possa essere “un abisso” di differenza. In questo intravedo tifoseria.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!