RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:29

Manifest, ottima idea!

Lucapj, io prediligo per questo motivo recipe con WB auto. Poi ovvio che alcune combinazioni ispirandosi a pellicole particolari usano WB daylight o WB kelvin aprticolari: penso (e sottolineo penso, se qualcuno può correggermi ben venga) che il motivo risieda proprio nello stile pellicola che si ricerca. Alcune pellicole se non erro erano adatta a scatti diurni, altre a scatti notturni etc etc.
Poi è ovvio che qua si cerca di simulare ma i più precisi noteranno grosse differenze con gli scatti su pellicola vera.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:30

Usi il WB o altro e imposti le dominanti colore. Non so se l'ho spiegato bene. Più giallo meno giallo, blu, rosso ecc... Poi alcune ricette sono più adatte di altre per determinate scene. Alcune sono più adatte di giorno altre di notte. Ho linkato l'altro giorno non so in quale discussione una pagina di Fuji Rumors dove poi potevi scaricare per cellulare una app con tutte le "ricette". Molto comoda. Solo per iPhone e iPad per adesso. La faranno anche per Android.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:42

La app che dici te credo sia Fuji X Weekly..comunque grazie ragazzi,siete gentilissimi!sicuramente sono io che sono un po' de coccio come dicono a Roma..nei prossimi giorni voglio fare un po' di prove perche' ce ne sono alcune che mi sembrano davvero belle..tipo “Cine Teal”

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:48

Le simulazioni pellicola fuji stanno alle pellicole fuji come la simulazione orgasmo sta all'orgasmoMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:05

@Diebu, su questi esempi c'è poco da discutere. Arrivare a quei risultati non è poco

www.5050travelog.com/camera-and-lens-reviews/fujifilm-film-simulation-

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:24

Aggiungo inoltre che chi si aspetta che le recipe emulino al 100% le pellicole vere è decisamente fuori strada.

Queste "ricette" non hanno lo scopo di riprodurre super-fedelmente il look di Kodachrome, Portra etc, ma semplicemente di avere un look simile su dei JPEG belli pronti, senza necessità di post produzione lunga.

Inoltre alcune simulazioni, a ricrearle via lightroom è un bel da fare imho...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:02

Premessa: non conosco Fuji se non x via indiretta e non ho mai avuto l'opportunità di usarla - uso Canon e ho scaricato i Picture style disponibili sul web, oltre a quelli presenti "in camera" (oltre un centinaio), compresi le simulazioni pellicola - salvo alcuni (pochi), tutto il resto, compreso la kodachrome 25 (usavo la 64) li trovo interpretazioni decisamente banali, che richiedono comunque ulteriori interventi (o meglio correzioni) - a questo punto tanto vale lavorare in Raw, visto che Canon mi fornisce un programma di conversione ottimo, soprattutto sugli interventi in gamma cromatica - senza contare che, con una kodachrome 64 potevo scattare in qualunque contesto, la resa cromatica era quella, ma era "un'impronta caratteriale" non una patetica finzione, unica precauzione un'esposizione accurata - ora ripeto, non posso mettere in discussione ciò che non conosco (Fuji), ma non credo che i jpeg proposti da Fuji possano lavorare su parametri diversi rispetto a quelli proposti x Canon o altri brand....! - se fosse così, mi piacerebbe capire dove sta questa differenza - se così non fosse, mi piacerebbe capire xche' chi usa Fuji ne e' così soddisfatto (... a onor del vero, anche molti utenti Canon lo sono MrGreen)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:07

Io scatto sempre in raw infatti..la mia era piu' una curiosita' che altro perche' comunque i risultati sono davvero belli

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:09

Perché queste simulazioni (chiamiamoli profili colori) sono fatte da fuji e sono presenti in camera che assieme a un paio di dettagli come luci, ombre e colore rilasciano dei JPEG già ottimi, direttamente dalla fotocamera.

Ovvio che con lightroom da qualsiasi RAW ognuno può tirare fuori qualsiasi cosa, ma avere un sistema che ti permette di avere JPEG pronto all'uso subito secondo me è un bel plus.

Detto sinceramente, fuji produce JPEG superiori alla media direttamente dalla camera.

E ripeto: le ricette messe sopra non devono essere come riproduzioni accurate, ma semplicemente dei preset dallo stile deciso e usabile, direttamente in camera.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:14

Seguo

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:18

Mauryg, ti dirò che anche io sto proprio andando a soddisfare questa curiosità.

Io lavoro molto con Lightroom, e sono curioso appunto di capire se i Jpeg di Fuji:
- mi danno qualcosa in più rispetto a quanto ho mai fatto con Lightroom
- mi riducono o mi azzerano la post

La mia M50 rimane con me fino a risposta definitiva. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:40

Daniele, ho esordito dicendo che non conosco Fuji... ma neppure Tu evidentemente conosci Canon - quello che scrivi si può fare esattamente anche in Canon (e immagino anche su altri brand) - la differenza in Canon, avendo un software proprietario di conversione, consiste nel poter scaricare tutte queste "simulazioni", sia su Dpp e applicare direttamente in fase di conversione o scaricarli direttamente in camera, insieme a quei pochi (scadenti a mio avviso) già presenti - quindi nulla di diverso da fuji - che poi quelli di Fuji siano migliori degli altri, onestamente fatico a capirne la motivazione (vorrei vedere la differenza tra uno dei Velvia x Canon e uno dei Velvia x Fuji, senza alcun intervento aggiuntivo.... giusto x curiosità)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:45

Anch'io uso Lightroom e colori e sfumature che ottengo già in camera con le simulazioni me le sogno. Sono una schiappa comunque in PP. Più che altro ritocco qualcosa qui e lì, taglio magari qualcosa, raddrizzo...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:48

... Personalmente, in alcuni contesti, trovo sensato scattare in jpeg - come lo e' avere jpeg personalizzati (dall'utente) già pronti all'uso - poi averli con un "profilo colore" accurato (sapendolo fare), sarebbe il top - ma avere profili preconfezionati, che in ogni caso devi scegliere x ogni situazione è poi magari modificarli o correggerli... lo trovo un tantino inutile, se hai un buon software proprietario che ti garantisce ottimi risultati in fase di conversione - certo se si deve usare altro, le cose si complicano

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:51

Mauryg faccio un passo indietro allora, data la mia non conoscenza del sistema Canon.

Mi confermi dunque che con Canon puoi impostare in camera una serie di settaggi (luci, ombre, profili colore che fuji chiama simulazione pellicola, etc etc) per produrre JPEG senza usare alcun software aggiuntivo? La produzione del JPEG avviene al 100% in camera senza passare da altro software prime e dopo lo scatto? Non conosco Canon dunque chiedo.

La differenza secondo me sta anche nel modo in cui Fuji si approccia a questa cosa offrendo da subito un sistema pronto all'uso. Correggimi se sbaglio nel caso altri brand offrano tale soluzione da subito.

Chiamatelo marketing o come volete, sta di fatto che Fuji con sto sistema sui JPEG "pronti" risulta sempre tra i top.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me