| inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:08
Buono, Peda, quindi test passato. “ Solo durante una sessione si è svitato inaspettatamente il moschettone, che fortunatamente ho ritrovato su una roccia più in basso. „ Se è facile che si sviti forse potresti pensare di svitarlo e infilare il moschettone nella sacca per poi tirarlo fuori qualora ti servisse. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 6:42
Grazie Antonio. Interessante soluzione. Raffaele |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:16
“ Per questo ho preferito il 254 come treppiede di "punta" e il piccolo (davvero piccolo) 223 come treppiede da uscita spensierata. „ Peda come mai, avendo anche un treppiede più piccolo per uscite leggere, hai scelto il 254 e nn il 284? Al momento costano più o meno uguali, se mi decidessi a fare l'acquisto non saprei puntare ai 200g di peso in meno o ad una tenuta leggermente superiore |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:32
Ciao Voodoo, personalmente ho scelto il 254 poiché il 284 sarebbe stato sovra dimensionato rispetto alla mia attrezzatura, anche perché in futuro non credo di andare su supertele pesanti o altro e quindi per quanto concerne il mio utilizzo il 254 è più che stabile, anche in condizioni di forte vento come riscontrato un mese fa in Normandia-Bretagna non ha fatto una piega. Il 284 sarà sicuramente una roccia, l'unico dubbio che avrei sarebbe sulla testa con cui viene venduto che è la stessa del 254,ovvero la A-10R, la quale secondo me se utilizzata in verticale soffre con attrezzatura pesante. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:20
grazie della risposta Attualmente ho un triopo mt-3228 con 8 anni sulle spalle e nelle lunghe esposizioni con tele (5 secondi @200mm, niente di eccessivo) mostra i suoi limiti quindi pensavo di cambiarlo. Ti sei mai ritrovato a fare foto del genere con il 254? |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:30
Il massimo carico a cui lo sottopongo è la mia d7500 + 70-210 f4. (Circa 1,6 kg) Secondo me quando si usano i tele il miglior accessorio è la staffa del tele, praticamente usando la staffa bilanci alla perfezione i pesi e il treppiede rimane ultra stabile. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:39
Forse hai ragione, io stavo con Eos R + 70-200 f/4IS, quindi sotto 1,5 Kg, ma senza staffa tele Intanto investo sti 25€, se poi non bastano vedo di migliorare anche il tripod Grazie ancora dei consigli |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 10:35
A chi dovesse interessare la Sirui ha fatto anche una seconda versione del mini treppiedi AM 223 con base di livellamento: l'AM 223 L. https://www.amazon.it/SIRUI-AM-223L-livellamento-livellatore-fotocamer Oltre alla base di livellamento cambiano i twist lock, che trovo più sporgenti ed un pelo più ingombranti (esteticamente mi piacciono pure meno), ed un pelo le altezze. La capacità di carico rimane la stessa: 15 Kg. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |