RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos R6, dubbi su visione mirino elettronico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eos R6, dubbi su visione mirino elettronico





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 23:16

...tutto! eheheh lo trovo freddo ( e non intendo Come tonalità ) poco reattivo, poco realistico...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 23:27


Per me è un trauma, non riesco proprio ad abituarmi al mirino della R6. Sto valutando di tornare alla 5d mk IV, anche se per alcuni versi sarebbe un passo indietro. Consiglio di provarla prima, e non comprare a scatola chiusa come ho fatto io.

Il consiglio è sempre valido, onde evitare sorprese spiacevoli. Tuttavia, trovo che Canon abbia delle responsabilità, vista la campagna commerciale che ha portato avanti sul sistema r, che definirei "incessante e incensante": è vero che il mercato fotografico è in crisi e che ogni anno vendono sempre meno fotocamere, ma cercare di fornire un'informazione utile alla clientela, per scegliere il prodotto più indicato, sarebbe auspicabile.

Su diversi forum, di riflesso, si sono create delle schiere di sostenitori/fan del sistema r, che ne enfatizzano solo i pregi, ancora più di quanto faccia il reparto marketing Canon (che è tutto dire), e hanno una inusitata pervicacia nel fare pressione perché ulteriori persone acquistino tali prodotti.

Pertanto, tale clima può spingere ad acquisti impulsivi, che tuttavia non sono sempre ideali.

Quanto alla 5d mark IV, nel 2016 era una fotocamera interessante (pur se con alcune scelte discutibili, a partire dai supporti di memoria, oltre che delle limitazioni dovute ai sensori e processori che Canon aveva all'epoca), ma chiaramente a 5 anni di distanza meriterebbe un aggiornamento. Infatti, con le tecnologie che hanno sviluppato negli ultimi anni potrebbero migliorarne le prestazioni sotto molti aspetti: tuttavia, non è scontato che ciò avvenga.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 23:33

È un'ottima macchina con un ottimo mirino, lascia perdere le pubblicità "astroturfing" della sony e provala di persona. Poi prova una sony, ridi e compra la canon o nikon che preferisci.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 23:38

Infatti, con le tecnologie che hanno sviluppato negli ultimi anni potrebbero migliorarne le prestazioni sotto molti aspetti: tuttavia, non è scontato che ciò avvenga.


credo non uscirà mai una mkV...peccato!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 23:41


...tutto! eheheh lo trovo freddo ( e non intendo Come tonalità ) poco reattivo, poco realistico...

Sulla r3 Canon ha introdotto una funzione denominata "vista mirino ottico" che, a loro dire, dovrebbe simulare la resa di un mirino ottico.

cam.start.canon/it/C010/manual/html/UG-03_Shooting-1_0400.html

Ecco, dopo aver provato una r3 posso confermare ciò che ipotizzavo inizialmente: la resa che si ottiene, con tale funzione attiva, non ha nulla a che vedere con un mirino ottico, nemmeno lontanamente.

Rispetto alla modalità standard del mirino elettronico si guadagna qualcosa a livello di gamma dinamica, nel senso che aumenta il dettagio nelle aree in ombra e sulle tonalità chiare, ma la resa di un mirino ottico è tutt'altra cosa. Tuttavia, in scenari a elevato contrasto potrebbe essere un'opzione interessante, anche se si perde la simulazione dell'esposizione.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 23:54

Interessante, ma non è il mio target la r3 :)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 0:28

A mio parere il mirino elettronico di giorno ha solo difetti...in condizione di scarsa luminosità mi piace come riesca ad "illuminare" la scena mimando il risultato finale ma il vero (unico?) Plus per me è poter zoommare a 10x sul punto di inteesse xomw facevo in modo molto lento(e dovendo staccare l occhio dal mirino)sulla 5dII.

Detto questo i file della 5dII tralasciando gamma dinamica e rumore) mi piacciono di più...piú caldi, pittorici..mi par strano di essere l'unico a lamemtarsi di questo aspetto
Poi i tasti della 5d....con la r6, joestick e rotellone a parte)ho talvolta quel brutto ricordo di eos 400 d :)

Se mai facessero una 5dV la riprenderei ..e chissà se nel prossimo futuro si riuscirà davverk a riprodurre un mirino ottico in digitale, salvando capre e cavoli insomma!


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:20

La 5d4 è un'ottima macchina, chi la preferisce (per il mirino) ha i suoi buoni motivi. Pertanto prima di acquistare una nuova fotocamera valutate tutti gli aspetti non solo quelli positivi, evitate acquisti compulsivi, sarebbe meglio provarle prima. Personalmente mi sono abituato abbastanza velocemente al mirino elettronico provenendo da reflex.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:45

Solo il lag di scatto che ha la 5D...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:22

Solo il lag di scatto che ha la 5D...

Non confonderti, sono le ML che hanno il lag a mirino e devi scattare a raffica perchè quello che inquadri è già vecchio quando premi il pulsante di scatto

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:24

Nono, usa una ML sportiva, una 5D e una 1DX

La lenta è la 5D IV, prova solo una X-T3 da 900€ nuova...

Se non ve ne accorgete è solo perché non avete mai usato una fotocamera veloce

Con la 5D IV tra che scatta effettivamente la foto hai perso sai quanti momenti? Altro che il microscopico lag dell'EVF

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:34

Lo shutter lag della 5dmkiv dovrebbe essere 58 millisecondi, non è così lenta a scattare..

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:56

Sulla carta sembra che ci impieghi meno la 5D IV rispetto alla 1DX

Nel mondo reale invece... La 5D al confronto è un bradipo! Chi le ha entrambe te lo può confermare

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:08

Ho sia 1dxii che 5dmkiv e mkiii. Le 5d sono più lente, lo vedo bene essendo che scatto sport e senza raffiche. Ma dire che si perdono i momenti è un po fuorviante, a mio avviso. Con la 5d mkii invece bisognava anticipare parecchio il momento MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:26

Pensa invece chi dice che l'EVF da lag, il ritardo manco è percepibile tanto che è veloce MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me