user198779 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 18:12
Nikmeditatato, infatti la fotografia digitale è fatta prima di tutto da un calcolatore. Che è in assoluto la cosa più importante nella fotografia digitale ancora più che la pellicola nell'analogico. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 18:42
Io avevo utilizzato su 2 vecchi LG la gcam, scaricati dai therad di xda developer, controllato le api camera di android e la compatibilità. Nonostante ciò io non ho mai fotografato con lo smartphone, in giro ho sempre usato una compatta e da un pò di tempo la mia sony ff, secondo me scattare con lo smartphone è questione di abitudine e voglia. Comunque con lo smartphone ho fatto di tutto,dalla personalizzazione al modding(senza sbloccare bootloader),però perchè sono appassionato di elettronica. Io sono anche un'appassionato del mezzo fotografico oltre che della fotografia(dalla costruzione e caratteristiche del sensore, ai possibili calcoli logici svolti dalla fototcamera e dalle ottiche con carattere(aberrazioni,bokeh,costruzione, rivestimento lenti,costruttore). |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 18:56
La foto la fa il fotografo, questo è comunque sottinteso. Il corredo aiuta ! |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:00
Si, la realtà è proprio quella, vorrei che più persone lo comprendano |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:12
quando uno smartphone permetterà di fare 3 scatti in HDR a mano libera, e unirli in camera per ottenere un raw beh quel giorno mi farò piacere il telefono che detesto usare, perché otterrai una GD migliore di una FF |
user198779 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 20:05
È un po la stessa situazione che sta succedendo con le Ebike che per i puristi delle biciclette muscolari non sono da considerarsi biciclette. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 20:09
Perché porre dei limiti? L'importante è comunicare al meglio che ci possiamo permettere, in base a quanto amiamo la fotografia, a quale competenza abbiamo e a quanti soldi siamo disposti a spendere. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 20:50
Non credo sia così semplice, sottoespongo di uno stop e recupero in post,oppure uso la modalità hdr della camera. Con la gcam so che venivano fusi +scatti assieme, ti garantisco che il risultato è penoso:colori slavati, immaginr piatta e palesemente finta.(con dng secondo me improbabile visto che gli smartphone sono punta e scatta). |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 7:10
Sai cosa Ti dico Giordano e Bruno, in riferimento al passaggio al telefonino? Ben fatta! |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 7:23
Anche perchè, nel mondo della post fotografia, le immagini (le foto si fanno con la pellicola) si ricavano più nel momento di post produzione, che in quello di ripresa. A mio parere. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 7:49
Comunque i produttori di fotocamere sono in colpevole ritardo sul software, non se se di proposito o meno. Basta vedere l'esempio dell'esempio delle app sulle Sony di qualche anno fa. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 7:53
Dipende sempre da cosa si vuol fotografare. Posso essere d'accordo per una foto ricordo, un evento sportivo, uno scatto di lavoro. Ma un ritratto fatto con lo smartphone è un disastro, e la PP può poco. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 8:05
Son quasi tre anni che uso massivamente il cell a livello fotografico, praticamente da quando son diventato papà. All'inizio cercavo di avere sempre la macchina fotografica a portata di mano, poi ho sentito l'esigenza di una macchina più tascabile, poi una volta che ho fatto stampare le foto di FF - LX100 - cell ho venduto anche la compatta. In certi contesti il cell offre un'intimità con i soggetti che nessun'altra macchina fotografica restituisce, proprio perchè il cell è diventato un oggetto di uso comune e non mette in soggezione nessuno. Se la luce è buona ci si fanno cose molto interessanti. Motivo per cui ho curato personalmente le luci di casa mia Sulla qualità non mi esprimo, ciascuno ha il suo occhimetro e decide da solo cosa è accettabile, dico solo che di certi momenti belli e spontanei (posso dire "indimenticabili"?) non avrei nessun ricordo tangibile se avessi avuto la fissa per la qualità a tutti i costi. Quest'anno ho tenuto diversi corsi sulla creazione di contenuti per social attraverso il cell, le aziende e i liberi professionisti sono molto interessati a questi discorsi. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 8:05
Lo smartphone va bene per Instagram, non scherziamo. Per stampare oltre piccoli formati, minimo sindacale m43 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |