| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 20:05
BUON NATALE SIAMO PIU' BUONI |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:34
@Marcello Buon Natale a tutti, vorrei vedere! Ma non dirci che l'uccellone è risolto... |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:48
Buone feste a tutti, io mi tolgo dai pixel, vedo che dalla nuova cattedra maggiore arrivano troppe secchiate di palta (la solita poi di altre volte ) condita con la solita solfa di sempre e cioè tutti ignoranti, tutti che non sanno che dicono, non sanno che fanno e tutti con l'anello al naso, storie già sentite e mica solo qui, pure altrove. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 0:04
"concordo che non possiamo affermare che un duplicatore semplicemente dimezzi la risolvenza dell'ottica perche' come ci avete spiegato l'algoritmo è molto piu' complesso" No , assolutamente no. E non c'è proprio nulla di più complesso, è solo Geometria e Fisica, ed è facilissima la spiegazione, se uno è un minimo del mestiere, mentre se non ci capisce nulla, l'argomento, per il poverino, è ovviamente misterioso e complesso. Quando si parla di "risoluzione dell'ottica" di quale risoluzione si parla? Quella al centro o quella ai bordi? Centro e bordi sono sempre diversi come risoluzione. Quando si parla di "risoluzione dell'ottica" senza specificare ulteriormente, si intende sempre la massima risoluzione dell'ottica, ossia quella al centro. Ed il moltiplicatore allarga il cerchio di copertura dell'ottica, utilizzando prioritariamente ed ovviamente la parte centrale dell'immagine, dunque quella a massima risoluzione, perchè è quella parte centrale dell'immagine che resta sul sensore, non la parte periferica, che allargando il cerchio di copertura va di norma a cadere fuori dal sensore. Un moltiplicatore 2X ti raddoppia soltanto il diamero del cerchio di confusione, lasciando il centro dell'immagine geometricamente invariato, non lo trasla, il centro del cerchio piccolo, resta il centro del cerchio grande. Raddoppiando il diametro del cerchio di copertura e lasciando il centro geometricamente invariato, se il moltiplicatore fosse otticamente perfetto, ti dimezzerebbe la massima risoluzione dell'ottica, taglio secco del 50%. Ma nulla è perfetto, anche i moltiplicatori nuovi, a tante lenti, quelli corretti meglio dei vecchi, non hanno (......te la sei cercata tu!) le curve MTF piatte ed uguali ad 1 alle varie frequenze spaziali, ce le hanno più basse perchè le lenti sono di vetro, e ci sono anche passaggi aria vetro e come tali, quelle lenti in schema al moltiplicatore tagliano la risoluzione come un gruppo ottico qualsiasi, dunque al taglio geometrico della risoluzione massima dell'ottica, ci va aggiunto il taglio di risoluzione dei vetri, e dunque il taglio totale di un moltiplicatore 2X è maggiore del 50%. E' Fisica, perchè c'è del vetro, e Geometria, perchè allarga il cerchio di copertura, e....non c'è nulla da fare. Punto e basta. Se poi degli incompetenti non ci credono perchè, da incompetenti, della materia non ci capiscono assolutamente nulla, amen, qualche incompetente in più o in meno su di un forum non cambia le sorti del mondo. Ed a me "nummene potrebbe fregà" de meno, sono affari loro e non miei. Non si perde tempo con chi, poverino, non ha le capacità di capire certi argomenti, è solo tempo perso, e dunque per me l'argomento si chiude qui. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:39
 Duplicatore 2x
 Cropp 2x |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 20:58
@Marcello a che distanza? Convenzionalmente bisognerebbe stare a 20-50 x focale, cioè 8m e 16m minimo in rapporto a 400 e 800mm. Immagino abbia stampato la mira in A4. O hai fotografato uno schermo? Non prendere le mie domande come suprematiste, è solo per aiutare me e gli altri Juzini |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:08
“ Non si perde tempo con chi, poverino, non ha le capacità di capire certi argomenti, è solo tempo perso, e dunque per me l'argomento si chiude qui. „ Avendomi bannato e non leggendomi il "poverino" non posso per forza essere io. Dunque Marcello "ciapa sü e porta a cà" come si dice a Milano (trad. "prendi su e porta a casa"). Per essere sincero, il tragicomico di questa discussione è che in tre abbiamo l'età media di 72 anni , passati remoti |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:13
tranquillo Ero sugli 8 mt mira stampata A4 Diaframma 8 crop 2x Diaframma 5.6 ma diventato 11 con il duplicatore 2x Come ho scritto voglio perfezionare il test, perchè a causa della poca luce sono dovuto stare stretto con i diaframmi e molto basso con i tempi di scatto |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:44
Saro hai visto le foto che ho fatto oggi ?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |