RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi 2





avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 20:05

MrGreenBUON NATALE SIAMO PIU' BUONIMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:34

@Marcello Buon Natale a tutti, vorrei vedere! Ma non dirci che l'uccellone è risolto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:48

Buone feste a tutti,Sorriso
io mi tolgo dai pixel,

vedo che dalla nuova cattedra maggiore arrivano troppe secchiate di palta

(la solita poi di altre volte ) condita con la solita solfa di sempre e cioè tutti ignoranti, tutti che non sanno che dicono, non sanno che fanno e tutti con l'anello al naso, storie già sentite e mica solo qui, pure altrove.Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 0:04

"concordo che non possiamo affermare che un duplicatore semplicemente dimezzi la risolvenza dell'ottica perche' come ci avete spiegato l'algoritmo è molto piu' complesso"

No , assolutamente no.

E non c'è proprio nulla di più complesso, è solo Geometria e Fisica, ed è facilissima la spiegazione, se uno è un minimo del mestiere, mentre se non ci capisce nulla, l'argomento, per il poverino, è ovviamente misterioso e complesso.

Quando si parla di "risoluzione dell'ottica" di quale risoluzione si parla?

Quella al centro o quella ai bordi?

Centro e bordi sono sempre diversi come risoluzione.

Quando si parla di "risoluzione dell'ottica" senza specificare ulteriormente, si intende sempre la massima risoluzione dell'ottica, ossia quella al centro.

Ed il moltiplicatore allarga il cerchio di copertura dell'ottica, utilizzando prioritariamente ed ovviamente la parte centrale dell'immagine, dunque quella a massima risoluzione, perchè è quella parte centrale dell'immagine che resta sul sensore, non la parte periferica, che allargando il cerchio di copertura va di norma a cadere fuori dal sensore.

Un moltiplicatore 2X ti raddoppia soltanto il diamero del cerchio di confusione, lasciando il centro dell'immagine geometricamente invariato, non lo trasla, il centro del cerchio piccolo, resta il centro del cerchio grande.

Raddoppiando il diametro del cerchio di copertura e lasciando il centro geometricamente invariato, se il moltiplicatore fosse otticamente perfetto, ti dimezzerebbe la massima risoluzione dell'ottica, taglio secco del 50%.

Ma nulla è perfetto, anche i moltiplicatori nuovi, a tante lenti, quelli corretti meglio dei vecchi, non hanno (......te la sei cercata tu!) le curve MTF piatte ed uguali ad 1 alle varie frequenze spaziali, ce le hanno più basse perchè le lenti sono di vetro, e ci sono anche passaggi aria vetro e come tali, quelle lenti in schema al moltiplicatore tagliano la risoluzione come un gruppo ottico qualsiasi, dunque al taglio geometrico della risoluzione massima dell'ottica, ci va aggiunto il taglio di risoluzione dei vetri, e dunque il taglio totale di un moltiplicatore 2X è maggiore del 50%.

E' Fisica, perchè c'è del vetro, e Geometria, perchè allarga il cerchio di copertura, e....non c'è nulla da fare.

Punto e basta.

Se poi degli incompetenti non ci credono perchè, da incompetenti, della materia non ci capiscono assolutamente nulla, amen, qualche incompetente in più o in meno su di un forum non cambia le sorti del mondo.

Ed a me "nummene potrebbe fregà" de meno, sono affari loro e non miei.

Non si perde tempo con chi, poverino, non ha le capacità di capire certi argomenti, è solo tempo perso, e dunque per me l'argomento si chiude qui.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 1:17

Eeeek!!!Non so Alessandro se ti stai riferendo a me Eeeek!!! visto che hai aperto con una mia fraseTriste
Io personalmente non mi sono mai dichiarato un esperto di questioni di ottica ;-)
Ti faccio notare che ti ho anche trovato simpatico ed ho appoggiato sostanzialmente quello che dicevi tu ;-)
Quando ho detto che probabilmente il conto della risoluzione non poteva essere semplicemente come la mettevo io (ed era come la mettevi tuSorriso) era perchè ...Bo Atkins ed altri mettevano in campo relazioni piu' complesse fra il sensore, l'ottica e dei coefficienti di trasferimento...a me ignoti Eeeek!!!
Comunque, visto che e' Natale e c'è pure il Corona virus Eeeek!!!, consiglierei a tutti di essere piu' tolleranti verso gli altri e di non dimenticare che dovremmo essere affratellati da un comune interesse...LA FOTOGRAFIAMrGreen

BUON NATALE MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:24

Cool Prove di oggi...ma non sono del tutto soddisfatto a causa della luce Triste
la prima croppando 2x la seconda duplicando 2x
A me sembra evidente che con il duplicatore si perde abbastanza definizione Eeeek!!!














avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:39




Duplicatore 2x





Cropp 2x


avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:40

Mi sembra che la differenza...in peggio con il duplicatore sia evidente Eeeek!!!...o sbaglio ?!?! Cool

COMUNQUE PER I FANS DEI DUPLICATORI MrGreen VI COMUNICO CHE CI SONO ANCORA DEI MARGINI DI MIGLIORAMENTO PER LA PROVA PRATICA ;-) CHE METTERO' IN CAMPO QUANTO PRIMA ;-)

MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 20:58

@Marcello a che distanza? Convenzionalmente bisognerebbe stare a 20-50 x focale, cioè 8m e 16m minimo in rapporto a 400 e 800mm. Immagino abbia stampato la mira in A4. O hai fotografato uno schermo? Non prendere le mie domande come suprematiste, è solo per aiutare me e gli altri JuziniMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:08

Non si perde tempo con chi, poverino, non ha le capacità di capire certi argomenti, è solo tempo perso, e dunque per me l'argomento si chiude qui.

Avendomi bannato e non leggendomi il "poverino" non posso per forza essere io.Sorriso
Dunque Marcello "ciapa sü e porta a cà" come si dice a Milano (trad. "prendi su e porta a casa").
Per essere sincero, il tragicomico di questa discussione è che in tre abbiamo l'età media di 72 anniMrGreen, passati remotiTriste

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:13

MrGreen tranquillo
Ero sugli 8 mt mira stampata A4
Diaframma 8 crop 2x
Diaframma 5.6 ma diventato 11 con il duplicatore 2x

Come ho scritto voglio perfezionare il test, perchè a causa della poca luce sono dovuto stare stretto con i diaframmi e molto basso con i tempi di scatto Triste

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:16

MrGreen Valerio non so se Alessandro effettivamente non vede che ci sei ?!?!Eeeek!!!

MrGreen certo superiamo ampiamente i 200 anni in 3 MrGreen dei vecchietti MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:39

Tranquilli che la parte da protagonista del povero credo sia proprio miaMrGreen, non per niente ieri ho chiuso il ponte radio, non so perché ma improvvisamente mi sono venuti in mente gli Slittamenti cromatici di tanti anni fa, c'è chi partecipa a questa discussione che sa ben di che parlo.CoolCool

Scusate, avevo promesso prove ma ho fatto tutt'altro e la più grave è che in pre vigilia ho ritirato altri due vetri vintage e non ho manco trovato il tempo di innestarle sulla macchina, vergognoso.Triste
Provvederò;-)

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:40

MrGreenMrGreenMrGreen BRAVOOOO MrGreen MA ALMENO DICCI COSA TI SEI COMPERATO ?!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:44

Saro hai visto le foto che ho fatto oggi ?! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me