RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le macchine "pesanti" stanno scomparendo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le macchine "pesanti" stanno scomparendo





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:04

In compenso sono arrivati fissi luminosi grossi il doppio o il triplo.


+1 ;-)

perchè se si vuole un sistema reflex leggero, una canon 250d con 40mm pk se la gioca con tutte le ML ;-)


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:06

Booom MrGreen Sei certo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:11

quasi certo. non sarà un etto avanti-indietro a cambiare la vita.

prima potavo con forbici manuali da 250gr. adesso forbici elettriche da oltre 800gr. sempre 6-8 ore di lavoro e, basta abituarsi, alla sera sei stanco uguale MrGreen

poi, se la scelta ML è per altri motivi, sono daccordo, ma sul peso, non voglio balle: è una scusa bella e buona per giustificare l'acquisto.
(dai, usate un altra motivazione, ce ne sono tante di cose da raccontare MrGreen)

le case devono fare ottiche leggere. non bestioni tipo il 28-70 f2 da 1,5 kg......

sveglia canon, che gli altri si stanno muovendo!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:11

@Peda
Giancarlo mi sembra strano che l'ergonomia non sia un problema, io trovo differenza tra una d7500 rispetto ad d610 (e trovo più comoda la d7500) figuriamoci se parliamo di macchine assolutamente diverse come le Fuji (o le Olympus) dove l'impugnatura è solo abbozzata.

Proprio per non soffrire si deve scegliere bene in base alle lenti, certo che puoi usare la sinistra ma voglio vedere se con un tele da circa 1kg, non trovi più comoda una x-h1 rispetto ad una x-t30.
Lo si può negare ma sinceramente ci credo poco.


io non dico che le differenze non ci sono, dico solo che è un non problema.
La D90 per me era abbastanza piccola, preferivo usarla con il BG, quando passai a D700 e D800 i BG erano dei mammozzi in più, li usavo solo (raramente) per quando facevo ritratti, ma spesso ne facevo volentieri a meno anche con quel tipo di riprese.....

Se ho un'ottica da 1kg o più pesante, posso averci dietro D800, D800+BG, A7rII, A7rII+BG che cambia ben poco, ma sempre a favore dell'insieme dove c'è la fotocamera più leggera (in questo caso A7rII senza BG, ancora meglio sarebbe una scatola di sardineMrGreen), la mia mano sinistra sta sotto l'ottica e sorregge l'insieme in un punto baricentrico.
Più peso ho dietro e peggio è perchè la fatica è data proprio dal peso x la distanza dalla spalla (da dove esso è concentrato), se fai un calcolo del momento complessivo (braccio x peso) che agisce sulla tua spalla ti rendi facilmente conto che aumentando peso dietro aumenti inesorabilmente il momento complessivo, anche se il baricentro arretra.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:27

Ma quello che chiedo è: servono lunghe focali? a parte i patiti di avifauna e sport, ci si potrebbe fermare al 135 mm, e poi perchè non puo' andare bene un 35 mm f2 e serve 1,4? perche un 85mm deve essere 1,4 e non basta un 2,8?

Cos'è questa smania di fare i normali con schemi ottici da tele per ridurre difetti, che potrebbero essere eliminati con qualità migliori delle lenti componenti?

Non tutti abbiamo 20 anni tali da sobbarcarci 3/4 kg di una borsa fotografica sulle spalle girando in una città durante un viaggio di piacere.

Le macchine 6x6? ho avuto la rolleiflex ma non pesava certo come una Nikon f5 col suo 50mm. La rolleiflex era una piuma a confronto.

Ben vengano quindi ML dal peso di mezzo chilo o giù di lì e obiettivi dal peso di 3/400 gr costruiti di metallo e non di plastica.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:41

Ma quello che chiedo è: servono lunghe focali? a parte i patiti di avifauna e sport, ci si potrebbe fermare al 135 mm,


Ma certo infatti è risaputo che tutte le lenti sopra i 135mm non le compra nessuno, solo i patiti di avifauna e sport.
Come quei 70-200 che non ha nessuno, ma proprio nessuno e che affollano i magazzini...

Ragazzi questo topic è la quintessenza del non vedere al di là del proprio naso...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:49

Berget sei un saggio!;-)

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:50

Esatto, solo che, più che il topic, sono i 3/4 del forum.

Per fortuna, nonostante gli scongiuri di alcuni, penso che vedremo sia nuovi corpi ultracompatti tipo FP, sia corpi più grossi e con altri vantaggi, penso sopratutto alle future ammiraglie Canon e Nikon, probabilmente anche Sony, che dubito saranno più piccole di una S1, ma vediamo... di sicuro è un bene che ci sia scelta differenziata.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:52

Il professionista vero, quello che con la fotografia ci porta a casa il pane, opterà sicuramente per un body robusto e solido, dubito fortemente che, le macchine “pesanti” spariranno del tutto, piuttosto credo saranno simili alla S1 Panasonic come peso e dimensioni.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:08

Come quei 70-200 che non ha nessuno, ma proprio nessuno e che affollano i magazzini...
Sono ormai anni che son passato dal 6x6 al 24x36 e da 7 anni all'aps-c. Tornando al 70-200 2,8 dico serve effettivamente 2,8? o potrebbe anche bastare f4, specialmente adesso che viviamo in digitale e non è come in passato che a 400 iso veniva la grana a pallettoni?

Portarsi dietro un 70-200 2,8 in giro per un giorno intero, significa in vecchiaia poi sottoporsi a un intervento alla cuffia dei rotatori

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:22

Bergat: +1 sull'effettiva necessità dei rapporti luminosi spinti. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:41

Che dire allora di quando facevano i manuali 1.2 - 1.4 perché vi era il reale bisogno di luce ( oltre ad un po' di sfocato ) e ora con gli iso alle stelle e diciamo pure una post che inganna tutti o quasi e mi fanno i 50 a meno di f1 che costano e pesano una pacca?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:42

Senza obbligo di acquisto...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:45

La post sullo sfocato non ha mai ingannato nessuno

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:50

Ho appena ordinato un 75-150mm/4 vintage
Pesa poco più di 4 etti ed è lungo appena poco più di 110mmMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me