| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 11:17
5D3 per autofocus e joystick, 6D2 per tutto il resto. A te la scelta, sono due ottime fotocamere che copriranno comunque l'esigenza! |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 11:27
Ciao Ti ricordi di me?mps Tu non hai la 6d2? Na la 6d2 non è affidabile come autofocus?perche?cosa rischio? Grazie |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:47
La 6DII è superiore in tutto, migliore anche delle varie 5Ds/R (se non sì è amanti dei mpx). Per quanto riguarda lo joystick, va a scatti esattamente come i tasti direzionali. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:30
@Alex. "(se non sì è amanti dei mpx)" ma, scusa, i suoi mpx, cioè il suo SENSORE, sono "LA CARATTERISTICA" della 5 DS/5 DS-R (per NON dire del suo MIRROR BOX!!!)! Il sensore, SECONDO ME(!!!), resta la PRIMA caratteristica di una macchina! Mi rendo conto che altri abbiano altre priorità (la raffica? La GDDDI'? Gli ISO? Il modulo A/F? IN UNA MACCHINA DA STUDIO -Canon dixit!-?)! IMHO, ripeto! GL P.S:: come dico sempre, il mio utilizzo delle lettere maiuscole NON vale "urlo", MA è da intendersi sottolineatura! |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 15:46
“ Scusate se mi inserisco nel dibattito Anche io ho lo stesso dubbio Scatto con una canon7d + 70-200 f4 L + 18-135 3,5-5,6 usm (in procinto di essere cambiato con 24-105 f4 is l) Scattò principalmente agli eventi sportivi dei figli (pallavolo e ginnastica ritmica) Quindi x me sono importanti autofocus, alti iso, raffica Cosa mi consigliate? O altre alternative restando in Canon? Grazie a tutti „ In termini di qualità d'immagine, la 6d mark II ha un sensore con prestazioni superiori a quello della 5d mark III. Il rumore a pattern fisso è molto più contenuto, ad esempio. La velocità di scatto continuo tra le due macchine è simile: 6,5fps per la 6d mark II, contro 6fps per la 5d mark III. In termini di autofocus, sono di difficile comparazione, dato che la 5d mark III ha un sensore autofocus derivato da quello della 1dx (anche se cambia la parte ottica, che sulla 1dx è realizzata in vetro, così da avere meno problemi di deformazioni in caso di temperatura ambientale elevata, mentre sulla 5d mark III è in plastica), mentre la 6d mark II ha un sensore af di derivazione 80d, che tuttavia ha delle tecnologie più recenti. Pertanto, l'autofocus della 6d mark II supera quello della 5d mark III in certe situazioni, come ad esempio in caso di scarsa luce, mentre sotto altri aspetti l'autofocus della 5d mark III è superiore, come ad esempio in termini di disponibilità di punti af con sensori a doppia croce, copertura del fotogramma e, soprattutto, opzioni di configurazione. Sulla 6d mark II, trattandosi di un modello posizionato nella fascia amatoriale, Canon non ha implementato le opzioni relative all'espansione del punto af, che in certi frangenti sono molto utili: si può selezionare il punto af singolo (spot o normale), le modalità zone af oppure la selezione automatica dei punti af, eventualmente scegliendo quello di partenza. Il punto è che la 6d mark II non nasce per sostituire la 5d mark III, bensì la 6d, e rispetto a quest'ultima l'autofocus è notevolmente superiore. La sostituta della 5d mark III è la 5d mark IV... Visto che è stata citata la 1dx, è una fotocamera ancora molto valida, e per certi aspetti supera anche la 5d mark IV. Se dovessi scegliere tra una 1dx e una 5d mark IV, per foto a un evento sportivo, probabilmente punterei alla 1dx. A titolo informativo, segnalo questa 1dx proposta a 450 euro da camera service Roma. Come si può intuire dal prezzo, ha una marea di scatti (477000), ma quantomeno hanno eseguito diversi controlli, ed essendo un centro di assistenza hanno maggiore competenza rispetto a un normale venditore. In ogni caso, vi è una garanzia di 12 mesi. www.cameraservice.it/prodotti/canon-eos-1dx-usato-2-2/ |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 16:02
Ma l'otturatore e' stato sostituito? Se eventualmente no di solito e' coperto dalla garanzia? Comunque venendo dalla 7d cosa consigli che sia almeno paritetica come prestazioni se non di più? Grazie |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 16:17
L'otturatore non ha una scadenza, dopo la quale va necessariamente sostituito (a meno che abbia dei problemi, beninteso): la casa dichiara un numero di cicli, ma è puramente indicativo. La mia 5d mark IV va verso i 300000 scatti, e l'otturatore è quello originale, ma visto che funziona correttamente mi guardo bene dal sostituirlo. Anche l'assistenza mi ha confermato che non è prevista una sostituzione periodica. Poi, ripeto, il mio era solo un esempio: in rete si trovano una marea di 1dx usate, con differenti fasce di prezzo (anche il sito che citavo ne propone una a 800 euro, con meno scatti). Circa la 7d, la naturale sostituta è la 7d mark II: l'autofocus è sicuramente più performante, e anche il sensore è superiore a quello della 7d, a sensibilità iso elevate. Non raggiunge i livelli di una 5d mark III/V, 6d mark II o 1dx, ovviamente: diciamo che il salto in termini di qualità d'immagine non è così marcato, passando da 7d a 7d mark II, anche se vi sono delle differenze. Usata si trova tra i 400 e i 600 euro, a seconda delle condizioni. Camera service Roma ne vende una, ma anche newoldcamera e molti altri siti. Detto questo, sia sui sensori aps-c che sui sensori full-frame le migliorie in termini di resa a sensibilità iso elevate sono sempre più risicate, negli ultimi anni, e in certi casi viene applicata una riduzione del rumore anche sul raw, in fase di generazione dello stesso. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 16:22
Visto che sei così gentile…. Ho un budget di 600 eur Mi fai una classifica delle macchine che compreresti tenendo presente da dove parto (7d) e che vorrei maggiore qualità e pari prestazioni? Grazie mille |
user242173 | inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:55
scusa se mi permetto...ma non e' che ci sia tanta scelta tra le reflex FF se vuoi una canon e che sia abbastanza recente e quindi da farci qualche anno...con quei soldi 5d3 ricambi a breve non troverai piu nulla 1dx se ti dice bene, ma tieni presente che i ricambi costano un botto, essendo una ammiraglia qualcosa si trova ancora 6d2 se ti dice molto bene tutte piu o meno trovabili in buone condizioni (cercando un po) |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:38
Ma si che mi ricordo Fabio! Ho scritto 5D3 per af perché ha un modulo af un po' migliore, ma anche la 6D2 è più che sovrabbondante a livello amatoriale! La differenza di raffica non la considero dirimente a livello amatoriale. Ho letto, proseguendo, anche il tetto di spesa: quindi mi associo a chi ha consigliato la 6D2 a sua volta. Con quel tetto di spesa, come mirrorless ci entrerebbe solo la RP usata, ma dovresti aggiungere l'adattatore andando fuori budget. Perciò come reflex secondo me meglio la 6D2, perché la trovi più recente e sperabilmente in ottimo stato, rispetto alla 5d3. Comunque, come scegli caschi in piedi fra le due, questo è poco ma sicuro! |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:28
Se fai sport 5D III sicuro, la 6D II da quel punto di vista è parecchio peggio |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:50
“ Visto che sei così gentile…. Ho un budget di 600 eur Mi fai una classifica delle macchine che compreresti tenendo presente da dove parto (7d) e che vorrei maggiore qualità e pari prestazioni? Grazie mille „ Considera che il prezzo varia anche in base alle condizioni in cui si trovano le macchine. In ogni caso, direi che sono già state citate le fotocamere principali. In tale fascia di prezzo rientra anche la 80d, che è sostanzialmente una 6d mark II con sensore aps-c (ovviamente il mirino è più piccolo e meno luminoso, ma sulle fotocamere con sensore aps-c è normale, dato che il pentaprisma, il gruppo specchio e il mirino vengono dimensionati in relazione alla grandezza del sensore, e un sensore full-frame una una superficie superiore di 2,6 volte, rispetto a uno aps-c). Il sensore aps-c della 80d supera quello della 7d per snr e gamma dinamica, ma a sensibilità iso elevate non regge il confronto con una 6d mark II/5d mark III/1dx. L'autofocus delle 6d mark II e 80d è molto simile, anche se la 6d mark II ha un processore digic più recente e performante, e offre anche l'autofocus in modalità spot, così da ridurre la dimensione dell'area del singolo punto di messa a fuoco. La 7d, tuttavia, ha le opzioni di espansione del punto di messa a fuoco, cosa che - per questioni di marketing - Canon non fornisce sulle macchine delle serie 6d e x0d. Se solo volessero, con un aggiornamento firmware come si deve, potrebbero rendere l'autofocus della 6d mark II decisamente più fruibile, sotto tale aspetto. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:32
Ti ringrazio della risposta esauriente Ma non mi hai fatto la classifica secondo te Mi ci metti in mezzo anche la 7d2? Grazie |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 11:01
Io la terrei in considerazione. Non migliori gli alti iso di granché, ma è la migliore del lotto dal punto di vista della messa a fuoco. La classifica si fa male Fabio, perché solo tu puoi sapere l'aspetto che vuoi migliorare di più: - alti iso: 6d2, poi 5d3, poi 80d, infine 7d2 - autofocus: 7d2, poi 5d3, poi 6d2, poi 80d Ma, tieni presente che i primi e secondi posti in autofocus sono vicini, come prestazione. Altri aspetti non credo siano molto rilevanti nella scelta visto l'ambito di utilizzo... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 11:12
“ In compenso, sia la 80d che la 90d vanno peggio delle 6d mark ii e 5d mark iii, quando ci si spinge a sensibilità iso elevate „ Stiamo paragonando la gestione Iso di Aps-c contro FF. Non so se vi rendete conto. La 5Dmk3 l'ho spinta anche a 100.000 iso e non era malaccio. Le aps-c non le calcolo più da anni. Il grande problema per me della mk3 era ed è rimasto uno solo, mai risolto, da F8 in poi si aveva un solo punto AF. Ad alcuni forse andava bene, a me no, sopratutto quando scattavi in studio e avevi bisogno di più resa. E guardando le altre marche mi giravano non poco i maroni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |