RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos RP vs R. Confrontone 9 mesi dopo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos RP vs R. Confrontone 9 mesi dopo.





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:22

Ma xke nessuno capisce le potenzialità della Touch Bar?

Io l'ho configurata in modo che scorrendo posso cambiare al volo tipo di AF:
Eye-af
Punto singolo
Punto espanso
E le varie aree espanse ...

Se metti questo comando su un tasto hai idea quanto tempo si perde a scegliere l'AF?
Metti che sei su “Punto singolo” devi cliccarli tutti per tornare ad “eye-af”! Invece con la Touch scorri un colpo verso sinistra e l'hai messo al volo!

Inoltre ho impostato che con un tap sulla sinistra scelgo occhi on-off !

Io non vorrei più farne a meno.. anzi spero che in una futura R mrk II ci sia!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:31

La volta che hai la mano sudata o impolverata speri che ci sia un bottone

Il touch è figo ma a livello di funzionalità un tasto con feedback tattile è imbattibile

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:34

Ma a me nn sembra figa.. sembra davvero ben fatta! Scorre benissimo in ogni condizione ed è molto più rapida del bottone.

Se devi scegliere al volo il tipo di AF è l'unico modo .. se entri nel menu ti perdi l'attimo, ed anche se devi cliccare tante volte un bottone.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:39

Se lo dici tu...

Io avendo avuto entrambe le soluzioni preferisco il resto

E anche Canon Nikon e Sony con le loro ammiraglie

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:57

Daniele, una rondine non fa primavera e per un appassionato che riesce ad usarla, ce ne sono 100 che non vogliono, o non riescono, a cambiare abitudini.
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:58

Cesare
Ma anche nella sola R puoi scegliere entrambe le soluzioni ..

Puoi personalizzare come t pare, puoi mettere l'AF sulla barra o su un tasto, a te la scelta ..

Non ti è capitato mai che mentre stai fotografando un bello scorcio urbano e sei col punto fisso, cogli al volo la possibilità di fare un bel ritratto di qualcuno che passa?
Se hai l'AF sulla Touch Bar scorri a sinistra (per passare da punto fisso a eye) mentre inquadri, l' af becca l'occhio e l'hai scattata al momento giusto; se invece lo hai impostato su un tasto clicchi 6 volte?? Nel frattempo è passato.. oppure metti a fuoco col centrale e ricomponi? Ma la persona camminava e viene fuori fuoco ..

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:59

Rjb
;-)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 1:03

Secondo me non avete capito cosa è l rp se me la paragonate alla R.
La rp é una Iperapscfullframeeconomy per fare sia scatti con un look più professionale, sia da mettere in tasca se devi partire in ukraina a fotografare la faiga per le strade, o se devi fare contenuti social, o per la famiglia, o per YouTube... praticamente il 90% degli utenti entusiasti... E già gli pesano questi 800 euro sull usato...
Chi prende la R già è più impostato, magari deve fare postproduzione con più ratio e metodo, magari la porta per fare lavori pagati più Seri come secondo o primo in certi casi corpo macchina in matrimoni ecc...
Se hai preso la rp ma ti soddisfa più la r hai sbagliato tu non la rp

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:14

Secondo me non avete capito cosa è l rp se me la paragonate alla R.

Secondo me invece tu non hai capito il tipo di confronto, ma non c'è alcun problema perché la libertà di pensiero ed interpretazione sono intangibili

Lieto che gli altri invece l'abbiano apprezzata ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:18

Non ti è capitato mai che mentre stai fotografando un bello scorcio urbano

A me è capitato di alzare la macchina al occhio e trovare valori sballati involontariamente col dito, impugnando la macchina, le volte che ho impostato la touch senza blocco di sicurezza.

Le volte in cui ho invece impostato il blocco mi è capitato di avere un'operazione così lenta che ho lasciato perdere

Daniele, una rondine non fa primavera e per un appassionato che riesce ad usarla, ce ne sono 100 che non vogliono

condivido questo, ci sta che qualcuno ci si sia trovato bene e sono più che contento per lui, ma se canon ha immediatamente fatto marcia indietro e se nessun'altro brand l'ha scopiazzata, significa che i risultati e le analisi di mercato parlano chiaro..

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:43

Ma forse tu guardi con l'occhio sinistro e quindi tocchi col naso la barra?
Io guardo col destro e non ho modo di toccare ..

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:26

No non mi sono spiegato, parlo di tocchi involontari col pollice, visto che a me per le mie dimensioni di mani, il pollice nella presa cade malauguratamente proprio sulla touch bar

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:41

Ah capito, peccato ..

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 9:08

@Ribosio80
Secondo me non avete capito cosa è l rp se me la paragonate alla R.
La rp é una Iperapscfullframeeconomy per fare sia scatti con un look più professionale, sia da mettere in tasca se devi partire in ukraina a fotografare la faiga per le strade, o se devi fare contenuti social, o per la famiglia, o per YouTube... praticamente il 90% degli utenti entusiasti... E già gli pesano questi 800 euro sull usato...
Chi prende la R già è più impostato, magari deve fare postproduzione con più ratio e metodo, magari la porta per fare lavori pagati più Seri come secondo o primo in certi casi corpo macchina in matrimoni ecc...
Se hai preso la rp ma ti soddisfa più la r hai sbagliato tu non la rp


Io condivido in pieno il discorso di @Ribosio80 senza togliere nulla all'ottima recensione.
Alla fine canon con la RP ha voluto raccogliere
- chi non poteva permettersi di acquistare la R (che all'inizio era troppo costosa)
- chi arrivava da Apsc voleva un fullframe ma era spaventato dalle dimensioni di una FF
- tutti quei papa e mamma che rinunciano a portarsi una reflex con i bambini piccoli perché hanno già troppo da portare, con questa RP + 35mm la butti in una borsetta o nella tasca del giubotto e non ci pensi più.
- chi passava a Sony A7 MKII che ha un prezzo veramente basso, ma non ha le prestazione AF della RP (non voglio fare discussioni), in questo modo con una macchina non eccezionale ha fermato anche la migrazione verso altri lidi.

Io vorrei prenderla un giorno, ma sicuramente da usare come secondo corpo. Anzi dico che l'unico vero difetto della macchina (considerando anche la fascia di prezzo) è solo il sensore di generazione precedente (intendiamo che è anche un gran sensore per i 90-95% dei casi) che andrebbe a scontrarsi per un uso da secondo corpo dove i risultati sarebbero differente da un primo corpo tipo EOS R o 5D MKIV.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 9:18

Io in futuro è probabile che un pensierino ce lo faccia (quando sarà scesa ancora un po' di prezzo nell'usato) in modo da avere un secondo corpo piccino su cui montare le ottiche vintage da portare sempre appresso. Che poi il sensore sia di generazione precedente è vero, ma la 6D2 che avevo non è che facesse foto schifose, non è il motivo per cui l'ho cambiata, bensì l'autofocus, che sulla RP è di poco inferiore a quello pazzesco della R (non oso immaginare la R5/6). Secondo me è una macchina non perfetta ma nemmeno il cesso che alcuni dicono, e soprattutto come ha fatto notare Elfoleo, spegne un po' la smania da mirrorless full frame economica di coloro che passano a Sony... per poi usare ottiche Canon sulla a7.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me