RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Canon RF 70-200mm F4 è rimandato a marzo 2021


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Canon RF 70-200mm F4 è rimandato a marzo 2021





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:45

Cioè, scusate: per come la conoscete VOI... perché io sono rimasto alla generazione precedente... anzi no... a DUE generazioni precedenti ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:03

PaoloMcmlx se li faranno buon x tutti coloro che usano Canon rf. Ma fino ad allora, sempre ammessi che ci sia 1 allora, parliamo al max di speranze. E dalle mie parti si dice che chi di speranza vive disperato muore.
A parte gli scherzi credo che i tempi, eventualmente, saranno molto lunghi. Tra le altre cose Canon ha già presentato 1 brevetto ma tra qs e la sua effettiva messa in commercio ne passa. E sappiamo tt quanti brevetti esistono e che poi non vedono mai la luce.
Poi chiaramente felice di sbagliarmi x tutti i miei amici canonisti;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:06

E se non li faranno sarà solo perché il mercato della fotografia, perlomeno così come la conosciamo noi, sarà giunto al capolinea.

E' tornato PaolodamusMrGreen;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:10

Paolo in Nikon giustamente oggi sono entusiasti del fatto che finalmente possono fare quello che in Canon si può dal 2010, quando sono usciti gli extender serie-III ed il 70-200ISII.
Il 70-200RF è destinato ovviamente a chi fa delle dimensioni e della compattezza una priorità; a differenza di Nikon, Canon ha puntato anche, sin dal passato, su ottiche telescopiche di fascia "pro" (vedi i vari 100-400ISII), costruite interamente in leghe leggere, ben tropicalizzate, dai movimenti fluidi e con prestazioni autofocus al top, insomma ottiche realizzate senza compromessi.
Paragonare questi zoom alle proposte amatoriali della concorrenza (i 70-qualcosa sono sempre esistiti) nel campo degli zoom telescopici significa sconoscerne la qualità, sia ottica che costruttiva; oppure voler presentare le cose faziosamente. Poi Canon non è nuova ad uscite del genere, il 70-300L è compattissimo, telescopico ma su un altro pianeta rispetto ai vari 70-300 "rumenta" che pure a profusione popolano il mercato.
La non moltiplicabilità è ovviamente un limite importante per un certo tipo di utenza, che a fronte del risparmio di spazio necessario per portarsi dietro un altro tele, è disposto a sacrifici sul lato della IQ (ripeto, chi pensa che inserire un 2X sia completamente "aggratis" o ignora o millanta, non lo è nei migliori supertele fissi, figuriamoci su uno zoom); se la richiesta sarà sostenuta, non escludo che Canon possa realizzare un'ottica a zoom interno e moltiplicabile, del resto in attacco EF ha ben QUATTRO 70-200 correntemente a listino.
Tuttavia, se dovessi scommettere, punterei più sul rilascio di ottiche "esclusive" che la differenziano dalla concorrenza, quelle che affascinano e da sole o quasi inducono talvolta (come fu per i fissi 1.2) a far scegliere un sistema piuttosto che un altro: un 70-150 f/2 moltiplicabile, potrebbe essere una di queste, e potrebbero prezzarlo molto alto, che tanto ne venderebbero, perché senza concorrenti.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:27

Oggi ho ritirato il fratello maggiore.
Solo Canon, da sempre leader nei teleobiettivi autofocus, poteva realizzare ottiche così compatte e leggere senza scendere a compromessi sulla qualità, con in più il miglior autofocus mai montato su un 70-200.
Forse tra cinque anni ce la faranno anche gli altri...MrGreen

Anch'io l'ho ritirato ieri. Concordo in pieno con quello che scrive Otto.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:10

Evidentemente qualcuno non ha capito, direi giustamente non avendoli mai provati, né quanto sia veloce e preciso il nikon z né tantomeno la qualità in accoppiata con il suo tc. Ci sono qui tante foto già caricate anche a max risoluzione...basta dare 1 occhiata x farsi 1 idea;-)
Ma pensarla diversamente chiaramente non é peccato.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:12

Ma pensarla diversamente chiaramente non é peccato.

Basta non vedere.Cool

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:13

O mettersi i paraocchi

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:31

Siamo finiti un'altra volta a parlare d'altro.
In effetti c'è stato un grosso incendio che ha distrutto una fabbrica di componenti elettronici che ha costretto anche Sony a sospendere la produzione di sei modelli di fotocamere.
A meno di non avere fornitori alternativi, capaci di affrontare aumenti di produzione pressoché istantanei, 5/6 mesi per ristabilire la capacità produttiva sono plausibili.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:38

Paraocchi o non paraocchi caro Zanzibar (e Pemba) fammi una cortesia personale: smettila di scrivere con i numeri... diventa frustrante leggerti.


P.S. - non è un rimprovero intendiamoci, ci mancherebbe altro, ma vergare '1' al posto di "uno" rompe... anzi distrugge l'armonia dello scritto Triste

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:48

Comunque devo essere sincero: almeno a giudicare dai test di TDP, che io ho sempre reputato (e li reputo ancora) molto validi, i nuovi Nikkor Z li asfaltano i Canon RF.

P.S. - a scanso di equivoci uso Canon dal 1978... e sia detto per inciso l'ho sempre preferita a Nikon proprio per gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:56

Pemba? Eeeek!!!Cmq grazie x il consiglio...non sapevo che sui forum bisogna scrivere come si faceva a scuola. Terrò presente il tuo suggerimento. Thanks;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:06

Paolo, basta credere alla favola che un TC perdipiù 2X non degradi la risoluzione di un'ottica zoom.
Sul fatto che i Nikkor Z asfaltino i Canon RF, oramai di scatti se ne trovano e non mi sembra proprio. Sono entrambe line-up eccellenti.
Ma tanto non ci credono nemmeno se posti le foto, vabbè.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:12

“ i nuovi Nikkor Z li asfaltano i Canon RF.”
Questo lo stai valutando tu, io non posso non ho materiale Canon RF, però se valuto la qualità delle lenti Z, dopo averle usate e fatto tanti scatti, migliaia, in vari contesti, posso affermare che sicuramente asfaltano molte lenti della precedente generazione Nikon attacco F.
Senza se e ne ma, automaticamente oggi si pongono sul mercato come lenti di indubbia alta qualità.
Soprattutto le 1.8 che sorprendono per quel progetto che un tempo era dedicato alle lenti più economiche e meno performante. Da zoom 2.8 o lenti 1.2 una alta qualità è assolutamente attesa e pretesa.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:47

Mi piace quando si mettono le parole nella bocca degli altriCool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me