| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:23
“ Hoya HD protector. Poi per vezzo, su di un Contax 50mm f/1.4 ho montato uno Zeiss t*, su un Elmar-M avevo un Leica. Dico la mia, paraluce + filtro. Il primo ce lo ha dato il costruttore, male di certo non fa. Per il secondo, a me bastano questi due motivi: preferisco pulire, polvere, schizzi, qualsiasi cosa da un filtro piuttosto che dalla lente frontale dell'obbiettivo e aspetto ancora di vedere due foto, una con filtro e l'altra senza, e sulle quali mi si facciano notare le differenze. IMHO „ Sacrosanto! “ In situazioni di flare di sicuro i filtri, anche se solo protettivi, penso non aiutino. A mio personalissimo avviso sono un retaggio dei tempi della pellicola o poco di più. Forse con l'eccezione del polarizzatore e dei filtri ND. Comunque in tanti la pensano diversamente, quindi forse mi sbaglio. „ Beh se da test fatti riportati sopra (grazie Francesco e Roberto) hanno messo 4 filtri uno sopra l'altro, 4 strati di vetro senza nessuna controindicazione come può uno danneggiare? Secondo me nemmeno in condizioni di luce estrema... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:32
La questione non è che: "forse mi sbaglio" Kelly... ti sbagli di sicuro. Del resto l'articolo, con la prova, postato da Roberto P sta lì in bella mostra, consultalo e facci sapere. |
user209843 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:59
Credo che ognuno dopo anni di esperienza abbia la sua combinazione, sicuramente io non me la posso prendere con i filtri per lo scarso livello delle mie foto! |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:39
Mi sbaglio, ma non vedo scritto che aiutino nella resa. Poi leggo anche questo: "The only thing that filters might introduce to images, is more flare and ghosting when shooting against a bright light source. In those situations, it might be best to remove filters altogether." Sta lì, in bella mostra. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:54
E' quello che faccio: Quando scatto contro il sole o al buio con delle forti sorgenti luminose il protector (o l'UV) lo tolgo. Magari non cambia nulla, ma visto che toglierlo e rimetterlo è questione di pochi secondi... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 19:05
Oddio... ho forse scritto da qualche parte che il filtro migliora le prestazioni dell'ottica su cui è montato? Giammai Kelly, ho semplicemente detto che cambia nulla! Per inciso io fotografo esclusivamente in controluce e con un buon paraluce non ho quasi mai problemi di flare e comunque, quelle rare volte che un problema del genere si presenta, ma si tratta davvero di casi limite visto che capita con gli zoom, anche se tolgo il filtro il problema resta ergo... cambia NULLA, cone peraltro ho ripetutamente affermato. In ogni caso tu resti libero di pensarla diversamente, e ci mancherebbe altro, ma la questione è e resta in questi termini! |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:49
Vabbè Paolo, lungi dal voler polemizzare ma guarda quanto ho scritto io e quanto hai scritto tu... Come ho detto per fotografia con pellicola i filtri tornano molto spesso utili. E mi sembra tu pratichi ancora questa tecnica. Per il resto, come utilizzo protettivo non sono d'accordo. Ma ovviamente rimane un'opinione personale. Faccio anche notare che molte ottiche di recente generazione hanno anche un rivestimento specifico che protegge di suo. Non per urti ovviamente ma per impronte, grasso e cose simili. Al resto ci pensa il paraluce. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 7:29
Si Kelly è vero: il Fluorine Coating di Canon, e similari di altre marche, sono una sorta di pellicola protettiva deposta sulle lenti anteriore e posteriore degli obiettivi di ultima generazione, quindi dal punto di vista delle impronte digitali oppure dello sporco il problema non sussiste, io ne faccio soprattutto una questione di protezione dagli urti e credimi, viste le numerose ammaccature ben visibili sulle montature dei miei filtri, da questo punto di vista essi, almeno per me, restano insostituibili |
user28666 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:41
uso filtri protector perchè non mi piace portarmi dietro un ingombrante paraluce. Ho fatto diverse prove ed il filtro non causa nessun decadimento dell'immagine. Prima usavo Hoya, ora sono passato agli Haida che li tovo perfetti. Preferisco pulire ditate e polvere dal filtro e non dalla lente frontale dell'obiettivo. |
user209843 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:06
“ uso filtri protector perchè non mi piace portarmi dietro un ingombrante paraluce. „ Sì ma il paraluce ha una funzione primaria che non è quella di proteggere, per me utilissimo più di un filtro protettivo! Mi spiego meglio, per la mia esperienza, a livello qualità di immagine, noto più l'assenza del paraluce piuttosto che la presenza di un filtro protector. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:36
Non sono d'accordo con te Fullerenium, sono sempre stato, e sono a tutt'oggi il più strenuo difensore dell'uso del filtro, se però dovessi scegliere fra filtro e paraluce beh... in questo caso abbandonerei il filtro e terrei il paraluce |
user28666 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:48
PhoBlog in tanti usano il paraluce per proteggere la lente frontale.... ma polvere, ditate, sabbia, schizzi di acqua ci va lo stesso. Allontano un po' la lente frontale da urti, ma se sbatte secondo me l'obiettivo si fa più male. Poi ciascuno si abitua in un modo, quindi non siamo obbligati a seguire tutti la stessa soluzione. Nel mio vissuto il filtro lo trovo più pratico. |
user209843 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 17:28
@Fullerenium “ PhoBlog in tanti usano il paraluce per proteggere la lente frontale.... ma polvere, ditate, sabbia, schizzi di acqua ci va lo stesso. Allontano un po' la lente frontale da urti, ma se sbatte secondo me l'obiettivo si fa più male. „ Certamente, è quello che ho scritto a pag. 3 in un precedente commento. Per me paraluce e filtro sono due cose distinte con compiti diversi, l'uno non esclude l'altro. “ Poi ciascuno si abitua in un modo, quindi non siamo obbligati a seguire tutti la stessa soluzione. Nel mio vissuto il filtro lo trovo più pratico. „ Concordo, come ho scritto pochi commenti sopra in questa pagina! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |