| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:38
“ Io dopo 4 anni di iphone 6 gli ho cambiato la batteria originale con 29 euro „ Paco hai cambiato la batteria a 29€ perchè Apple ha fatto l'infamata più grossa che possa fare un'azienda, ovvero obsolescenza programmata. Hanno impostato il tuo vecchio telefono per diventare più lento man mano che passavano gli anni, e non manteneva le stesse prestazioni di quando lo avevi comprato. Questa cosa non era mai successa con nessun altro Brand. Apple aveva fatto in modo tale che la batteria man mano che degradava, il telefono andasse più lento, invogliandoti ad acquistare il nuovo Iphone. Apple pensava che nessuno se ne sarebbe mai accorto, ma quando dopo diversi anni è uscito fuori tramite un utente che ha portato le prove, è stata denunciata in tutto il mondo, e per correre ai ripari ha proposto ai possessori una batteria a 29€, sapendo che era completamente in torto. E' stata anche sentenziata colpevole, e costretta a pagare una maxi multa per questa cosa. Quindi no, Apple che diventa anche martire per la batteria a 29€ no. Apple ti ha fatto utilizzare il telefono per anni ad una potenza nominale inferiore del telefono, e ti ha cambiato la batteria per evitare un processo che tanto è stato fatto, ed al quale ha perso. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:46
perdonatemi , ma perche quando si parla di telefoni Apple , di cose tecniche che possono servire a tanti ( come a me ) si debba sempre arrivare al solito becero ,triste, noioso, scontro al limite del religioso? made in italy , capisco che ne sai molto di piu' di tutti. ma sono 4 post che leggo la tua filippica contro la apple . qui stiamo parlando di altro. non hai un iPhone 12 pro ? perdonami , allora lascia fare la discussione a chi ha qualcosa da aggiungere e lascia leggere chi come me ha solo da imparare per usare al meglio una opportunità' che fino a pochi mesi fa non aveva. un saluto |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:52
Cosa c'è da aggiungere Lastprince? Il MultiRAW genera diversi scatti, Apple ne genera circa 20/30. E' come se scattassi DNG che pesano 10mb l'uno, e li moltiplicassi per 20/30 che sono gli scatti. Come faccio a sapere che sono 10mb un RAW? Basta controllarlo, scatti in singolo e verifichi. In sostanza, costa circa 300mb massimo un RAW elaborato da un PRO-RAW. 300mb che finiscono nella cache RAM che è più veloce. 300mb su un totale di 4 o 6gb disponibili, non sono assolutamente nulla, significa che con qualsiasi dispositivo, puoi operare il PRO-RAW. Aggiungo un aspetto molto più tecnico che però sarà interessante. Il multiraw come tutti i software viene gestito tramite swap della memoria. Significa che se la RAM per la cache non è sufficiente, viene messa nella memoria interna, con termini prestazionali quasi identici. Questo lo fa anche la camera nativa Apple, perchè nel momento in cui tu hai tante applicazioni aperte, ed il consumo di ram è al massimo, non è che non ti permette di scattare, semplicemente swappa la memoria dentro quella interna. E' stato fatto con GCam, e lo ha programmato anche per la PhotonCamera ultimamente un singolo ragazzo che lavora da casa per la sua applicazione, non un team di ingegneri di oltre 1000 persone. In sostanza, ogni discorso tecnico che si può fare, non trova un fondo logico se non commerciale. Non critico Apple, ma la pratica commerciale scorretta. Detto questo, se ti servono spiegazioni sul multiraw che possano aiutarti a capire, ben venga. Ma l'articolo che ti hanno linkato pochi post fa è già molto completo di tutte le cose, seppur in alcune parti inesatto. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:17
Ecco, Made. A me interesserebbe di più approfondire il discorso tecnico su questo nuovo formato, di cui non so nulla tranne quel che dice l'articolo che ho linkato. Se hai altre info ti leggo volentieri. L'articolo è più divulgativo che scientifico, qualche approssimazione la contiene senz'altro. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:44
Mi dispiace Made, ma come con la discussione sulle licenze ARM e i processori di Apple, prima della presentazione dell'M1, non riesco a discutere con te perché su alcuni punti parti per la tangente con le tue battaglie etico-economiche e con una serie di dati tecnici non riscontrabili a discapito di Apple. Apple non innova, Apple non ha una licenza particolare di ARM che le permette di sviluppare quello che vuole sui suoi Chip, Apple non progetta nulla, Apple non ha creato nulla di nuovo... insomma Apple è per caso su questa terra dai primi anni 80. Nessuno dice che il sistema di Apple per i RAW sia migliore o sia un'innovazione che prima di lei nessuno ma, se lo permetti, hanno fatto una scelta un po' estrema che richiede più memoria ed elementi tecnici come il Lidar che la limitano ai nuovi iPhone e neanche a tutti. Probabilmente, dopo anni di ricerca, utilizzare un sistema come quello della concorrenza non le bastava. Probabilmente se i risultati saranno minori rispetto a quelli sperati, come tante altre innovazioni sarà un “buco nell'acqua”. Vista la storia del ProRes RAW però non sarei così pessimista e al di là delle teorie complottiste è una soluzione da tenere sott'occhio. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 16:05
Filo in realtà i dati del PRORAW sono stati tutti quanti mostrati da Apple, ed è un classico modo di fare multiraw al quale ha aggiunto un processo di post produzione che nessuno le aveva chiesto, e che viene spiegato bene nell'articolo che è stato postato, ovvero "Apple ha fatto un formato per chi non sa utilizzarlo". E' come se tu acquistassi una fotocamera che scatta solo in automatico. Se sai utilizzarla, lo vedi un limite, se non sai utilizzarla, lo vedi comodo. Visto che qui la sappiamo utilizzare tutti, l'automatismo che inserisce Apple diventa un limite, e non più un vantaggio. Sono scelte che non vanno nell'ordine delle cose che piacciono a noi, ma sicuramente al consumatore medio non dispiacciono. Ma è anche vero che non accontentano quella parte interessata al grezzo, non al grezzo lavorato. “ Nessuno dice che il sistema di Apple per i RAW sia migliore o sia un'innovazione che prima di lei nessuno ma, se lo permetti, hanno fatto una scelta un po' estrema che richiede più memoria „ Filo sei una persona piacevolissima ed educata, è sempre bello discutere con te, però stai prendendo un granchio, conosco bene il MultiRAW, ma che richiede più RAM dei 4gb a disposizione è un'eresia. Eresia eh, totale. Ho scritto numeri ben specifici con un discorso più elaborato relativo allo swap, però la libertà di credere a ciò che si vuole è personale, quindi se decidi di credere che sia per la RAM, fai pure “ Vista la storia del ProRes RAW però non sarei così pessimista e al di là delle teorie complottiste è una soluzione da tenere sott'occhio. „ Per essere elaborati non sono male. E' ottima anche la gamma dinamica, hanno spremuto il sensore minuscolo veramente al massimo, più di questo non potevano fare. Rimane pur sempre un sensore da 1/2.55, ma lo sviluppo software è ok. “ Ecco, Made. A me interesserebbe di più approfondire il discorso tecnico su questo nuovo formato, di cui non so nulla tranne quel che dice l'articolo che ho linkato. Se hai altre info ti leggo volentieri. L'articolo è più divulgativo che scientifico, qualche approssimazione la contiene senz'altro. „ Tecnicamente penso che diventi anche noioso, alla file il MultiRAW è il futuro anche delle fotocamere reflex. Nel giro di qualche anno sarà implementato ovunque, sono anni che ritardano, ma ormai.. Per metterlo PhaseOne che è sempre l'ultima a fare le cose... |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:41
Comunque ragazzi, provate a scattare. Il ProRAW fa fare un balzo notevole in avanti a livello qualitativo, a livello di rumore ed a livello di gamma dinamica. Tra l'altro viene abilitato anche il RAW alla fotocamera ultrawide che altrimenti è inibita allo scatto in RAW dalle altre applicazioni di terze parti sul RAW singolo. Ha delle lacune nel fogliame e sui fili d'erba, secondo me sistemeranno anche questa cosa con le prossime releases. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:46
Paco metteresti il link ad un dng? Sono curioso.. Grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:46
Grazie, lo sto sviluppando su iPad, è un 12 mpx ma pesa ben 34 mb, comunque qualità davvero ottima, anche il dettaglio è molto buono. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 0:02
Mi confermate che visionando le foto sul telefono con l'app foto, proraw e normale sono assolutamente identiche? Anche aprendo la versione raw con l'app Lightroom mi sembra uguale alla foto non raw. Le differenze si vedono solo aprendole a computer? O sono io che sbaglio qualcosa? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:55
In teoria il vantaggio del proraw è che puoi darci post produzione in modo più efficace, o sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |