JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91586 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La macchina e ben costruita con materiali economici
Come molte altre sony tipo serie A6000
Il mirino rispetto alla Omd 5mark II è decisamente più piccolo e faticoso (si usa senza problemi ma non è un bel vedere)
In più non c'è possibilità di montare un oculare per aggiustare la posizionare del occhio in modo planare ed eliminare le infiltrazioni di luce dall esterno
Gli sportellini sono ben fatti ma molto leggeri e con un po' di phoam per sigillare (per intenderci non ci sono guarnizioni in gomma )
Le plastiche in generale sono ben accoppiate ma al tatto sembrano leggerine
Sicuramente una bella macchina ma con alcune scelte tecniche discutibili
In fine il grip che pensavo pensino alla lunga si è rilevato eccellente (in accoppiata con lenti leggere come il 17-28 Tamron- 20mm f1,8 Sony o 75 Samyang )
sempre un piacere leggere i tuoi articoli, mi ricordano i bei vecchi tempi.
comunque per me il prezzo è veramente troppo esagerato per questa fotocamera che ha delle features tutto sommato "standard" e forse anche meno.
ma solo io trovo che lo schermo snodabile sia molto peggiore in termini di praticità e immediatezza rispetto ai vecchi basculanti?
non so se è questione di abitudine ma tutte le volte che l'ho provato, ero molto più lento a livello di operatività e poi sei costretto allo spesso inutile movimento dell'apertura + inclinazione quando invece sui vecchi bastava tirare lo schermo e basta. senza contare poi la fragilità..
Grazie Oliva per la risposta. Io che sto "lumacando" da tempo la Sigma fp, trovo in questa Sony una valida alternativa. Il prezzo lo ritengo un po' alto, vediamo di aspettare e fare il salto da micro4/3 direttamente a FF. Senza considerare che il parco ottiche x Sony è ormai praticamente immenso.
Se parliamo in generale, posso capire che ad oggi comprare una FF sia costoso, se parliamo nello specifico della A7C trovo il prezzo coerente con le specifiche
Lato Sensore, ad oggi è lo stato del arte dei 24 mega non ce di meglio a prezzo inferiore.
Lato AF il real Tracking è un aiuto incredibile ed anche qui per avere di meglio bisogna andare su ben altre cifre.
l' ergonomia per me e ottima se abbinata a lenti piccole, la preferisco anche alla A73 ( per avere di meglio bisogna andare o su Canon EOS R o Su Sony A7R4)
Ha i Dati giroscopici per chi fa video credo sia una delle poche li offre.
Insomma, secondo me i 1900€ richiesti da amazon li vale tutti e non vedo con quella cifra cos altro si può comprare se non una A73 che ha cose in meno e cose in più od una Eos R che ha cose in meno e cose in più.
Secondo me si sta comprando quello che si sta pagando.
Grazie ancora Oliva. Ma da come parli sembri avere" esperienza" che hai avuto anche un corredo m4/3. Se fosse così puoi darmi qualche info in più di comparazione? Non voglio fare guerre di confronti o altro, sono l'ultimo che cerca queste cose e sono conscio di alcune differenze. Ma avere un confronto con chi tocca e usa con mano e leggermente diverso da leggere solo i valori di targa delle caratteristiche. Ciao grazie