| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:45
“ Si può adoperare lightroom senza catalogo ? SI „ Non facciamo disinformazione. Quando si apre Lightroom per la prima volta la prima cosa che viene chiesta è quella di creare un catalogo (file .lrcat) condizione necessaria perché si possa procedere all'utilizzo del programma. Quindi si può usare Ligthroom senza catalogo? la risposta è NO. Che poi il signor Angelo cancelli le foto dal catalogo quando ha finito di elaborarle e non utilizzi le funzioni di ricerca e catalogazione è un altro conto; forse non ne è consapevole ma quando elabora le sue foto le sta elaborando all'interno di un catalogo Lightroom |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:49
Gian Carlo sei persona simpatica ragionevole e sei anche un corregionale. Cam era Raw è con photoshop che non possiedo. O almeno ho sempre di proprietà una versione vecchia. Non mi interessa avere parole chiave ,etichette ecc. Quello che dà un po fastidio è sentirsi dire non capisci , lo adoperi male ecc. Ne sono assolutamente consapevole, ma ciò mi basta. La domanda iniziale era : si può adoperare lightroom senza catalogo e la risposta è si. Tecnicamente quando importi l' immagine la importi in una zona che Lightroom chiama catalogo E' un nome perchè presuppone che si stia adoperando il programma come è stato concepito: è un Dam. Ma accidenti usarlo solo come r un semplice sviluppatore no? Ho visto solo adesso la risposta di Stefano. Certamente ma catalogo è solo un nome. E' una zona di sviluppu Stiamo discutendo amichevolmente i veri problemi naturalmente sono altri, |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:52
Angelob usalo come meglio credi Ma resta la domanda, perché non usi direttamente affinity? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:54
Ma naturalmente Murphy. L' ora si legge tanto su un Breguet che su un vecchio Casio digitale. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:55
Infatti questo 3d si poteva chiudere al post n°3 Poi si può discutere all'infinito su quanto un catalogo possa essere utile o meno, ma qui si va come sempre nel campo dei gusti personali dove cresce di tutto. Ho imparato, dopo 45 anni che maneggio strumenti fotografici che, come in ogni attività umana, c'è un attrezzo giusto per ogni lavoro e infiniti attrezzi che fanno il medesimo lavoro. Si può anche fare un lavoro con l'attrezzo sbagliato, l'importante è esserne consapevoli e non lamentarsi con l'attrezzo se poi il lavoro viene male. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:58
La risposta è no, non si può fare. Il catalogo è intrinseco e occupa una considerevole quantità di spazio nel disco, alla lunga. Se poi lo crei e lo cancelli, fai un giro che implica comunque il suo uso. Un dam è un dam. Quello che ti serve è un altro software come ad esempio rawtherapee. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:08
Ragazzi, sono anni che sono iscritto su Juza, scrivo pochissimo ma lo leggo regolarmente. Le persone intervenute fanno parte di quella cerchia che non esito a definire competenti e non saccenti. Gente che si legge volentieri. Ma sabbiavincent ,ripeto , adoperarlo come un semplice sviluppatore no? Pisolomau santo subito |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:22
Io generalmente uso photoshop e non lightroom. Ma quando mi capita di usarlo importo una foto da un mio archivio e la esporto in un folder del mio archivio. Nessun catalogo, Non capisco dove sta l impossibilità di non usare i cataloghi |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:25
LR è di fatto un catalogatore indissolubilmente intrecciato ad acr. Si può fare tutto, anche usare un cucchiaio come forchetta ma a che serve? Vi sono tante opzioni gratuite e ugualmente potenti se non di più, come rawtherapee che fanno esattamente ciò che viene richiesto. La risposta è articolata in due parti, la prima è: no, la seconda indica le opzioni che possono risolvere esattamente ciò che viene richiesto e senza convertire il raw in dng, evitando un passaggio. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:32
“ Ma quando mi capita di usarlo importo una foto... „ la stai importando da un tuo archivio in un catalogo di Lightroom quindi, di fatto, lo stai usando. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:40
Aggiungo che il catalogo in sé, quindi il solo file Lightroom Catalog.ircat, non occupa molto spazio anche se contiene i riferimenti a molte foto. Di per sé è solo un indice contenuto in un database. Sono le preview che LR crea Che occupano spazio. Per quelle però c'è un'apposita preferenza per poterle cancellare automaticamente dopo un certo periodo. helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/kb/catalog-faq-lightroom.html |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:43
Sara come dici Stefano. Ma al lato pratico io prendo una foto da un mio archivio con un comando (importa), ci lavoro su e poi la rimetto nel mio catalogo con un comando (esporta). Quindi? Dive sta il problema? Faccio la stessa cosa che faccio Photoshop solo che cambiano i nomi dei comandi |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:45
Se hai photoshop e acr perché usare lightroom in quel modo? Il motore é lo stesso a parità di versione |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:50
@Gaga Non la rimetti, da una parte hai un raw o un jpeg dall'altra hai un tiff o un altro jpeg peggiorato in qualità perché comunque è lossy l'esportazione. Hai 2 file ben distinti concettualmente. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:53
“ Aggiungo che il catalogo in sé, quindi il solo file Lightroom Catalog.ircat, non occupa molto spazio anche se contiene i riferimenti a molte foto. Di per sé è solo un indice contenuto in un database. Sono le preview che LR crea Che occupano spazio. Per quelle però c'è un'apposita preferenza per poterle cancellare automaticamente dopo un certo periodo. helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/kb/catalog-faq-lightroom.html „ le preview le generano anche C1 e Bridge, da lì non si scappa. Credo che solo Affinity e DxO non le generano (utilizzano quelle di Windows), su Silkypix non ci giurerei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |