| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:58
Il 40 f2 è il più grosso rimpianto della mia vita. Metà anni 80 il mio pusher di allora ne aveva uno usato ma praticamente nuovo al prezzo del 50 f1,8. Non lo presi e ancora mi mangio le mani. Per quanto riguarda il velo interno affligge la quasi totalità degli zoom 65 200 f4, e per le mani me ne sono passati diversi... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:16
Gsabbio, ti ringrazio per le considerazioni sul 75-150, è uno zoom che mi sarebbe sempre piaciuto averea e che non ho mai preso. Penso a quanto sarebbe interessante un obiettivo del genere per ritratto, se le varie Case che producono corpi FF lo proponessero, ora che la progettazione ottica ha fatto salti in avanti notevoli. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:27
olypedia.de/index.php?title=OM-System#Normal Link dove si parla di tutto ció che é stato prodotto dal sistema OM con tanti particolari e curiosità. Ho letto che il 40 f2 era un'ottima lente prodotta in pochi esemplari peccato. Il mio desiderio sarebbe una olympus omd FF con attacco OM. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:37
Via domani se ho tempo, stacco il 50 1.8, e provo anche io questo 75-150. Ero partito prevenuto, se non fosse stato nella stessa borsa l'avrei lasciato dai miei. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:57
Gli zoom 75-150 sono stati sempre snobbati. Ho avuto e usato per molti anni l'equivalente pentax M: compatto, nettamente migliore dell'80-200, almeno del mio esemplare, ma anche del 200 fisso pentax A. Mi sa che ci faccio un pensierino anch'io a questo olympus, visti i prezzi a cui si trova. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:01
“ Gsabbio, ti ringrazio per le considerazioni sul 75-150, è uno zoom che mi sarebbe sempre piaciuto averea e che non ho mai preso. Penso a quanto sarebbe interessante un obiettivo del genere per ritratto, se le varie Case che producono corpi FF lo proponessero, ora che la progettazione ottica ha fatto salti in avanti notevoli. „ si ostinano con i 70-200mm (magari f2,8 da 2kg ) purtroppo, ma mi sembra di vedere che il vento stia cambiando e chissà..... |
user120016 | inviato il 13 Dicembre 2020 ore 13:07
Dopo aver letto l'interessante ed esaustiva recensione di @Gsabbio, ho acquistato sulla baia un 75-150 in buone condizioni alla folle cifra di 26 £ spedizione inclusa. Spero arrivi prima di fine anno perché ho quattro giorni di ferie dal 29 dicembre al primo (finalmente un capodanno a casa!) e magari riesco a provarlo! Comunque, lasciatemelo dire, questo posto è un covo di diavoli tentatori che portano sulla cattiva strada! |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 13:19
A farmi fare spedizioni in questo periodo mi viene l'orticaria: l'ultimo pacco mi è arrivato l'altro giorno con evidenti segni di apertura. Fortuna che il potenziale ladro non ha preso in considerazione il vintage... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 14:20
Io non pensavo quando ho aperto questa discussione di trovare tanti estimatori di queste ottiche, ma sentire che c'è ancora chi le apprezza, le conosce e le usa mi fa piacere. Grazie. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 14:46
Ho postato una foto con il 180 f2.8 a f8. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:07
“ Ho postato una foto con il 180 f2.8 a f8. „ Eccolo un altro diavolo tentatore ! Belle foto Massimo |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 18:03
“ Io non pensavo quando ho aperto questa discussione di trovare tanti estimatori di queste ottiche, ma sentire che c'è ancora chi le apprezza, le conosce e le usa mi fa piacere. Grazie. „ Ecco uso principalmente il 35 F2 xf su Fuji, sarà una suggestione, ma le foto col 50 1.8, se non canno la messa a fuoco, mi piacciono di più. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 22:31
Ho caricato un'immagine scattata con il 75-150 a f8 + polarizzatore. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3808136 Impressioni di uso sul campo: Buono! Sicuramente quello che lo 'frega' a tutta apertura è la velatura che affligge il mio esemplare. Se si trova una copia pulita sicuramente anche a diaframma 4 può dimostrare una nitidezza molto buona. Anzi, ho immagini fatte a f4 dove i dettagli sono anche più distinguibili rispetto agli scatti con diaframmi più chiusi (c'è da capire quale variabile ho introdotto...) ma sfortunatamente circondati da un alone; alone che scompare già chiudendo a f5.6. Anche il colore della lente è piacevole. Poi ne pubblico un'altra |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 22:55
Complimenti mi colpiscono molti i colori e i contrasto e la poca o nulla PP. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |