RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Sony o Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Sony o Canon?





user209843
avatar
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:04

Allora al momento farò senza crop .. sono decisamente fuori budget con la R5 Sorriso


Come ha detto Gianluca servono le BigMpx ... oddio, croppi anche con le altre ma ottieni risoluzioni nell'ordine dei 10 Mpx o meno, dipende cosa ci devi fare, se visualizzi a monitor o stampi fino ad A3 va ancora bene però se fai una panoramica e sullo sfondo c'hai le baite di montagna o le barche all'ormeggio i dettagli li perdi, in un ritratto non ti accorgi per niente!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 22:26

Si chiaro che è un mio pensiero Sorriso
Io avevo una signora aps-c come la a6500 e non sarei mai passato ad una a7iii liscia. Sempre 24 megapixels con magari una tenuta migliore ad alti ISO ed una leggera gd in più per me non valevano il passaggio.

Spinaz si, si parla di r5 se vuoi rimanere in Canon, altrimenti c'è Sony con a7riii o addirittura a7rii che ha lo stesso sensore eccellente della 3 ma meno indicata per foto dinamiche per un AF continuo non proprio prestante, confrontato con le tecnologie attuali.

A quanto si dice Canon con r5 ha proposto una macchina matura. Sony però al momento ha dalla sua un parco lenti nativo praticamente illimitato, tra Sony e terze parti ce n'è per tutti i prezzi e per tutti i gusti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 23:59

L unico passaggio migliorativo sarebbe una R, almeno, più un Rf 85 1.2. Fai la somma del costo e se riesci ok.
Una 5dii+ 85 1.8 vs Fuji xt 3 più 56 1.2 per me decisamente meglio la Fuji in tutto. Iso più o meno sei lì, nitidezza e gd a favore di Fuji , af lo stesso.
Prova e poi ci dirai.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 8:43

Mi permetto un commento.
Ho visto la tua galleria, mi sembra che tu abbia già il tuo stile, dato solo in parte dal corredo.
Quello che dovresti approfondire è la gestione della luce.
Questo perché cambia molto la resa della stessa ottica in condizioni di luce da ottima a scarsa, ma soprattutto la resa della foto e la sua tridimensionalità.
Il vero salto in avanti potrebbe essere la formazione in questo campo, oppure torce, flash e diffusori se non li hai già.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:00

ma con provare intendi noleggiare o comprare?

perchè se ti trovi benissimo con fuji xt3 ( e le tue foto lo dimostrano) che senso ha nutrire il consumismo e passare ad altro marchio
spendendo un botto di soldi?
con quei soldi a fine pandemia potresti farti un bel viaggio o comprarti un nuovo obiettivo o altro materiale


"ho una fujifilm Xt3 con cui mi trovo benissimo......
Vorrei però provare ad usare una mirrorless full frame.."

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:07

Ho avuto la Canon 5D mkII e ho la Sony a7R3. Considerando il genere di foto che ho visto nella tua galleria, credo che non ti occorra nulla. Se proprio volessi provare qualcosa di diverso, ti suggerirei di tenere la Canon e di cercare un EF200 f2L usato in buone condizioni.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:56

Ca7Fish:Quello che dovresti approfondire è la gestione della luce.

Hai perfettamente ragione, in effetti quello che un po' soffro con Fuji sono gli iso.. la mia idea di scatto in realtà predilige molto il naturale , senza troppi studi dietro, ma per una questione emotiva proprio. Pero' in realtà è vero che questa è a volte solo una scusa. In effetti in questo periodo in cui ho più tempo a casa, sto facendo qualche prova con luci e soft box.. Ci vorrà un pò , ma sicuramente è un passo da affrontare.. Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:59

Masti: L unico passaggio migliorativo sarebbe una R, almeno, più un Rf 85 1.2. Fai la somma del costo e se riesci ok.


Credo che sarà proprio quello che farò.
Alla fine la canon 5D l'avrei cambiata comunque, quindi tanto vale rimanere su canon e col tempo prendere un obiettivo come quello che dici tu...
Vedremo cosa combino Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:01

Scwhanstuck: credo anche io alla fine che Canon sarà' la scelta migliore ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:06

Riccà: concordo con te sul viaggio a fine pandemia, ma ho un'attrezzatura ferma da anni .. da cambiare.. un valore economico immobilizzato e che potrebbe darmi ottimi risultati. Perchè aspettare quello che non si sa quando arriverà..
Mi piace cercare di vivere il presente.. Di quello che succederà fra un anno non sappiamo.. Poi se mi ritirano il corredo non spendo molto sopra.. Vedremo.
In ogni caso la mia Fuji resta. Quella sarà sempre mia.
..

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:24

Spinaz per le informazioni che hai dato, secondo il mio modesto parere potresti soddisfare la tua curiosità con una Eos R preferibilmente usata con adattatore, così se non ti trovi puoi rivenderla perdendoci poco o anche nulla.

L'adattatore ti permetterà di usare gli obiettivi che hai già ed attingere, se ti piace la macchina e nascessero nuove esigenze, al parco ottiche EF dell'usato con costi diciamo... contenuti. Considerando anche le marche compatibili le soluzioni sono praticamente infinite. Naturalmente nulla e nessuno ti vieterebbe, volendo, di acquistare le nuove ottiche RF.

Mi sembrerebbe il giusto compromesso.


Stefano

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:38

Buttiz Stefano : è proprio quello che pensavo di fare.. cambio corpo e prendo un adattatore.. e poi vediamo come procede.. mi sembra la scelta più sensata e forse meno impegnativa se così si può dire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me