RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6, la recensione Dxomark del suo sensore - siamo arrivati al limite dello sviluppo degli attuali sensori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R6, la recensione Dxomark del suo sensore - siamo arrivati al limite dello sviluppo degli attuali sensori





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:17

Wuello che conta oramai è il processore è un po' che lo dico...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:22

Wuello che conta oramai è il processore è un po' che lo dico...


Con i CMOS non conta nulla, perlomeno nelle foto, il processore fa i conti, non legge i segnali ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:37

Si vede fanno meglio i conti..vedi snapdragon..

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:57

Si sta come d'autunno, aspettando che cali di prezzo.
Come fosse antani, con rf 24 70 2.8.
Io dovrei comprare casa, non un'altra macchina fotografica MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:04

Nel sensore cmos gli amplificatori di segnale dei fotodiodi e gli stessi ADC sono a bordo del sensore stesso e forniscono direttamente il segnale digitale in uscita e quindi l'elettronica di contorno è più dedicata alla gestione del jpg finale e ad altre funzioni anche di riduzione del rumore, utilizzando il raw si incarica il pc e il software di fare il grosso del lavoro che il processore svolge normalmente sulla camera. Per questi motivi il miglioramento degli algoritmi dei software di conversione ha migliorato in parte e resuscitato pure i raw delle vecchie fotocamere.

Molto diverso è invece la situazione dei ccd dove il segnale viene elaborato dall'elettronica di contorno, fuori dal sensore, e che deve essere di alta qualità.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:07

Non insisto... è una mia sensazione che siano più importanti i processori...un po' come le mappature centralina moto...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:13

Non insisto... è una mia sensazione che siano più importanti i processori...un po' come le mappature centralina moto...
. . . se si utilizza il jpg in camera i processori più evoluti sono fondamentali per la riuscita dello scatto, sugli smartphone di fatto è così, processori moderni/potenti e software/intelligenza artificiale evoluta.

questo avviene anche nelle moderne reflex e ML sempre accettando dalla fotocamera il prodotto finito (jpg) stabilito con settaggi e stili colori e riduzione rumore, Fuji ne è uno degli esempi migliori.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:28

Io dovrei comprare casa, non un'altra macchina fotografica
. . . . come ti comprendo, che dovrei ristrutturare seriamente la mia vecchia casa di campagna e mi hanno fatto un preventivo vertiginoso Eeeek!!! Confuso e invece ho appena acquistato una D200 in ottimo stato a 130 €. un piccolo regalo di Natale.
Alla ristrutturazione della casa ci devo riflettere seriamente! e su come ridurre i costi dell'intervento, d'ora in avanti devo risparmiare e di questi tempi non è facile.


avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:29

Chi volesse cimentarsi con alcuni RAW della R6 potrà trovarli qui:

Undici scatti eseguiti con Sigma 12-24 f2.8 Art da f2.8 sino ad f22 @ISO 100 we.tl/t-teptw1crB3







Qui due foto decisamente sottoesposte we.tl/t-EA82diGxrU







Qui cinque RAW da ISO 6.400 a ISO 102.800 we.tl/t-8JnTQrja7A







Qui un'intera sequenza a TA con il 135L, eye focus, scatto continuo e ISO da 6.400 a 10.000
we.tl/t-XCjmanlmVH








Divertitevi a lavorarli secondo il vostro Workflow, altre opinioni e letture sono preziose.



avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:32

Chi volesse cimentarsi con alcuni RAW della R6 potrà trovarli qui:
. . . mi ero ripromesso di non interessarmi alla R6 e invece ora eccoci al piatto servito. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:36

Sei il benvenuto Cirillo ;-) e, mi auguro, che anche gli altri non saranno timidi

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:40

Più tardi mi scarico la sequenza col 135L, provo ad elaborare uno scatto con il mio workflow e se Axl consente magari condivido il risultato...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:57

Canon ha fatto centro, sotto tutti i punti di vista! brava mamma Canon, dispiace un po' però che non l'abbia fatto prima, personalmente forse avrei evitato il passaggio. La qualità dei sensori è praticamente quasi la stessa delle altre, anche se per paesaggio continuo a preferire Sony ed in particolar modo la R3 (lo so, sono ripetitivo). Unico punto per cui non apprezzo Canon di oggi sono i prezzi assurdi e la poca apertura verso aziende di terze parti.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:11

cirillo
"una D200 in ottimo stato a 130 €. un piccolo regalo di Natale"

nooo, babbo natale è passato prima da te, ho chiesto lo stesso regalo Sorriso

con il tempo comincio a riappassionarmi delle vecchie digitali, questione di pasta MrGreen, come cantava Lucio Battisti, ancora tu, ma non dovevamo vederci più


avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:12

Più tardi mi scarico la sequenza col 135L, provo ad elaborare uno scatto con il mio workflow e se Axl consente magari condivido il risultato...


Ma certamente, con piacere Otto ;-) l'ho realizzata dopo pochi giorni dall'acquisto con il Case 1 così come Canon l'ha impostato prima di metterci le mani per settarlo sul mio utilizzo.
Gli scatti sono con il 135L, f2, 1/160

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me