RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale per zucconi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale per zucconi





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 15:56

Entriamo finalmente nello specifico, per applicare questa tecnica è necessario, anzi fondamentale, avere un obiettivo con la scala dell'Iperfocale incisa nel barilotto del nostro obiettivo. Nel caso non si avesse questa scala, questa regola o tecnica sarebbe inapplicabile.

Come si mette in pratica?

Molto semplice, si posiziona il valore INFINITO (sulla scala delle distanze), nel punto "B" (diaframma scelto), osservare la distanza nel punto "A"


Vediamo se con la formula riesci a capire cosa è la distanza iperfocale

H=f²/Nc + f

H iperfocale
f lunghezza focale
N apertura
c circolo di confusione

Con questa formula calcoli la distanza iperfocale che ti consente di avere la maggior profondità di campo possibile, il tutto anche senza obiettivo con la scala delle distanze in maniera decisamente più precisa delle batterie scale riportate sulle ottiche e immensamente più precisa di quell'accrocchio di carta sul tuo obiettivo

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 15:57

Entriamo finalmente nello specifico, per applicare questa tecnica è necessario, anzi fondamentale, avere un obiettivo con la scala dell'Iperfocale incisa nel barilotto del nostro obiettivo. Nel caso non si avesse questa scala, questa regola o tecnica sarebbe inapplicabile.

Come si mette in pratica?

Molto semplice, si posiziona il valore INFINITO (sulla scala delle distanze), nel punto "B" (diaframma scelto), osservare la distanza nel punto "A"


Vediamo se con la formula riesci a capire cosa è la distanza iperfocale

H=f²/Nc + f

H iperfocale
f lunghezza focale
N apertura
c circolo di confusione

Con questa formula calcoli la distanza iperfocale che ti consente di avere la maggior profondità di campo possibile, il tutto anche senza obiettivo con la scala delle distanze in maniera decisamente più precisa delle batterie scale riportate sulle ottiche e immensamente più precisa di quell'accrocchio di carta sul tuo obiettivo

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 15:59

"Quello è l'unico modo per usare l'iperfocale ... servirebbe capire la differenza tra Iperfocale e PdC. >>"

Appunto


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:05

H iperfocale

Con H si intende la distanza di messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:15

Sì, la distanza iperfocale, ossia la distanza a cui mettere a fuoco per ottenere la massima profondità di campo

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:17

per rovinare definitivamente la vita a chi aperto il post potremmo disquisire sul circolo di confusione :)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:21

OK IL Signor Mario, era per chiarire, non ricordavo bene.
Si Lastprince, bisognerebbe valutare anche a che dimensione si guarda la foto e valutare il circolo di confusione.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:29

@ Il Signor Mario

Sì, la distanza iperfocale, ossia la distanza a cui mettere a fuoco per ottenere la massima profondità di campo


purtroppo no ... Iperfocale secondo Oxford Dizionario ed oltre ogni ragionevole dubbio ! >>

""la distanza oltre la quale deve trovarsi un oggetto perché l'apparecchio fotografico ne dia un'immagine abbastanza nitida quando sia messo a fuoco per l'infinito , cioè la massima profondità di campo possibile (comprendente l'infinito) .""

COMPRENDENTE INFINITO !!!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:33

Scaricati da play store l'applicazione Hyper focal.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:34

Mi sa che il Signor Oxford ha preso un abbaglio.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:35

@Tupa66 ... dici a me ??? se fosse così direi che nn ne ho proprio bisogno. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:37

?
avatarSchyter
09 Dicembre 2020 ore 16:35



@Tupa66 ... dici a me ??? se fosse così direi che nn ne ho proprio bisogno. Sorriso



Dico all'autore della discussione.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:38

""Ma come si ottiene?
Il calcolo dell'iperfocale viene fatto in modo inverso rispetto a ciò cui siamo abituati a pensare , ovvero partendo dalla distanza più lontana rispetto a noi (l'infinito) e inserendo all'interno della profondità di campo la maggior quantità di spazio possibile tra noi e l'infinito stesso.


Qual è quindi il trucco per sfruttare i vantaggi di questo calcolo e usare l'iperfocale?

Semplice: il trucco è posizionare il valore infinito delle distanze sulla nostra scala di messa a fuoco in corrispondenza del punto B e osservare il valore in corrispondenza del punto A.
E dimenticarci del punto C! ;)
In questo modo, nell'esempio che vedete qui sotto, saranno a fuoco tutti quegli elementi nello spazio che, davanti al nostro obiettivo 28mm impostato a f/11, si troveranno tra l'infinito (punto B) e 1,2m di distanza (punto A).
Facile no? ""

www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/maurizio-beucci-la-messa-a-

dai commenti qui sopra, direi che nn è facile per niente... Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:39

@Tupa66 ....... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 16:46

Schyter,...dico sul serio,... anche perché è stato il mio primo intervento su questo 3D ,...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me