JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque valutando gli scatti fatti ieri a diverse distanze ho potuto constatare che l'ottimo si ottiene a distanze dal soggetto che non superino i 10 metri
Quelli fatti a 50 metri ed oltre....poi ne posterò qualcuno....fino a quando ci si limita a non croppare vanno benissimo ma quando si prova a croppare c'e' un sensibile decadimento
Senza menarla troppo con discorsi tecnici, i tele vintage buoni (stendiamo un velo pietoso sugli universali economici degli anni '70 '80), in genere se la cavano bene, più incerta le resa dei grandangoli che spesso hanno problemi anche per l'angolo con cui i raggi "atterrano" sul sensore. Duplicarli non è cosa, anche perché su ottica vintage bisogna montare duplicatore vintage, e quelli più anziani erano delle vere "fetenzie". Ho fatto qualche scatto di prova con il mio vecchio Vivitar per Topcon, ed ho deciso che tanto valeva croppare, mi risparmiavo spappolamenti dell'immagine e aberrazione cromatica a gogo, ed ero costretto a diaframmare fortemente per avere una resa accettabile, comunque inferiore all'obiettivo liscio croppato. Ci sono alcuni scatti in galleria con il Re Auto Topcot 135 3,5, che non mi sembrano male. Per avere risultati decenti con ottiche molto anziane duplicate, bisognerebbe forse rimediare un Kenko MC 6 lenti, che, ricordo, a suo tempo, se la cavava bene.
Fileo io ho fato addirittura arrivare dagli USA un KENKO TELEPLUS MC 7 2X con attacchi Mx-AF . Ma ho verificato anche io che e' meglio croppare perche'....secondo me....raddoppiando il cerchio di copertura dell'ottica ne evidenzi maggiormente (su un sensore denso e piuttosto risolvente) i limiti ahimè. Credo che con un 2x dimezzi la risolvenza nativa
Sempre da circa 50 metri non croppata Nex 7 1/800 f8 iso 200 Noflexar 400mm (600 eq) con monopiede
Non mi sembra che il "vecchietto" se la cavi male Certo...qui non si vede...ma a volte soffre un pochino di fringing se riprendo elementi molto contrastati con luce intensa tipo i bianchissimi gabbiani Essendo dotato di paraluce non soffre molto di flare....poi basta non andarselo a cercare
“ Credo che con un 2x dimezzi la risolvenza nativa „
Dipende da come definisci la risolvenza. Inevitabile che ad esempio a 20 lp/mm si abbassi un po' l'MTF. Se invece intendi che ha la stessa MTF a 10 lp/mm, in genere non è vero
Forse non mi sono spiegato....o non ti ho capito Io so per certo...ed e' anche abbastanza intuitivo ...che se un duplicatore moltiplica per 2 la focale....divida per 2 la risolvenza
Stamattina ho fatto delle prove con il Pentacon 300 f 4 e..anche se non ho ancora concluso le valutazioni di confronto...credo di poter affermare che il Noflexar 400 f5.6 è un gra bell'obiettivo....anche oggi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!