| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:48
Io attualmente uso il CalDigit Thunderbolt 3 ( www.caldigit.com/it/ts3-plus-it/) e mi trovo benissimo..quando uso il mac a casa attacco un cavo solo e a quello ho attaccato un mondo di roba. Non carica 100W come il caricatore fornito, si ferma ad 85 mi sembra, tuttavia la carica è solo un po' più lenta. La comodità di un unico hub che attacchi e a cui è tutto connesso è impareggiabile. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 19:12
mi sembra un'ottima soluzione nel tuo caso. Diciamo che io ci dovrei attaccare un monitor ed un HD esterno.... forse è sovradimensionata come soluzione!! |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:45
Stefano se sei abituato ai 16 pollici però i 13 ti sembreranno pochi... io al contrario tuo preferisco un portatile piccolo, e come te lo collego al monitor per usufruire di un monitor più grande... Se avessero fatto il pro uguale a l'Air come form factor, sarei stato più felice... Ps sta sera a proposito di caldigit ho invertito un po' di cavi, così da spegnere il monitor ed interrompere la ricarica del Mac... Il caldigit l'unica cavolaia che hanno fatto è che devi obbligatoriamente spegnerlo o staccarlo per evitare che il portatile ricarichi sempre... Per quanto riguarda gli 8 giga di ram, credo sia molto diverso il funzionamento di come siamo abituati, calcolate che con il mio vecchio iMac e 8 giga di ram, spesso ero sempre a tappo, è rallentava parecchio, adesso con 16 sono sempre a tappo, ma il Mac non fa una piega... ovviamente parlo sempre di Photoshop con Rosetta. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 6:53
cosa significa a tappo? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 7:23
Al limite (gergale, da livello di riempimento massimo in prossimità del tappo di chiusura...) |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:55
ok, capito ma al lato pratico, se compro un mini e ci devo collegare tre HD USB, le chiavette, un monitor e scheda SD che vantaggio ho con uno thunderbolt rispetto ad USB C? Vedi colli di bottiglia? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:23
Pisolomau puoi anche usare uno di quei doc, funziona Comunque ma!! Quei doc o hub non sono alimentati, quindi ciucciano alimentazione dal Mac, e sia che portatile o meno, poco importa, qualcosa non riceverà la giusta corrente, facendolo funzionare peggio, o addirittura non rp funzionare... non per niente se leggi tra i commenti c'è scritto in alcuni post: se collego una sd, non funziona più l'hardisk... (es.) Ovviamente questo dipende da quanto energia riesce a dare la porta, che nel caso delle Thunderbolt, ce n'è veramente tanta... Quindi sicuramente un hub normalissimo, sarà sicuramente ottimo allo scopo... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:48
Dipende dal flusso di dati, sinceramente noi abbiamo tutto su USB e non ci lamentiamo. Ovviamente se lavori in campo video è più opportuno avere tutto più veloce perché carichi e archivi file che hanno singolarmente dimensioni maggiori. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 7:09
Il problema di Apple è che quando ti abitui alla magnifica visione di un iPad Pro o Air con schermo retina liquid, poi se valuti il passaggio ad un MacBook Pro M1 ti cadono le palle, che senso ha creare nel 2020 un book come il Pro adatto all'editing fotografico professionale, e metterci un monitor che è na schifezza se paragonato ad un economico iPad Air 2020 non mi credete, affiancateli, perdete un IPad Air 2020 da 500 euro, e MacBook Pro 13 M1 16gb 1TB da 2000 euro, guardate le stessa foto e arriverete alla conclusione che in casa Apple sono dei × |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 7:13
Seguo |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 8:49
Io ho iPad Pro 2018 e MacBook Pro m1, e non mi pare una schifezza quest'ultimo... Ma nn ho messo vicino air vs pro... vedendolo da euronics non mi ha dato tutta sta gran differenza... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:51
certo schifezza è un termine eccessivo , ma la differenza si nota eccome il senso del mio intervento è, che senso ha proporre un book nel 2020 che ricordiamolo si chiama pomposamente Pro, per editing fotografico avanzato quando ha lo stesso monitor retina di un merdoso iPad mini da 300 euro i retina liquida viaggiano su un altro livello, e la cosa assurda è che Apple riserva quei monitor magnifici solo ai iPad di fascia superiore o iPhone, e purtroppo una volta che abitui l'occhio a quella resa non puoi più tornare indietro |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:28
altra cosa che trovo ridicola sono gli pseudo esperti della minkia che infilano video review sui MacBook Pro M1 per editing photo, sempre a magnificare la velocità e prestazioni di carico, ma nessuno che valuti il fine, e cioè la gratificazione e qualità di visione, il che è assurdo se si parla di fotografia e come se in una review sulle stampanti, si discutesse e si magnificasse la velocità per produrre un A3, e nessuno si accorga che la stampante IPad Pro sforna dei fine art, la stampante Mecbock Pro M1 solo stampe con i PDI di un poster |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |