RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1: Svolta o bidone? (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1: Svolta o bidone? (parte 3)





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 6:57

Si Maserc infatti ho un conflitto interiore non da poco, mi piacerebbe la S1r per la risoluzione in più ma la S1 con la sua resa alti iso diventa una droga.
Pertanto non so cosa fare.

Maserc arrivata la S1?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:41

Ancora no. I corrieri in questo periodo sono ingolfati.

Una soluzione c'è. Prendile tutte e due...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:54

Ci stavo pensando MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 15:03

ehhhh è arrivato il figlio di briatore Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:34

No, solo uno schifoso spendaccione MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:41

Parli di te stesso, vero?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:50

Certamente, se parlavo di te dicevo schifoso (ex) sonaro spendaccione ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:54

Veramente la sony ce l'ho sempre.
Con la pana, vedremo...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:01

Infatti ho scritto (EX) sonaro.
Mi sono messo avanti essendo una cosa inevitabile.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:02

Hahahha con la pana in casa la Sony la tieni come fermacarte..

Negli ultimi 2-3 anni l'AFC sembra l'unica cosa che conta in una fotocamera, e tutti giudicano insufficiente le povere Panasonic perché sono leggermente più indietro alle Sony.. quando poi fino a qualche anno fa un afc così evoluto lo avevano solo le ammiraglie.

Valutando una fotocamera anche per gli altri aspetti, (per me fondamentali per un fotografo), vedo le Sony pessime.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:03

Se lo dici tu...
Quali sarebbero sti aspetti fondamentali?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:24

Ergonomia: devo poterla usare 4-5 ore di fila senza crampi alle mani.

semplicità menu: non posso cercare una funzione nei menu sparpagliati.

solidità: la costruzione deve essere eccellente, non voglio preoccuparmi delle condizioni climatiche, come pioggia o sole a picco, shooting in esterna con la neve o matrimonio a 40 gradi con il sole a picco.

Mirino: grande e otticamente ben fatto perché non mi posso permettere di affaticarmi o peggiorare la mia vista

Batteria: devono essere efficienti, non voglio stare ad un matrimonio con un sacchetto di batterie (come con la Z6 che ho posseduto 6 mesi, usavo 5 batterie su Z6 e 1 su D4) con le Panasonic S1 scatto tranquillamente 2500/3000 foto in una giornata con 2 corpi e 4 batterie complessive.

Pulsanti: pochi e al posto giusto, non una dozzina di tasti personalizzabili in funzioni che non userò mai.

AF: la messa a fuoco deve essere assolutamente precisa, non mi importa se è superveloce ma imprecisa. Quando scatto non voglio rivedere la foto per verificare.

Ottiche: la qualità delle ottiche deve essere superlativa, come resa, costruzione, solidità. Non posso consegnare ai clienti foto scadenti.

Lo schermo superiore lo trovo molto utile, vedo tutto il necessario al volo, metto l'occhio nel mirino e scatto.

Quando fotografo voglio essere in assoluto il protagonista dello scatto, non mi piace essere comandato da un software che mi cerca gli occhi o che fa altre cose in automatico.
Voglio essere concentrato sullo scatto cercando la luce e variando manualmente iso/tempi/diaframmi, e voglio mettere a fuoco dove decido io, non dove lo dice la macchina.
Parlo solo di me, magari altri hanno altre esigenze.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:40

Io credo che, quando metabolizzate, questi ausili non limitano la creatività del fotografo,ma anzi la ampliano, facendoci preoccupare appunto della luce, del messaggio, della composizione.
Ad esempio, se ho un af affidabile per cui so che una volta agganciato L occhio del soggetto la macchina non lo molla, ho la possibilità muovendo la macchina stessa di mettere il soggetto dove voglio, nella luce giusta e nell istante giusto. Senza più preoccuparmi della maf. Non è cosa da poco. Sostanzialmente si può lavorare sempre in af-c con le persone e stop. Un approccio certamente diverso ma che semplifica e non complica secondo me.
Sony e Canon ci hanno puntato e credo che il trend vada in quella direzione.
Poi all estremo un leicista con una M sarà più soddisfatto con la maf manuale per carità c'è posto per tutti

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:04

Finchè questi ausili vengono presi per quelli che sono cioè semplici aiuti sono pienamente d'accordo con te.
Io vedo però che si sta puntando tutto esclusivamente su questi aiuti, macchine con afc super performante ad esempio in mano a persone che scattano foto tremende per quanto concerne tecnica composizione e gestione delle luci MA con l'occhio del soggetto perfettamente a fuoco. L'importante pare sia diventato solo questo. L'occhio perfettametne a fuoco ma tutto il resto tremendamente sbagliato.
Stessa cosa sta succedendo con questi nuovi programmi di post produzione totalmente autonomi autogestiti da questa fantomatica AI.
Si vedono pertanto immagini con delle post al limite del ridicolo con visi piallati in modo osceno, occhi talmente limpidi e finti che sembra siano stati bucati da un raggio laser e con una gestione delle tonalità dei colori e del contrasto assolutamente ridicoli.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:19

Concordo con Checofuli.

Personalmente la tiritera secondo la quale, una qualsiasi fotocamera Non dotata di afc «fulminante» sia annoverabile tra i bidoni (vedi titolo) fotografici, mi ha rotto proprio i cocomeriMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me