| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:57
“ ma nessuno pensa di dimagrire 4-5kg. „ Puoi dimagrire anche 10 o persino 20kg (cosa che se si è in sovrappeso non fa mai male) ma è fattuale (come direbbe Feltri-Crozza ) che portarsi in giro 1.5kg invece che il doppio o il triplo sarà sempre più comodo sia che tu pesi 100kg sia che tu ne pesi 60. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:35
„ “ Ma chi me lo fa fare!?!MrGreen;-)MrGreen „ Sinceramente io le passeggiate in montagna le faccio con lo smartphone in tasca. Ma chi me lo fa fare!? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:51
Stiamo un attimo andando alla deriva, ma non c'è niente di sbagliato nel fare foto con lo smartphone, oggi poi hanno spesso una doppia ottica (wide e tele) e per il futuro pare che siano in arrivo novità molto interessanti, come le ottiche periscopiche e sensori con megapixellaggi così elevati da consentire crop importanti mantenendo una sorta di risoluzione nominale, per esempio 12mpx in ogni angolo di campo ricavati da un sensore da 100, per dire. Si sono già mangiati il mercato delle compattine e probabilmente soppianteranno qualunque fotocamera senza mirino e senza controlli un minimo avanzati. Però è intuitivo come per adesso una piccoletta stile GX80 dia molto di più in tema di ergonomia d'uso e qualità senza appesantire. Col il suo "tappo" 12-32 se ne sta appesa al collo senza sentirla ed è molto più pratica dello smartphone nel momento in cui viene usata. |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:09
“ non c'è niente di sbagliato nel fare foto con lo smartphone, oggi poi hanno spesso una doppia ottica (wide e tele) e per il futuro pare che siano in arrivo novità molto interessanti, come le ottiche periscopiche e sensori con megapixellaggi così elevati da consentire crop importanti mantenendo una sorta di risoluzione nominale, per esempio 12mpx in ogni angolo di campo ricavati da un sensore da 100, per dire. Si sono già mangiati il mercato delle compattine e probabilmente soppianteranno qualunque fotocamera senza mirino e senza controlli un minimo avanzati. „ Chi fotografa con lo smartphone non ha minimamente idea di cosa sia un sensore, un pixel binning, il crop o l'ottica periscopica, l'unica cosa che comprendono sono i MPx convinti che più ce ne sono meglio è, persone per le quali non c'è nessun interesse per la fotografia ma solo per un'istantanea ricordo e quindi per niente interessati a un corredo fotografico o anche ad una semplice compatta! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:10
Diciamo le cose come stanno: di corpi piccoli e leggeri, ve ne sono anche di altri brand ( vedi Canon m6 o Sony a 6000 ad esempio) - la differenza la fanno le ottiche, visto che peso e dimensioni sono proporzionate al sensore - ciò non toglie che uno zoom luminoso pesi non poco anche nel sistema M 4/3, ma proporzionalmente meno rispetto ad aps-c o FF - che poi si esasperi sul peso con una GX 80 + 12/32, mi porta a dire: ma non sarebbe meglio a quel punto una buona compatta ? |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:32
@Maury11 Vedo che hai un vasto corredo e una discreta esperienza, sai che alla fine ognuno di noi arriva a quello che è ottimale per se stessi, questo contempla soluzioni che stanno all'estremo opposto. Mettici poi che ogni soluzione è frutto (nella maggioranza dei casi, con poche eccezioni) di compromessi che giustifichiamo come scelte ponderate e razionali a livello di sistema, marchio, soluzione e corredo, considerandole come il “non plus ultra” in assoluto quando nella realtà lo è per noi e magari per pochi altri. Qui sul forum spesso si parla di attrezzatura e poco di fotografia, fotograficamente parlando il limite è nella nostra testa, pensiamo che per fare delle foto serva una certa attrezzatura ma secondo me il bello è fare comunque foto con il mezzo che si ha a disposizione a prescindere, con tutte le limitazioni del caso che potrebbero esserci nel proprio corredo. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:51
Completamente in accordo con Te - se hai notato, buona parte degli scatti fatti negli ultimi mesi, sono quanto e' uscito da una Canon Pro1 del 2004 e una sx50hs del 2014 ... miei ultimi acquisti - faccio scatti di tutti i generi e mi piace spremere l'attrezzatura ( quasi tutto rigorosamente dal mercato dell'usato ) - spesso scatto nello stesso contesto con combinazioni diverse - non disdegno la tecnologia ma preferisco sfruttare il + possibile quello che posso economicamente permettermi, piuttosto che ambire all' ultimo ritrovato tecnologico |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:51
Come detto fino fino all'esaurimento qui su Juza, non esiste l'attrezzatura ideale. Ognuno ha la sua e le proposte commerciali non mancano, dallo smartphone al medio formato, per rimanere nel digitale. A mio parere l'attrezzatura è in funzione di poche cose: L'idea di quello che vuoi realizzare fotograficamente parlando, come ti senti a tuo agio nel realizzare quell'idea, a chi ti rivolgi (a quale ambito sociale). Tutte le attrezzature sono degne e valide se in principio sono chiare le cose sopraelencate |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:54
PS: a volte può essere necessario "regredire" tecnologicamente x recuperare quella creatività che poi e' l'essenza della fotografia |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:00
Se cammini tanto in montagna o in città il peso è tutto. Quando arrivi stanco e con la schiena a pezzi ti passa anche la voglia di fare le foto e non vedi l'ora di andare a mangiare e a sederti. Io che giro già leggero, quando vado con la morosa mi tocca portare la tenda da due e il sacco a pelo più pesante invece che la tenda da uno e il sacco a pelo mummia, sono 1,5 kg in più e per tutto il giorno li sento molto. |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:04
“ PS: a volte può essere necessario "regredire" tecnologicamente x recuperare quella creatività che poi e' l'essenza della fotografia „ A chi lo dici! Premesso che ogni tanto scatto qualche rullino di dia con la mia cara reflex analogica, da alcuni mesi sto pensando di avvicendare il mio corredo con una “compattona” ad ottica fissa e con focali virtuali ... in questo caso non sarebbe “un regredire” a livello tecnologico ma un ritorno all'essenzialità! Come ho già scritto, devo superare il mio limite mentale e rinunciare a buona parte delle focali che copro attualmente ... potrei anche farcela! |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:10
@Cannondale Indubbiamente, ma non siamo tutti uguali ... esigenze, spirito, priorità, forza fisica variano per ognuno di noi ... ognuno sa quello che è giusto e buono per se stesso! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:42
In montagna mi portavo la Minox gt e con il suo 35 mm e Kodachrome 64 facevo tutto, dal panorama al close-up - poi sono passato alle Canon G11/12 - -- con zaino tra i 13/18 kg neppure mi sognavo di portarmi dietro un corredo seppure minimal - anche xche', come giustamente scrive Canondale, la fatica ti toglie la voglia di scattare - in montagna, sia in parete che in condizioni da " ciaspolata", la macchina deve essere nella sua custodia impermeabile, pronta all'uso, sullo spallaccio dello zaino, assicurata con un cordino - certo se parti x fotografare il Gipeto o gli Stambecchi .... Tutto e' lecito |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:51
Segnalibro Mail ? avatarFtalien77 07 Dicembre 2020 ore 17:50 Oggi in un borsello medio-piccolo dal peso di esattamente 1.580gr (borsello incluso), alto e largo come un A5 e profondo quattro dita ci è stata questa roba: Panasonic GX80 3 batterie Obiettivo Olympus 9mm bodycap Obiettivo Panasonic 12-32 Obiettivo Olympus 40-150 Adattatore Pentax->MFT Obiettivo Pentax 50mm 1.7 Portafoglio Panno pulizia lenti A passeggio nel bosco era come girare con niente. Mica male! Quando devi cambiare l'ottica che fai apparecchi come un pic-nic... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |