RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera Raw - consiglio spazio colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Camera Raw - consiglio spazio colore





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:02

@Alessandro Pollastrini

Ma ancora con questa cazzata di plottare il RIMM v4 in Lab?
Ne avevamo già discusso ampiamente, quoto direttamente dal post del 4 Febbraio:

Quello che hai evidenziato è la differenza di gamut, non di gamma dinamica.
Ogni spazio RGB teorico va da 0 a 1 nell'asse dei grigi, con infinite suddivisioni nel campo dei reali.
Per cui la gamma dinamica di ogni spazio colore è di fatto la stessa.

Quando lo spazio colore è campionato con una certa profondità in bit la gamma dinamica diviene pari al numero di bit se misurata in stop, questo per la TRC lineare.
Ma nessun spazio colore output-referred ha una TRC lineare.

Quello che hai plottato è il RIMM v4 cLUT. Ho anch'io ColorThink, ma non te lo consiglio per la visualizzazione di spazi così grandi; meglio PatchTool.
In ogni caso quello specifico profilo è stato creato per la produzione di un output scene-referred.
I primari sono sempre gli stessi. Ma il plot viene alterato, è un bug di ColorThink.

Te ne accorgi facilmente con la funzione slice:



La sezione a L=99 dovrebbe farti vedere il roll-off verso il bianco, ma non accade.

Questo particolare profilo è stato concepito per avere un headroom maggiore per i dati scene-referred, ma ColorThinck ci sbrocca.

Non è usato da Adobe dentro CameraRAW; le specifiche DNG sono precedenti alla creazione di questo specifico profilo.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:24

Scusate la domanda,ma se uno è discromatoptico? Cioè una specie di daltonico, per capirci. Io non so se riconoscerei tante delle varianti di questi metodi colore...
Sono condannato al bianco e nero?
Dico sul serio, tante cose che dite siano ciano, o altro, io non me ne accorgo!
Cavolo... Sigh

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 3:58




www.efficacemente.com/mente/effetto-dunning-kruger/
Esemplificando.
AP lo indico sempre (bonariamente) come l'ing elettronico cabarettista. Pensavo fosse amico mio poi mi ha bannato...Sorry

Sul colore sono una schiappa a livello PP. Però da ex-spettroscopista applicato non posso fingere di non avere le basi per capire il Colo(u)r Matching, se mi fosse interessato professionalmente (Paolo Jacopini, ci sei?).

Quindi da sempre mi fido di Raamiel sul colore e gli compro anche i profili.

Personalmente per quanto riguarda il colore sul diagramma D-G mi situerei leggermente a dx del minimo della curva, ossia abbastanza sicurezza non ne ho. Enrico lo porrei ovviamente più a dx, ma anche lui non ha la sicurezza totale (lo ha postato lui, non è che lo pensi io:-P).

Diciamo scanso equivoci che non condivido "somaro arrogante" dello psicologo di "efficacemente" perché si deve anche riconoscere la buona fede di chi è convinto di qualcosa.

Che c'azzecca col colore?

L'approccio teorico alla fotografia digitale si divide in due tronconi: toni e colori.
Mentre sul colore sono una verza, sui toni che ruotano intorno alle MTF e al mondo Trasformate-di-Fourier (FT, FFT dal 1965) non mi va di fare il modesto. Uso le FFT dal 1976, tempo in cui divenni una sorta di nativo digitale su un minicomputer con parole da 20 bit.

Se si parla di tutto quello che è segnale digitale mi porrei alla dx del minimo della curva. Finché non mi monto la testa e non parlo di cose che non ho capito, una certa sicurezza ce l'ho.

Ora: AP è un ing elettronico che probabilmente non ha mai usato FFT in pratica. Per questo ripete da anni sempre le stesse cose, alcune giuste, altre palesemente peregrine (mi permetto questo perché ho tre anni più di luiMrGreen). Lo considero un "toscanaccio", un bourru bienfaisant.

Ultimamente AP ha postato che ne ha bannati 20 di Juzini. In alcuni casi fa bene se si sente insultato. In altri la sua scelta è puro harakiri. Per esempio: se leggesse attentamente quello che posto qui sul digitale avrebbe colmato alcune sue evidenti lacune.MrGreenMrGreen
Il tutto al netto che apprezzo la sua attività fotoamatoriale.

Per dirla tutta: la fotografia digitale è abbastanza semplice se te la spiega bene uno che l'ha capita.;-)MrGreen


user28666
avatar
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:02

Ponendomi all'origine (0,0) del grafico di cui sopra chiedo nuovamente:
Quindi quando apro ACR, in alto a dx c'è un ingranaggio, ci clicco e si apre una finestra. Li imposto nella schermata "Workflow" lo spazio colore ProPhoto.
Faccio le mie regolazioni di sviluppo e poi quando salvo in jpg nella finestra di dialogo devo salvarlo in spazio colore in sRGB se voglio pubblicare la foto sul web, ma credo anche se voglio stamparla. Corretto? Anche perchè non credo che esistano stampanti che vadano oltre RGB (oppure se il mio stampatore mi da un profilo, sceglierò quel profilo che ho salvato nella cartella di sistema di windows.).
Avendo un monitor che copre il 100% sRGB e circa 60% Adobe, quando su ACR cambio i profili colore non vedo nessun cambiamento nell'immagine ma vedo solo una modifica al grafico in alto a destra. Quindi in fase di elaborazione RAW bisogna guardare quel grafico per capire se si sta lavorando bene?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:09

" è un bug di ColorThink."

Si tratta di fare un confronto di Spazi Colore, Color Think è fatto proprio per quello, ma a te, che secondo me conti balle, non va bene, ed è la seconda volta, quando neghi l'evidenza, che esci con la bufala del bug di un software professionale ed affermato.

Scrivi alla Chromix e digli che hanno fatto un cesso di software con il loro Color Think, gli spieghi dove hanno cannato.

Fallo tu che a me scappa da ridere.

.........ma per favore!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 18:00

Dicono che la maria sia stata dichiarata farmaco dall-OMS.

E molti la usano contro i mali dell'età... secondo me qualcuno qua ne gioverebbe e tanto a usarla... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:23

Ma per favore?

Ma per favore sto paio di @@; che scrivi sempre un sacco di minchiate con una supponenza e una maleducazione che nemmeno una × di Shangai.

Se tu avessi anche solo minimamente conoscenza di questi argomenti, terresti la bocca chiusa.

Quel profilo che hai usato tu non c'entra una mazza con la pipeline di sviluppo DNG.
E ColorThink ha un bug con quel tipo di profilo; basterebbe saper usare quel software per accorgersene.

Riquoto sempre dalla stessa discussione:




Questo è un bug evidente che mostra come ColorThink non regge bene questo tipo di profili.
Il WhitePoint viene letto a Lab=15.4872444 0.0008032 0.0068479
Che ovviamente è sballato; il RIMM v4 cLUT ha il WhitePoint a 130,0,0 in Lab.
Questo valore oltre il modello del Lab è fatto per avere l'headroom. ColorThink va in overflow azzera e ricomincia a contare e finisce per dare qual valore sballato.

PatchTool invece lo legge correttamente:




Notare anche che la classe del profilo nel caso del RIMM v4 cLUT è Scanner; già questo dovrebbe far riflettere sul tipo di uso per cui è pensato.

In queste cose vige il detto russo "fidati, ma controlla", se no si prendono cantonate.

Se poi guardi il plot è ancora più evidente che ColorThink ha qualcosa che non va:



Vedi che manca un pezzo?

Plot Con PatchTool:



Qui arriva fino al bianco, come dovrebbe essere.

Costerà anche 370€, ed è un software per certi versi unico che ancora non ha una valida alternativa. Ma questo non significa che sia perfetto, o che ci si debba fidare a occhi chiusi.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:48

@Uly ti riferissi a me (che sono tre anni più vecchio di AP), ti confermo che ho il cervello a pezzi, poco confrontabile con quello di trent'anni fa, ma questo vale per me!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 20:41

No Vale... Non lo farei mai con te che sei molto più lucido di me! ;-)

user28666
avatar
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 23:49

Comunque tutti questi professori che battibeccano ma ci fosse stato uno che avesse risposto ad un quesito terra terra che ho fatto qualche messaggio fa !Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 0:01

@Fullerenium

Lo spazio di lavoro di ACR o Lightroom non lo puoi cambiare.

In ACR puoi scegliere lo spazio di uscita e in base a quello ACR ti calcola l'istogramma, ma internamente continua a lavorare in RIMM (e altri).

sRGB va bene per il web, ma non per la stampa.

user28666
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 7:48

Grazie Raamiel.
Avevo capito che lo spazio di lavoro di ACR fosse il RIMM ma la dicitura della finestra delle impostazioni è fuorviante.
C'è proprio scritto “spazio colore” . senza specificare nient'altro, quindi uno assume che sia di lavoro ed infatti l'istogramma cambia.

Appurato quindi che si intenda l'output, poi quando salvo in JPG decido lo spazio colore. Basta semplicemente selezionare sRGB dalla finestra di salvataggio o bisogna importare in fotoshop ed assegnare il profilo?

Se sRGB va bene solo per il web, cosa bisogna usare?

Caprone come sono, io salvo sempre in sRGB. Giorno fa ho fatto stampare un fotolibro da uno di quei tanti fornitori sul web ed i colori che vedo stampati sono piacevoli e senza shift rispetto a quello che vedo sul monitor.
Io dico ma se il monitor di noi poverelli copre il sRGB ha senso salvare in un formato non osservabile con gli occhi?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 8:00

@Full alcuni post possono sembrare un po' acidi, ma devi capire il meccanismo perverso del Blocca Utente.
AP persiste a disseminare disinformazione perché ha postato di averne bannati 20 qui e fra questi ce ne sono alcuni senz'altro più competenti di lui. Non è chiaro se si slogga per leggere chi ha bloccato.Triste

Per fortuna che non ha bannato Raamiel (perché ne ha rispetto, nonostante non gli lasci passare nessuna frescaccia), però puoi stare sicuro che fra un po' di tempo riposterà le stesse cose che gli ha corretto qui, è ciclico e ripetitivo.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 8:34

Mi associo a Fullerenium, anche io ho posto un quesito per la mia ignoranza totale e per il fatto che non vedo bene i colori già di mio...discromatopsia.
Grazie anticipate

user28666
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 9:11

Valgrassi, non lo so ma io da perfetto incompetente non blocco nessuno perchè lascio la libertà di parola a tutti. La libertà è qualcosa di prezioso e non posso essere io a limitarla. Pensiamo a cosa è successo in Egitto a quei due poveri studenti... uno ci ha lasciato la pelle, l'altro ci sta vicino... e solo perchè stavano scrivendo una tesi di dottorato.
Non oserei pensare se qualcuno mi avesse bloccato la mia tesi di dottorato su fullereni e corannulene solo perchè credeva che sarebbe stata inutile.
Però dai, Natale è vicino e spero di leggere post più tecnici invece che i soliti battibecchi.
Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me