RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia senza fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » fotografia senza fotocamera





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:23

No, e' solo una variazione di luminosita'. Non e' una clonazione o spostamento.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:24

No, il fotografo e' il generatore dell'atto creativo dietro la macchina.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:24

@Daniele Ferrari
@Nicodigio92
insomma, si sta comcretizzando che il fotografo non deve necessariamente premere il grilletto.

No, e' solo una variazione di luminosita'. Non e' una clonazione o spostamento.
la correzione della distorsione in camera sposta fiotti di pixel. Cool

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:25

Il fotomontaggio, se tratto comunque solo da scatti fotografici, è sempre stato considerato come un'applicazione particolare della fotografia, che rientra a pieno titolo nel medesimo campo. Poi sono d'accordissimo sul fatto che il fotomontaggio rinuncia all'aspetto puramente documentale che la fotografia può assumere, ma di fatto è quel "può" che ci inganna, perché anche lo scatto singolo potrebbe mistificare la realtà dell'istante che pretende di rappresentare, dunque non sarebbe un documento nemmeno quello.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:26

insomma, si sta comcretizzando che il fotografo non deve necessariamente premere il grilletto.


Però ritengo che debba essere in grado di farlo e che, se si sottrae a tale compito, non sia per incapacità tecnica o creativa, ma per motivi logistici, di tempo, economici ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:27

Se il "direttore artistico" (chiamiamolo così) oltre all'idea ha anche le conoscenze e competenze per guidare i tecnici nella sua realizzazione, credo che il vero fotografo sia lui

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:27

Però ritengo che debba essere in grado di farlo

un architetto deve saper mettere in fila i mattoni con il cemento?

ne esce fuori che il fotografo senza fotocamera (in mano) è possibile.
è possibile un fotografo che non scatta mai (lui, lo fanno altri).


Allora un grafico che sceglie gli scatti degli altri per fare un collage fotografico cosa avrebbe in meno?

daltronde ha scelto, magari tra migliaia di immagini.
forse in una scena live non avrebbe avuto così tanta scelta chi decide gli elementi.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:32

un architetto deve saper mettere in fila i mattoni con il cemento?

Un tempo (nemmeno troppo lontano) si, doveva saper fare anche questo; oggi purtroppo vedo troppi nuovi architetti che non conoscono nulla dei materiali, delle tecniche di assemblaggio e dei problemi che ne possono scaturire, che perciò creano solo opere problematiche da utilizzare e da conservare (da architetto, anche se poi ho fatto per lo più altre cose nella vita, credo di poter affermare che quei personaggi hanno conseguito immeritatamente il titolo)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:32

se il fotografo non necessita di fotocamera perchè un grafico non può essere promosso fotografo?
ovviamente un grafico che utilizza fotografie.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:34

un architetto deve saper mettere in fila i mattoni con il cemento?


Dai, non c'entra. Un architetto deve essere in grado di vedere il progetto realizzato, non di mettere in fila i mattoni. Così come un fotografo non deve essere in grado di saldare circuiti stampati o di molare a mano un vetro.

Allora un grafico che sceglie gli scatti degli altri per fare un collage fotografico cosa avrebbe in meno?


Ha scelto tra fotografie che non sono state concepite da lui, perciò no, niente fotografo per lui MrGreen


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:34

Allora un grafico che sceglie gli scatti degli altri per fare un collage fotografico cosa avrebbe in meno?

Non in meno, ma di differente: lui utilizza scatti già fatti per altri intenti e ne stravolge il significato originario, mentre il fotografo è colui che li aveva pensati in origine.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:35

Se non erro Richart Avedon un giorno in un suo set in studio dopo aver lavorato ore per sistemare luci e modelle a dovere messo macchina in cavalletto e composto, chiamò un suo collaboratore e gli disse :scatta tu.

ciao
rob

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:36

se il fotografo non necessita di fotocamera perchè un grafico non può essere promosso fotografo?
ovviamente un grafico che utilizza fotografie.


Perchè il grafico non ha concepito quella fotografia che ha scelto.

Ma mi sto ripetendo.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:37



è quindi fotografo di quella fotografia chi pensa e dispone come farla.


possiamo dire così?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:40

L'autore: fotografo, architetto, pittore è colui che concepisce l'opera e ne dirige la realizzazione (foto, edificio, quadro).
Che poi prema il pulsante o meno non è rilevante. Il pulsante lo può premere anche il nipotino di 3 anni...

Chi usa fotografie altrui per produrre un'opera è autore dell'opera finale, ma non si può di sicuro considerare il "fotografo" che ha realizzato le foto. Poi, chi dei due sia l'artista è un altro discorso ( v. Andy Wharol ).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me