| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 6:06
Dalla primavera sto ritrovando il piacere dei file della mia d200. Sarà nostalgia o altro a me questo può bastare. Una d4 o una df sono nel mirino.. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 6:54
Per i nostalgici, scambio 40d con la vostra 90d: gratis! |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 6:58
Stessa sensazione di Pollastrini, di fotocamere ne ho avute tante, ora sono un miccio con 50mpx , il problema dei colori lo riscontro sopratutto se saturi molto, ben inteso potrebbe essere mia incapacità nella PP, ma con una Df da 16 mpx potevi senza sbattimenti in pp, saturare brutalmente senza creare quel brutto effetto digitale dai colori elettrici infatti mi sa che la riprendo, questa volta tutta nera |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 7:51
Non capisco molto di digitale, anzi ne capisco nulla, ma a mio modesto avviso la questione non è nel numero dei pixel ma nella GRANDEZZA degli stessi! In altre parole se il sensore della 5D ha 12 milioni di pixel, e quello della 5D lV ne ha 30, evidentemente ogni singolo pixel della lV ha dinensioni che sono solo il 40% rispetto a quelle del singolo pixel della 5D old. Questo evidentemente fa quella differenza che fa apparire a Cannon la resa della 5D più naturale rispetto a quella più... come dire... diciamo di plastica della IV |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 7:54
Per i nostalgici, scambio 40d con la vostra 90d: gratis! Mi sa che comunque non avrai tanta gente in fila |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 7:55
Postate due immagini di esempio? Stessa scena, ovviamente. Sono curioso di vedere questi migliori colori, visto che io ho invece la sensazione opposta. Magari ne ritrovo un paio anche io. Sarebbe un'evoluzione interessante della discussione per parlare di qualcosa di concreto oltre che delle sensazioni che ognuno di noi, legittimamente, ha. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 7:56
Comunque se siete nostalgici del "reale" il rimedio è la cara, vecchia pellicola. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:08
La definizione di "reale" è veramente molto soggettiva in fotografia... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:10
"Comunque se siete nostalgici del "reale" il rimedio è la cara, vecchia pellicola." Quello è un altro mondo, tanto caro ai vecchietti come me quanto spesso poco gradito alle nuove leve. Probabilmente perché non sanno cosa si sono persi (o si perdono). Già il solo gusto di andare a vedere quale è il risultato, senza tanti riscontri appena scattata la foto, e quindi l'impegno a metterci attenzione e scelta di giusti parametri per non perdere l'occasione irripetibile, è impagabile. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:12
Vento nostalgico, senza dubbio.... Anche io a volte metto su una musicassetta... 30 secondi... Poi la tolgo e ritorno al CD, o alla liquida in cuffia... Raramente al vinile, ma è più una ritualità feticista che altro.... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:15
Eh la pellicola, ho bei ricordi davvero. Il tempo passato in camera oscura, la scelta delle pellicole a seconda di quel che si voleva ottenere,vaschette a destra, vaschette a sinistra... si decisamente bei ricordi. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:17
Guardare al passato seguendo il vecchio adagio "si stava meglio quando si stava peggio" è nella natura dell'essere umano. Anch'io vedo con tenerezza il vecchio telefono a disco, le mille lire con le quali si compravano moltissimi gettoni in sala giochi o altre cose analoghe. Ma sono solo ricordi perlopiù legati all'infanzia ( e come tali sfumati ). La realtà è che la tecnologia, anche in ambito fotografico, c'ha semplificato la vita per molti aspetti. Tutto il resto è pura e semplice suggestione. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:40
"...il problema dei colori lo riscontro sopratutto se saturi molto...." Idem. Come tocchi i colori, viene fuori del casino, verdi radioattivi, blu elettrici, etc. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:41
Foto a 16 MP della Fuji x-E1 e a 24 MP della Nikon D600 sono tra i miei preferiti tra i non Foveon. Poi vabbè, i MP della Sigma Sd Quattro H rendono in modo diverso, così come i vecchi CCD rendevano in modo diverso dai CMOS attuali. Credo sia un problema di resa più che di MP in assoluto. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:46
“ Come tocchi i colori, viene fuori del casino, verdi radioattivi, blu elettrici, etc. „ allora non sono il solo a notare questo, pixel grandi tengono meglio la forte saturazione, i verdi poi sono i primi a partire con sensori densi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |