JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ho venduto una casa a marzo con l'agenzia che l'ha messa online con tutto il rendering, e chi voleva la visitava direttamente online a 360 gradi, soffitti inclusi, e non avevano un Iphone. „
Non ce l'avevano perchè ancora non era uscito il 12 col Lidar.
Conosco qualche persona che lavora in quel settore che sta iniziando a guardare incuriosita al iphone proprio per quello.
Con il modello derivato dal Lidar ci si possono prendere le misure, iniziare la costruzione di un BIM e fare simulazioni di illuminazione. La navigazione sulla rappresentazione 3D è buona per il marketing. Come sa ogni fotografo, basta scegliere la prospettiva giusta e si falsano ad hoc le dimensioni percepite dei locali. Basta vedere l'abuso che ne fanno gli hotel per la rappresentazione delle stanze: sembrano tutte suite imperiali.
“ e allora perchè il 99% delle agenzie non fa nemmeno le banane? MrGreen anzi non riescono a fare manco due foto guardabili „
Perchè vai nelle agenzie sbagliate. Le agenzie che vendono bene sono organizzate come tutti i professionisti, e ti vendono casa come si deve. Nella zona dove ho venduto casa avevamo tutti i rendering 360 casa, cosa che è aumentata nel periodo del covid per via della quasi impossibilità di fare le visite.
“ Non ce l'avevano perchè ancora non era uscito il 12 col Lidar.
Conosco qualche persona che lavora in quel settore che sta iniziando a guardare incuriosita al iphone proprio per quello. „
Non so se hai visto il rendering che è uscito fuori Paco. E' qualcosa di improponibile, quasi riluttante. Cioè se io dovessi acquistare una casa, ed un immobiliarista si presentasse con quel rendering gli direi "si vede che agenzia hai, passo avanti". Stai spendendo centinaia di migliaia di euro, e ti propone un rendering con i muri sgranati, i divani pittoreschi e l'impossibilità di muoversi al suo interno. Cioè stiamo parlando di un'eresia. E' come se io fotografo domani mattina mi presentassi da un cliente per fare un servizio fotografico con lo smartphone. Mi lancia dalla finestra. Un immobiliarista come minimo deve avere gli strumenti per lavorare come si deve, non sti giochetti, è così in tutti i lavori del mondo. Esistono strumenti "Insta360" che ti fanno non solo la mappa completa, ma anche tutti i punti di ingresso dove poter navigare come su google maps, e sono fatti appositamente. Variano dai 100€ amatoriali, ai 2000€ della Kandao più professionali, con un costo medio intorno ai 500€ per un'agenzia che certamente non va fallita se lo acquista per avere un prodotto con cui deve vendere milioni di euro di roba.
Gli stessi siti dove applicare le foto 360, hanno dei dispositivi compatibili che non sono certo Lidar, e non è che ci si può inventare di fare certe oscenità e pubblicarle per venderle.
Nei negozi il servizio è possibile acquistarlo direttamente da Google.it, che ha fotografi appositi che si occupano solo di questo (qualche anno fa offrivano il servizio di formazione gratuito direttamente in italia).
Carlmon, gli immobiliaristi lavorano con il 360 gradi. Che banalmente può farlo anche il tuo telefonino (qualsiasi esso sia ma fai una difficoltà enorme perchè devi fare 10.000 foto in più rispetto ad uno strumento nato con 2 lenti apposite). Ad esempio Google offre il servizio per farlo gratuitamente il rendering a 360 tramite smartphone nella sua app. E' anche impensabile utilizzarlo, credimi. Lidar non c'entra nulla. E le agenzie lavorano con strumenti appositi che hanno il software apposito che non solo fa il lavoro, ma che permette di creare anche le varie leggende delle stanze all'interno della casa, i punti cliccabili dove potersi muovere, le strade etc. Si può anche cliccare su un mobile e vederselo aprire.
Non ha nulla a che vedere con quello che state dicendo voi. E quelle porcate viste in quel video, sono impresentabili.
“ Non so se hai visto il rendering che è uscito fuori Paco. E' qualcosa di improponibile, quasi riluttante. Cioè se io dovessi acquistare una casa, ed un immobiliarista si presentasse con quel rendering gli direi "si vede che agenzia hai, passo avanti". Stai spendendo centinaia di migliaia di euro, e ti propone un rendering con i muri sgranati, i divani pittoreschi e l'impossibilità di muoversi al suo interno. „
Ma lì il problema è il SW, non è l'iphone.
Io sono abbastanza sicuro che ora che è stata introdotta la tecnologia, verranno sviluppate app apposite, queste sono delle versioni beta, siamo solo agli inizi.
Come sono anche abbastanza sicuro che con il 13 il sensore Lidar sarà ancora più accurato.
Per me è sempre un render magari sbagliando perchè viene comunque montato al computer o da un software di una fotocamera apposita. Ma usano tutti gli strumenti che ti ho scritto, Lidar non fa assolutamente quel genere di lavoro, non si tratta di software. Servono lenti a 360 gradi per fare quel genere di lavoro.
“ Carlmon, gli immobiliaristi lavorano con il 360 gradi. Che banalmente può farlo anche il tuo telefonino (qualsiasi esso sia ma fai una difficoltà enorme perchè devi fare 10.000 foto in più rispetto ad uno strumento nato con 2 lenti apposite). Ad esempio Google offre il servizio per farlo gratuitamente il rendering a 360 tramite smartphone nella sua app. E' anche impensabile utilizzarlo, credimi. Lidar non c'entra nulla. E le agenzie lavorano con strumenti appositi che hanno il software apposito che non solo fa il lavoro, ma che permette di creare anche le varie leggende delle stanze all'interno della casa, i punti cliccabili dove potersi muovere, le strade etc. Si può anche cliccare su un mobile e vederselo aprire.
Non ha nulla a che vedere con quello che state dicendo voi. E quelle porcate viste in quel video, sono impresentabili. „
made io non voglio aver ragione tra l'altro nella mia zona le immobiliari manco si degnano di fare 4 foto decenti in croce. avere quell accrocchio che dici tu sarebbe già una benedizione
quello che dico io che che l'accrocchio 360 NON è un 3d. non di da nessun riferimento sulle dimensioni io preferirei di gran lunga un immagine a bassissima risoluzione ma dove posso puntare un righello virtuale e prendere delle misure. anche se precise a più o meno un paio di centimetri l'accrocchio 360 va bene se la casa è arredata. se la casa è vuota perdi tutti i riferimenti alle dimensioni. se hai un 3d a bassa risoluzione puoi sempre misurare le dimensioni e farti un idea più precisa
non metto in dubbio che lo standar ora siano ste foto a 360. ma secondo me per capire le dimensioni di un immobile sono molto meglio dei veri 3d anche se a bassa risoluzione per esempio ora sto cercando un magazzino per i ricambi dell azienda. secondo te cosa me ne faccio delle foto 360?? di un capannone vuoto? non è meglio avere un 3d e capire se ci stanno scaffali e apparecchiature?
Carlmon ma figurati, non è questione di ragione, è più per non creare leggende metropolitane. Lo strumento a 360 gradi è meramente uno strumento addizionale al lavoro dell'immobiliarista. Vengono effettuate tutte le foto normali, viene allegata la planimetria che fornisce il cliente (direttamente quella del catasto) che contiene tutte le grandezze, e successivamente la visione 360 gradi. Se poi le agenzie sono brave, allegano la planimetria del catasto direttamente sul software a 360 gradi, così che chi si muove dentro casa ha anche le proporzioni reali delle varie stanze. In tutto questo, Lidar non serve ad una mazza all'immobiliarista.
“ Quella è una serie di foto che vengono montate al fine di avere una prospettiva a 360 gradi.
Non ti permette di virtualizzare gli ambienti, lì non viene renderizzato nulla. „
Diciamo di si, probabilmente ho usato erroneamente il termine "renderizzare", ma continuo a chiamarla renderizzazione perchè alla fine risulta il montaggio di più scatti. Potresti avere ragione sul fatto che non è una renderizzazione, ma molte persone la definiscono tale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.