RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma i canon 24-105 L erano tutti difettati?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma i canon 24-105 L erano tutti difettati?





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 13:49

Io ne ho avuti 3.
L'ultimo, che ho ancora, è del 2014 e per adesso nn ha problemi. Come non ne hanno avuti gli altri 2.

Per l'allungamento del pezzo frontale durante le camminate, io ho risolto spendendo niente. Un pezzetto di feltro nero (chiamatelo vellutino) adesivo sul barilotto. È diventato solido e stabile pur rimanendo sufficientemente morbido alla zoommata. E non si allunga più ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 13:49

Io ho avuto il 24/105 f.4L per parecchi anni (era uno dei primi) e non ho mai avuto problemi ne di "flat" ne di "ptosi"...il mio non si allungava...MrGreen Quanto all'ottica non era assolutamente male forse un poco di attenzione alle luci dirette in camera, ma questo è caratterisitica di moltissime ottiche.


CIao Carissimo .. è proprio a quella che mi hai venduto tu che vorrei associare l'ottica per le foto in condizioni difficili :-P
il 18-135 stm preso sinceramente visto che è seminuovo lo tengo caro caro per le belle giornate senza rischi.. arrivato a 38 anni di riparazioni continue uno si vuol godere anche un po di tranquillità ogni tanto e fare il turistaMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 14:06

Il flat cable adottato dopo il 2012 è più lungo e meno soggetto alla rottura. Per riparare un 24-105 col cavo rotto ci vogliono 140 euro. La versione II costa 200 euro di più.
E' migliore del precedente che già di suo era il top dei tuttofare ed inoltre tiene meglio il prezzo, per cui te lo rivendi senza perderci nulla.
Prendi la seconda versione, dammi retta.

user30556
avatar
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:04

In effetti la seconda versIone ha meno distorsione a 24mm, stabilizzatore piu' efficente, il blocco anti allungamento e il cavetto flat piu' resisente (rispetto ai pre 2012).
Se lo trovi a 100/150e in piu', secondo me vale la spesa.

@Alexbrown
Saresti cosi' gentile da postare una foto del tuo "vellutino"?Sorriso
Proprio non sopporto l'allungamento a pene di cavallo. Se dici che funziona, lo copio dal tuo.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:11

io l'ho usato per molto tempo circa 4 anni è andato sempre benissimo

user30556
avatar
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:20

Anch'io sono soddisfatto del mio (2011).
A parte giusto l'allungamento e la distorsione mostruosa a 24, che a correggerla diventa un 28.
Il cavetto flat resiste , ma l'ho usato poco(faccio corna e tocco ferro).
Invece mi ha sorpreso positivamente accoppiato ad un kenko 1,4x a 105mm per ritratti. Provare per credere.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:27

Ecco:





sottile sottile, mi raccomando, altrimenti non scorre più il tubo.
io l'avevo in casa perchè lo usavo sempre per rivestire gli interni dei miei telescopi (sono un maniaco, lo so MrGreen).

per adesso funziona. non si allunga più. la zoommta è più dura ma va benissimo.

unico accorgimento è metterlo bene in avanti, cioè contro la parte anteriore rialzata. questo perchè (a mio avviso) se mai dovesse scollarsi non rischierebbe di restare incastrato dentro la lente. se è tutto avanti, non entra il bordo finale e il problema, eventuale, non si presenta. ;-)




user30556
avatar
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:32

Grazie. Ci provero' senz'altro.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:48

anche perchè se è vero che il flat si rompe, nel tempo, zoommando, il fatto dell'allungamento, oltre ad essere fastidioso, comporta un continuo movimento (potrebbe venire naturale continuare a riportarlo in posizione) che accorcerebbe la vita al cavetto (ma è solo una mia ipotesi) Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 22:40

anche perchè se è vero che il flat si rompe, nel tempo, zoommando, il fatto dell'allungamento, oltre ad essere fastidioso, comporta un continuo movimento (potrebbe venire naturale continuare a riportarlo in posizione) che accorcerebbe la vita al cavetto (ma è solo una mia ipotesi)


il motivo della rottura a grandi linee è quello.. lo zoommare continuo..

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 23:27

io ne ho avuti due, ma nessuno si allungava "da solo". E mai nessun problema.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:29

io ne ho avuti due, ma nessuno si allungava "da solo". E mai nessun problema


l'allungamento spontaneo per gravità è l'ultimo dei problemi per me.. anche se io quando passeggio armato di camera tengo sempre la camera e la lente con 2 mani... ma il flat cable l'ho visto partire troppo spesso rifiutando anche di ripararlo ad amici che lo tenevano come una fidanzatina.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:13

Ciao, io l'ho acquistato nel 2006, quindi un prima serie e, sarò stato fortunato ma otticamente ne sono sempre stato soddisfatto. Poi, 3 anni fa mi si è rotto il diaframma con conseguente sostituzione dello stesso e del cavetto ed è tornato come nuovo.
Lo uso molto poco a dire il vero negli ultimi anni perchè faccio principalmente avifauna ma, se hai occasione di prenderne uno fallo senza problemi

user67391
avatar
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:26

Mai avuto problemi, ne con questo cavo, ne di allungamento. Che che, se ne dica, io lo trovo un'ottimo tutto fare

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:26

Che io sappia il flat cable è stato modificato negli obiettivi prodotti dopo il 2012/2013 per cui il problema non dovrebbe presentarsi negli obiettivi più recenti.

Il 24-105 è un buon obiettivo, diciamo anzi che è un ottimo compromesso trattandosi di uno zoom trans-normale, quello che francamente non capisco è il motivo per il quale ne abbiano introdotto una versione II che costa molto di più e di fatto va come la precedente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me