| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 19:25
Ora che ho staccato da lavoro sono riuscito finalmente a mettere mano per capire come funzionavano i SuperRAW (Multiframe) della DXO One. Più che altro per capire quanto il multiframe cambierà l'ordine delle cose. Attraverso l'applicazione proprietaria è possibile utilizzare la funzione "SuperRAW" che è abilitata in automatico su Photolabs 4, e con il filtro "Deep" va a fare la riduzione rumore direttamente attraverso il multiscatto. Quello che non riuscivo a capire è che la preview non si visualizza, solo dopo l'esportazione si vede il risultato, o con il "magnifier". son rimasto a bocca aperta. I risultati sono fuori dal mondo, e questo fa veramente ben sperare sui prossimi smartphone con un sensore simile, e con il multiframe che offrirà anche lo Snapdragon 888. Anche questo Multiframe funziona in "movimento", senza cavalletto, si può scattare anche oggetti che si muovono, il multiframe considererà solo il primo scatto, e dagli altri 3 cancellerà l'effetto ghosting. Qui un esempio di uno scatto a 3200 ISO a mano libera. (non ho toccato nulla, solo aperta con il settaggio multiraw). studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/rdo40x09j8yymmy |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 19:41
. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 19:43
Ma che focale utilizza questa diavoleria? |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 19:44
il dipinto è spalmato! |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 20:14
“ Ma che focale utilizza questa diavoleria? „ 32 mm con diaframma variabile f1.8/f11. Ha la gamma dinamica di una normale Reflex in multiframe (13.3ev). Interessante capire come il multiframe sia stato montato su un dispositivo che poteva essere tranquillamente una comune Reflex. Con sensori più grandi si potrebbero avere risultati incredibili, quando si sveglieranno anche le grandi aziende Da notare la differenza di dimensioni (il sensore è identico) alla Sony RX100, ma con il multiframe è come vedere un'altra fotocamera, pesa 100grammi.
 |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 20:41
Made tanta tanta roba... |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 20:49
Tutta sta tecnologia Tutto sto potenziale E ancora farò foto penose |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 21:58
“ Interessante capire come il multiframe sia stato montato su un dispositivo che poteva essere tranquillamente una comune Reflex. Con sensori più grandi si potrebbero avere risultati incredibili, quando si sveglieranno anche le grandi aziende „ Se pensiamo che cominciano ad uscire macchine con doppio processore appare chiaro che le potenzialità ci sono, manca solo la voglia di metterle in atto. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 22:08
Una volta il multiscatto si pensava che bisognasse rimanere fermi immobili sia chi scattava, sia chi si muoveva. Oggi il multiscatto ti permette di fare movimenti sia in fase di scatto, sia per chi si muove davanti a te. Non servono cavalletti, e non servono persone ferme, neanche gli sportivi. Questo è un multiframe a mano libera, il ragazzo in Canoa nonostante il multiframe è rimasto fermo e ben definito. Ma succede la stessa cosa anche con le automobili etc.
 |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 22:37
Ma secondo voi con questo 888 riusciranno a implementare qualcosa di migliore anche per focali più lunghe? Adesso con i sensori da 1" più gcam siamo su alti livelli ma a 28mm circa. Verso i 50mm c'è una buona nitidezza ma il sensore ancora piccolo. Riusciranno a migliorare in maniera sostanziale tra i 50 e i 90mm? |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 22:41
“ Riusciranno a migliorare in maniera sostanziale tra i 50 e i 90mm? „ Hanno già fatto il 125mm con sensore da 1/2" periscopica che è veramente discreto come sensore per la focale. Lo trovi sul Mi 10 ultra, ma nel prossimo anno ce ne saranno moltissimi altri. Comunque si, focale 28/35mm ormai ci sono un sacco di soluzioni, e si viaggia su ottimi sensori. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:50
Ciao Made in Italy, come faccio a sapere che il Dxo One Android è quello giusto? Ci sono più versioni oppure una sola? Grazie in anticipo per la risposta. Tony |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:57
E per IOS c'è un modello diverso (io uso solo IOS)? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:57
Solo la versione Android o Iphone, ci sono solo queste due versioni. Per Iphone credo ci sia anche la versione WiFI ma una vale l'altra (con il wifi va lenta). Con il Mi Note 10 non so se è compatibile, ne con i nuovi Iphone, sono andati in bancarotta e non hanno più aggiornato l'applicazione. Tuttavia Android sullo store dice che sul mio dispositivo ( Mi Note 10 ) l'applicazione è compatibile, quindi non vedo grossi problemi. Alla fine l'applicazione serve solo per far funzionare il "live view". Tutte le funzioni sono incluse nella DXO One e sono perfettamente funzionanti, l'applicazione del cellulare, che è l'unica che potrebbe non essere compatibile, fa solo da Live View, infatti si può utilizzare anche senza smartphone (con un display minuscolo). Android dice che è compatibile con il mio smartphone e non credo sia un problema, ma alla peggio lo utilizzerò senza collegarlo (che funziona sicuro). |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:09
Perché sempre solo su cellulari e mai su macchine fotografiche? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |