JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono d'accordo su tutto.anche se ho dovuto constatare e, quindi ricredermi, che le ghiere della 1d/ds non si 'allentano' con l'uso intenso e dopo centinaia di migliaia di scatti. Cosa che succede con la 7d, x esempio
AGGIORNAMENTI: I cinesi dicono che x loro copiare/costruire un otturatore è troppo complicato..???? e quelli in giro sono usati o nuovi (considerando le enormi quantità disponibili). Sentiti diversi laboratori oramai ex Canon, dicono in sostanza, che quando era il periodo delle vacche grasse, si sostituivano sempre gli otturatori della 1d/1ds anche x sola precauzione. Ora che non sono più riforniti, in qualche modo si fa. Lo si ripara..facendo intendere che si individua il componente fuori valore e si sostituisce. In molti casi si risolve cosi. Questo è quanto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.