| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:57
Con la vecchia 5 d old toccava. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:16
@Roby2 Direi che il tuo 50 1,7 è uguale al mio e ti posso dire che sulla mia 5D mark III non tocca lo specchio usando l' adattatore di Lolli con chip....sulla 5D mark II non posso dire, ma si può ragionevolmente supporre che funzioni anche con quella |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:29
Avete anche l'imballo? Nel caso dovrebbe esserci il numero di catalogo, il quale numero sicuramente è cambiato tra MM e non... così proviamo a fare chiarezza... |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:50
Victor76 come dovrebbe essere fatto il numero di catalogo sulla scatola ? Sulla scatola ci sono diversi numeri |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 16:26
io ho il cy f1.7 e devo dire che la nitidezza a tutta apertura non è il massimo..ma a partire da solamente f2 è ottimo..unica pecca: l'enorme quantità di foto fuori fuoco scattate per la mancanza di segnalatori digitali di messa a fuoco.. ottica che consiglio vivamente comunque! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 22:15
Laikino , certo non puoi focheggiare con il mirino . Per una situazione del genere occorrono treppiede + live view, o , se non vuoi usare il treppiede, un loop di ingrandimento del live view da applicare alla macchina tipo lo Z-finder pro della Zacuto...e vedrai che il numero delle foto fuori fuoco tenderà a zero |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 23:05
Qualcuno sa come programmare l' anello di Lolli in modo che il 50 1,7 planar restituisca nei dati exif l' effettiva apertura utilizzata ? |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 10:05
può essere qualcosa del genere? Molto macchinoso a mio avviso; i miei anelli non sono programmabili, anzi, dovessi comprarli ora prenderei quelli senza chip, poi gli exif corretti si possono impostare successivamente sul raw con programmi come ExifChanger o Exif Editor (io li uso entrambi, presi dal mac app store, costano circa 8 € ciascuno). Se hai il pozzetto Zacuto usa quello e fregatene della conferma a mirino che non sarà mai altrettanto precisa... |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 10:31
Infatti della conferma di maf me ene frego...quello che mi interesserebbe è invece la memorizzazione negli exif dell' effettivo valore di apertura utilizzato durante uno scatto . Oltre tutto la ghiera dei diaframmi del 50 1.7 è graduata a step : 1.7 , 2.8 , 4.0 , 5,6 ecc, per cui i valori intermedi effettivi non si sapranno mai Mi interesserebbe programmare il chip solo per questa funzione, ma mi sembra di capire che non si possa oppure non ho ancora trovato le istruzioni giuste per farlo |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 10:46
nella procedura che ti ho linkato sono spiegati 2 possibili metodi per farlo, ma devi settare sia la macchina sia la ghiera dopo aver fatto la lettura esposimetrica a TA, per questo dicevo che lo trovo macchinoso. Con la 1DsIII posso registrare un commento vocale se proprio voglio ricordarmi il diaframma usato per poi impostarlo via software; con la 6D che non ha la funzione di appunto vocale dovrei registrare un breve video per fare la stessa cosa per fortuna ho buona memoria e il diaframma rivedendo la foto me lo ricordo abbastanza bene, poi ovviamente dipende da quante foto ho scattato |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 11:46
beh direi che comunque focheggiare con il mirino non è impossibile. basta un pò di pratica. io ci ho messo un paio di mesi ad imparare ed ora su 10 foto solo1 esce sfocata. cosa più che accetabile. se ogni volta che monto un 50mm manuale devo attrezzarmi con cavalletto e ammennicoli vari non me la cavo più! altra cosa è per le ottiche a lunga focale completamente manuali.. per la questione della memorizzazione dei diaframmi ti consiglio un metodo infallibile: bloc notes e penna.. |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 13:54
@Laikino ti assicuro che se fai delle prove di differenza tra maf a occhio con il mirino e con live view 10X o meglio acora con il loop Zacuto ti accorgerai della differenza e vedrai anche che la differenza non è così lieve....provare per credere. A volte per scrivere sul bloc notes non c' è il tempo |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 15:08
@Povermac Scusa , ma non capisco se si può memorizzare un solo valore di apertura alla volta oppure tutti insieme |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 17:29
Nel chip puoi solo programmare il valore di apertura massima; è in fase di scatto che dovrai chiudere il diaframma sia manualmente sulla ghiera, sia "virtualmente" sulla macchina al valore corrispondente che verrà registrato negli exif. Il chip non può comunicare fisicamente con la ghiera del diaframma che ha un'azione esclusivamente meccanica e non elettrica, quindi devi dire tu alla macchina quale diaframma hai impostato, secondo uno del metodi A e B, altrimenti la macchina non può saperlo. Per questo preferisco usare i due programmi che ti ho nominato e inserire gli exif a mano da computer, tra l'altro si possono fare operazioni batch e anche indicare per esteso il nome dell'ottica, come "Carl Zeiss Planar T* 50 f/1,4 Contax" eccetera... |
user15476 | inviato il 09 Marzo 2013 ore 10:40
Obiettivi come Ziess montati su 5D2 richiedono la sostituzione del vetrino di messa a fuoco, ad esempio il Super Precision, per focheggiare al meglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |