RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma ART 105mm DG DN macro habemus record


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sigma ART 105mm DG DN macro habemus record





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 22:22

Bella lente, anche il 135 art è una bestia di qualità, l'avevo provato ed era mostruoso. Ho preso il gm, trovato usato a 1250 euro, altrimenti avrei optato per il sigma.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:02

Cominciando dai ritratti, di cui si parlava, diciamo che l'AF più lento di così, per una lente del 2020, sarebbe stato difficile, e di macro molto veloci già ne sono usciti in passato, basti pensare al Fuji. È inusabile? Assolutamente no, per quel che serve a me ad esempio è certamente sufficiente, dubito che uno possa avere problemi nel seguire un soggetto anche fosse abbastanza dinamico come un bambino, magari in bassa luce forse. Chi fa principalmente ritratti però secondo me farebbe bene a rivolgersi ad altro di più pratico, più fruibile in bassa luce e più leggero.

Passando alla macro pura, che è il vero target di questa lente, i problemi pure non mancano.
Il focus breathing purtroppo c'è, ed è pure tanto. L'usabilità rispetto ad un macro manuale come il Laowa è limitata, già per essere by wire non c'è partita, e non è una questione di fuoco lineare quanto di assenza di battuta e di scala delle distanze/RR. La ghiera di maf poi di default lavora su un angolo troppo lungo, e visto che dalla fotocamera non si può regolare come per le Pana (per Sony pure non credo), direi che serve il tap in.

Per l'uso a video c'è la possibilità di de-click, l'AF però non è molto affidabile (guardate il video di Dustin da fermo con Sony, figuriamoci con Pana; il firmware è migliorato ma il problema è che appena c'è un pò di hunting la lente reagisce lentamente) ed il motore fa casino (a differenza di quanto dice Lenstip). La MAF manuale pure fa tanto rumore, quindi va prestata massima attenzione con i microfoni. Infine vale quanto detto sopra per il breathing, che si vede pure passando da 2 a 5 metri o da 5 ad infinito, non solo nella macro.

Se ad esempio si pensa di usarlo per video, molto meglio il Pana 24-105 che al confronto vola come AF, è più silenzioso, ha la maf regolabile in manuale, è privo di breathing, è pure parafocale, va in dual I.S...ed otticamente non sfigura, a meno che non servano ingrandimenti superiori a 0.5x. Anche in Sony sicuramente ci sono soluzioni migliori.

Se qualcuno si chiede perché l'ho comprato, di motivazioni ce ne sono tante:
-compatibilità con i TC e conseguente possibilità di lavorare a distanza maggiore del Laowa in rr 2:1, che aiuta molto con certi soggetti, sopratutto a fotografi della domenica come me;
-ottica nativa, non è necessario confermare all'accensione la focale per l'IBIS, le correzioni ottiche possono essere applicate direttamente in fotocamera e sopratutto possibilità di focus stacking automatico;
-AF ed uso in ritratto (il Laowa lavora anche ad infinito come il Sigma ma è poco pratico in questo ambito);
-qualità ottica che indubbiamente c'è, e per quanto anche il Laowa sia nitidissimo e privo di aberrazioni, preferisco il Sigma;
-una buona offerta di scambio.

Avevo poi l'aspettativa di maggiore silenziosità della lente, di minore focus breathing e anche di una qualità costruttiva un pò superiore (diciamo almeno come il 14-24 che trovo perfetto nel suo campo e che non ho mai criticato).

Insomma, di motivi per acquistarlo ce ne possono essere tanti, e almeno nel mio corredo rimarrà a tempo indeterminato, il che è esplicativo del fatto che la ritengo complessivamente un ottimo prodotto, però suggerisco di valutare davvero bene se una scimmia per questa lente possa essere giustificata al posto di una macro dedicata, di una lente specifica per ritratto o di un semplice zoom kit per il video... tutta l'eccitazione per qualche lp/mm in più rispetto ad altri macro, impossibile da vedere se non con due foto affiancate e che dopo la post-produzione avrà un peso minimo, sinceramente non la capisco proprio. So che alcuni si risentieranno per non aver tessuto solo lodi (anche quelle!), è solo la mia opinione che spero possa aiutare qualcuno in fase decisionale.
















avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:11

Sigma ha in programma ottiche RF?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:14

Comunque in ottiche da ritratto credo che la velocità af abbia un'importanza relativa.

Posso capire su un 70-200, ottica votata, per lo più, alle foto d'azione, ma per il resto credo che un af fulminea sia utile soltanto nello sport e nell'avifauna

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:42

Pare che ottiche RF siano in arrivo, ancora non si sa quando.

Velocità nei ritratti anche secondo me non serve, però se si può scegliere...

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:49

Il miglior macro per fotografare scarafaggi, e se fai ritratti ti diventa una cozza 3D MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 12:02

Paolo, quando nei hai la possibilità, posteresti un qualche ritratto?

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 12:30

Appena ne ho la possibilità, si.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 12:45

Per i ritratti sarebbe meglio scegliere ottiche concepite ritratto.
Mi sembra anche improprio un paragone con zoom 24-105, progettato probabilmente per scopi diversi dalla macro.
Tutti aspetti giustamente evidenziati anche sopra.
Mi piace poco il fatto della rumorosità che, se tipica del progetto e non specifica dell'esemplare, in determinate situazioni potrebbe creare problemi.
Alle linee per millimetro poi ognuno di noi attribuisce l'importanza che ritiene.
Poco o tanto, come è logico che sia.
Sul focus breathing non posso esprimermi non avendolo provato e non avendo visto video al riguardo.
Rimane la considerazione sul prezzo che forse rimane relativamente contenuto anche in funzione di quanto evidenziato da Paolo.
Pure io sarei felice di vedere qualche ripresa in pieno formato.
Sia di ritratti che, soprattutto, di lavori di riproduzione che è campo di mio interesse.


avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 12:58

Kelly, il paragone con il 24-105 l'ho fatto più che altro per l'ambito video, ha comunque delle buone caratteristiche di close up fino a 0.5:1, questa ad esempio l'ho fatta proprio a 105 mm:
paolopgc.prodibi.com/a/mrozkdwmdvw2zlq/i/o5od1mqq8ej2v9q?st=HHNDh47M2%
Ora sinceramente non riuscirei neanche a fare comparazioni perché siamo mezzi chiusi in casa e sopratutto perché fino in primavera sarà difficile trovare qualche soggetto, ma non ho dubbi che il Sigma possa dare qualcosa in più a livello ottico, però in ambito video lo preferirò al Pana solo se avrò necessità di rr da 1:1.
La nitidezza eccellente probabilmente la percepiranno sopratutto quelli con l'A7R4.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:11

Anche la RIII, spero.;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:47

Oltre al problema del focus breathing evidenziato anche il qualche recensione che ho visto in rete, una mancanza per me non da poco è l'assenza di collare per il treppiedi, in un'ottica macro con un discreto peso come questa inizia a diventare importante per bilanciare l'insieme obiettivo/fotocamera.
Personalmente continuo ad aspettare che esca, come spero, il nuovo 180 macro.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:49

Grazie mille Paolo per la disamina che mi sembra onestà in base alla tua esperienza. Alla fine penso che mi rivolgerò al Panasonic 85 1,8 e magari al 105 in un secondo momento. Un altro problema (non problema) è dovuto al fatto che avendo il Panasonic 50 1,4 non lo toglierei mai dalla macchina.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:36

Chi lo sta valutando consideri attentamente anche il fattore peso......

7 etti non sono tantissimi, ma nemmeno pochi da portare in giro.

Ho avuto il 105mm/2,8 Macro VR Nikkor che ha un peso analogo (720g) ma forse più compatto, comprato e rivenduto 2 volte, un rapporto di odio/amore proprio per via del suo peso.

Un 85mm/1,8 pesa la metà e uno se ne accorge...... ma non è un macroConfuso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 23:40

Se hai un 50 1.4 un 85 1.8 finisci a non usarlo

Consiglio un 135 ART, unica lente che possa tenergli testa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me