RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1: scigli scigli u' peggio ti pigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1: scigli scigli u' peggio ti pigli





avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:17

@Les ma hai provato a bloccare il riquadro di messa a fuoco in Eye AF come suggerito nel video di Promirrorless?


Si ma si blocca calcando a metà il tasto di scatto (io ho impostato così ma la maf). Ma anche qui devi far tracciare poi tappare sul display per bloccare o sul tasto centrale del joystick) la tracciatura sul soggetto.... una complicazione inutile. Se mi agganci un soggetto lo agganci e basta. perché dovresti agganciarlo "per modo di dire salvo conferma?"
Di fatto mette a fuoco i primi due scatti, poi ne perde 4 ma di brutto. poi riaggancia e ne ripiglia uno. Insomma sono bestemmie eh? E sto scattando con un 35 mm mica con un 135 1,8! E non ditemi che è colpa della lente perché è un S Pro da 1560 €!
Ho anche il sospetto che il DFD faccia più fatica con PDC maggiori visto che fa un'analisi dei dati spaziali (qualsiasi cosa significhi MrGreen). O forse i calcoli li fa con giapponese con una Casio degli anni 70 seduto dentro la s1! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:27

LES. Io non ho capito una cosa: ma tu usi la macchina per fare foto o fai foto per usare la macchina?

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:31

@Kyuzo, tu di solito fai foto senza comprendere come funziona l'attrezzatura che hai per le mani?
Ma che domande mi fai? Vai nella mia galleria e vedi se fino ad oggi ho fatto foto o sto solo a spippolare menù e dati tecnici delle macchine fotografiche. Poi se non trovi in coscienza una risposta vieni a trovarmi così magari ti faccio sfogliare qualche migliaio di foto che ho stampato.
Se ti sembra spocchioso come discorso vai invece a trovare il Joker di Juza Forum e vedrai che finché gli dai ragione andrà tutto bene!
;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:31

Posso capire Les, anche a me manca un po' il tasto dedicato all'eye-af, quel “punta-e-dimentica”... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:34

Posso capire Les, anche a me manca un po' il tasto dedicato all'eye-af, quel “punta-e-dimentica”... MrGreen


E ne farò a meno. Usero l'afc solo con zona ovale inseguendo io. Così la percentuale aumenta a livelli discreti.
Più che altro non posso fare a meno dei vetri da mettere davanti alla fotocamera... ma qui pare sia normale anche quello! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:38

LES. Io non ho capito una cosa: ma tu usi la macchina per fare foto o fai foto per usare la macchina?

MrGreen

Dunque, mi fido di Les, evidentemente il budget di capacità elaborativa, usato anche per il refresh rate, non è che abbia una GPU dedicata, va ad essere intaccato. E come sappiamo la MAF di Panasonic è tutta di calcolo DFD, non c'è aiuto dalla differenza di fase. Inoltre e questo les lo sa tutto il sistema di MAF non nasce dal CAF ma dall'AFS in Sony è l'esatto contrario, ed è l'AFS a richiedere qualche attenzione in più anche se resta buono senza troppi mal di testa.

Probabilmente il tuo problema les, è che cosciente o meno, fai paragoni con quello che hai avuto già. Gli altri utenti sono soddisfatti, per il motivo opposto.
In effetti ha ragione Maserc, ti ostini a voler usare la pana come la Sony, a tirar sangue da una rapa. Dimentica la Sony che non ha solo luci ma anche ombre e le ottiche arriveranno.

Mandala in assistenza... poi apri un topic dedicato alla gx9 perché sia hai scassato la uallera!
Mirko ti seguirà sempre per sapere che non prenderà MAI Panasonic.

E la S1h non è per gente che fa mamatrimoni o eventi ma per filmmakers o cmq per scene preparate
Ah, la S1H continua a intrigarmi. Appena mi capita tra le mani la voglio provare. Per video e anche foto. La GG5 per foto non è niente male.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:41

LES non mi permetterei mai di giudicare le tue foto, sto solo dicendo che mi sembra che tu sia molto preso dal mezzo che usi. Ad esempio dici che fotografi la tua ragazza mentre va su e giù per la strada ma io ti chiedo, che foto vuoi fare alla tua ragazza? Lo scopo è farle una bella foto o provare se in certe condizioni la macchina riesce a fotografarla?

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:42

Si centauro lo so... sto solo cercando di capire perché a detta di altri invece funziona a perfezione.
Quindi, o sono cog10ne io (il che può anche essere eh... non dico mica di saper tutto), oppure altri hanno aspettative molto più basse magari date da termini di paragone molto diversi. Nel qual caso sarebbe bene che la smettessero di giudicare gli altri a caxxo di cane! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:46

Sony ha azzeccato un sistema che permette di non pensare e dedicarsi allo scatto. Risparmi i neuroni. Io c'ho bisogno di tenerli allenati invece.

Sto cominciando a fare un po' di video e comincio a capire l'importanza della MAF manuale. Ho preso uno slider piccolo e preparo la scena, passo da davanti a qualcosa e il fuoco non deve cambiare. Questo per dire che dovresti riprendere a scattare alla vecchia maniera. Forse ne cennerai più che con la Sony ma con l'allenamento migliorerà.

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:47

Ad esempio dici che fotografi la tua ragazza mentre va su e giù per la strada ma io ti chiedo, che foto vuoi fare alla tua ragazza? Lo scopo è farle una bella foto o provare se in certe condizioni la macchina riesce a fotografarla?

Kyuzo, l'ho scritto. Ho una lente, sono in zona arancio e la mia compagna mi ha mandato a cagare perché le rompevo le balle per fare le prove di questo sistema AF! Se devo fare dei ritratti seri li faccio anche in manuale che discorsi sono! Ma CduD, se mi compro la macchina col clima vorrei capire come funziona invece di andarmene i giro con i finestrini spalancati per non sudare come un lombrico!
Con il tuo discorso allora freghiamocene dei colori fighi, della tenuta iso, della gamma dinamica.... chiudiamo la sezione del forum su cui stiamo scrivendo, perndiamo una macchina a caso su amazon e ciao!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:48

"se ci tieni tanto fammela a me la foto"MrGreen


avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:54

Sto cominciando a fare un po' di video e comincio a capire l'importanza della MAF manuale. Ho preso uno slider piccolo e preparo la scena, passo da davanti a qualcosa e il fuoco non deve cambiare. Questo per dire che dovresti riprendere a scattare alla vecchia maniera. Forse ne cennerai più che con la Sony ma con l'allenamento migliorerà.


il video è un'altra storia se non altro per l'approccio. Io di video ne faccio solo con la gopro e spesso mi accorgo di averla lasciata su qualche ramo a mezz'ora di distanza... quindi non me ne frega una fava del video.
Di fatto la S1 è una MACCHINA FOTOGRAFICA quindi si parla di foto. Siamo nella sezione "fotocamere". Se volete parliamo di gnocca ma visto che si parla di S1 che ha appena ricevuto un importante aggiornamento che, tra le altre cose, promette di incrementare le prestazioni AF, io sto chiedendo lumi sull'af perché questo sto testando.
Ora chi è più in tema? Io o chi mi fa la morale sulla vera filosofia del fare foto? Confuso

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:13

LES "se voglio fare un ritratto serio lo faccio anche in manuale". LES, perdonami non voglio stressarti e tanto meno farti la morale. Seguiamo l'esempio del climatizzatore. Lo si usa in una certa zona con un certo clima e fa il suo dovere. Ora, siccome voglio conoscere come funziona e cosa può fare, vado nella Death Valley per vedere se riesce ancora a farcela. Non ce la fa e quindi mi danno comprando una macchina col clima che riesce a farcela. Il principio dovrebbe essere: so dove vivo e quale climatizzatore mi serve e compro una macchina con questa caratteristica. Se trasponiamo questo discorso nella fotografia: prima so che tipo di foto voglio fare e poi compro la macchina adatta allo scopo. Per ottenere certi fini (le foto che vuoi ottenere) può bastare uno smartphone: ricordi il fotografo della Magnum che usa l'iPhone?

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:35

Kyuzo, hai ragione. Ma se uno mi dice che il suo clima, uguale al mio, nella death valley gli fa pattinare i pinguini, allora io cerco di capire dove sbaglio.
Ma sai perché? Perché se la S1 è come dice qualcuno, mi prendo anche il 100-400. Se invece mi da i risultati scarsi che ottengo io (potrebbe essere colpa mia) allora lascio perdere e mi prendo solo l'85. Poi ci sono i flash, il trigger... Insomma potrò valutare se spenderci ancora o vendere tutto?
Io non ho detto che preferisco la a7c o la a7iii e che la s1 è da buttare nell'umido. Si ce l'ho in vendita ma certamente non la regalo. Ma se devo investirci altri denari vorrei sapere cosa mi permette il sistema.
Oppure devo chiudere gli occhi, aprire il portafogli e dire che va tutto bene?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:36

LES "se voglio fare un ritratto serio lo faccio anche in manuale".

Esatto. Non ci fai il ritratto al cane che zompa ma lo fai. Il prossimo manuale che prendo è questo mattone e l'unica cosa che chiedo è un ausilio da parte del FP.

Il video e' un'altra cosa ma la foto uscirà sempre poi dal video e Panasonic per il modo in cui ha interpretato il post focus e il pro capture di olympus, il video è fotografia. L'estrazione di fotogrammi da corti video sarà sempre più importante.

Io non ho capito perché hai cambiato sistema dato che il precedente era ottimo e crescerà ancora.
Panasonic S1: scigli scigli u' peggio ti pigli?
così siamo in topic MrGreen
Cosa gli mancava? Nulla o quasi. E questo il guaio, una volta arrivati il gioco finisce?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me