JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non e' facile scegliere ho tenuto entrambi i sistemi per un annetto ,qualche settimana fa ho tolto tutto e sono passato a FF Nikon Z6 e 24-70 f2.8 un'altro pianeta ma gia mi mancano infatti ieri una t3 l'ho ripresa ,certo si affianca la nikon non si tocca,se avessi disponibilita' alte terrei nikon con il 24-70 fuji 3/4 fissi e G9 con il 50-200(troppo comodo e compatto peccato non si blocchi l'escursione ,camminando si allunga l'ottica) poi certo anche la S1 e tanta roba..... NON SIAMO MAI CONTENTI ,cosi' gira l'economia....
La ff per le mie esigenze è troppo grossa, forse la nuova 7c se cala il prezzo ma vorrei prima vedere se escono ottiche oltre a quella kit. Il dubbio resta tra oly e fuji perché fondamentalmente mi piacciono tutte e 2... anche dal punto degli obiettivi fissi. Forse una minima preferenza per la xe3.
io tutta questa grande differenza di dimensioni sinceramente non la vedo..una xt4 e' grande quanto una a73..ho avuto la m1 mark2 di Oly e anche quella come dimensioni siamo li'..chiaro che una gx9 o una m10 mark 2 sono piu' piccoline pero' poi bisogna guardare anche le prestazioni (a parere mio)
A quanto pare la xe3 è fuori produzione ed è imminente l'uscita della nuova xe4. Aspettiamo di vederla e soprattutto vediamo il prezzo ma credo che quella sia la mia prox macchina fotografica tra qualche mese.
E quella è proprio bella ma come dimensioni per le mie esigenze forse è grossa. Non ho mai capito se come qualità immagine le fuji xtrans sono tutte uguali
Onestamente non riesco a condividere il senso della domanda - un file jpeg e' un' interpretazione soggettiva, come si fa a stabilire quale sia meglio - il miglior jpeg e' quello che ti preimposti con profilo colore e altri parametri .... e lo puoi fare con qualunque brand - poi se vogliamo parlare di resa cromatica delle ottiche (sfumature), parliamo d'altro - in sostanza, quello che piace a te può non essere gradito ad altri - personalmente non apprezzo i jpeg in macchina delle aps-c Canon, mentre adoro quelli delle 1d ma ..... ne esistono a decine preconfezionati da scaricare e coprono tutti i gusti (3 solo x ritratto) e puoi inserirli in macchina - tanto x parlare, a quel punto tanto vale non scattare neppure in Auto ma usare le "scene" - PS: vuoi i migliori jpeg subito .... un buon smartphone
Per jpeg migliori intendo quelli piu lavorabili per recuperare in post se serve ombre, alte luci ecc. in modo da non scattare in raw. Tutto qui. Leggendo qua i commenti su certe macchine vedo scritto "jpeg belle che pronti" e ho pensato che possa significare questo. Ammetto la mia la mia ignoranza non avendo mai usato mirrorless di un certo livello e appunto chiedo.
Sinceramente sono in parte d accordo con Maury, i profili colore fanno tutto nel.jpeg, io sono passato da m50 a RP per un occasione colta, e come avevo sulla m50 mi sono riportato i 3 profili personalizzati anche sulla RP , il raw lo tocco in camera se sbaglio qualcosa. Non sono bravo con la PP e ho poco tempo da dedicargli, con Canon e i suoi jpeg personalizzati ( quelli standard ) mi trovo egregiamente . Mi sarebbe sempre piaciuto provare fuji lo ammetto , ma ad oggi RP + 3 lenti sono a posto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.