| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:24
“ Mi confermi che sotto la vernice ci sono le vitine ? „ sì, sotto quei forellini ci sono due minuscoli grani, quando lo richiudi, 2 gocce di smalto per unghie nero opaco, applicate con un ago di una siringa, e torna come nuovo. “ Come hai fatto a togliere la targhetta senza rovinarla ? „ benzina zippo, tanta pazienza e una spatola fatta con una vecchia carta di credito(è plastica, e non rischi di graffiare il barilotto) Occhio che la targhetta è di metallo stampato, quindi se esageri si piega. Per rimontarla uso un mastice per assemblaggi elettronici, di quelli che si usano per i telai degli smartphone si chiama Zhan Lida T-7000, eccezionale tenuta, meglio del biadesivo 3m, spessore 0 e se hai bisogno di toglierlo, basta un podi benza dello zippo. è ottimo anche per rincollarre le gomme dei rivestimenti che sistaccano. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:27
“ Oldman, ma dove sei stato finora! In 12 minuti mi hai risolto i dubbi che mi stavo trascinando da mesi! Grazie davvero , inizio a studiarmi il piano di battaglia. Sorriso „ Figurati! facci sapere come procede l'impresa, l'afs mi intrippa assai, più volte ho avuto la tentazione di comprarne uno col motore fuso e rimetterlo in carreggiata, ma poi non mi ha retto la pompa |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:33
La mia fortuna è che l'ho ereditato da mio padre, quindi è lui che ha scelto me! A me resta solo il compito di riportarlo a nuova vita (o distruggerlo per sempre)! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 12:01
... Sarebbero solo quei tre minuscoli grani esterni che reggono tutto l'anello in ottone ?!?!?! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:12
La forza scorre possente nei grani degli obiettivi Nikkor. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:14
Jacopo, ricordati di togliere prima l'anello superiore e il relativo grano, altrimenti non si sfila |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:14
Hahaha ! ... Comunque ho appena ordinato la colla T 7000 ... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:14
Ok. Ma sono ancora indeciso..... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:25
Oldman, ma anche io devo partire rimuovendo prima lente anteriore e per poi passare a smontare la parte posteriore per raggiungere il motore dell'AF-S? Oppure trattandosi del motore il gruppo anteriore posso lasciarlo al suo posto? |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:25
QUOTE] Ok. Ma sono ancora indeciso..... “ Jacopo, hai sbudellato gli Ai e lucidato le lenti con la pasta abrasiva, e ti preoccupi di tre grani!?  “ Il pompone è fondamentale un ai con una trasmissione da camion, quindi vai tranquillo. Poi vedi, se va bene, non preoccuperei più di tanto, se poi inizia a creare problemi intervieni. „ „ |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:37
Eh, hai ragione... Stavolta e' solo una pippa frutto della famosa sindrome da " obiettivo perfetto"..... Ecco perche' compero sempre carrettoni marci da pochi euro: li apro e tanto chissenefrega ! Adesso vedo, ma tanto so che finiro' per aprirlo. Ho cercato apposta la prima versione perche' appunto e' un ai in tutto e per tutto, con un albero di trasmissione aggiunto, mentre la seconda ha le alesature con i maledetti rullini di nylon ( non che abbia qualcosa contro quel sistema, ma ce l'ho proprio con la plastica dei rullini da morti di fame che prima o poi si spacca: per esempio il vecchio 50-300 ha lo stesso sistema per la zoommata, ma i rullini e il cilindro con le alesature di scorrimento sono tutti in purissimo, tostissimo e bellissimo ottone !!! ). |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:29
Sul fatto che i rullini si spacchino o usurino, ho i miei dubbi. Sulle lenti più economiche ok, e plasticaccia da due lire, ma su lenti come il pompone, l'80-200 f4.5, 70-210 F4, e molti altri delle serie "Buone" al posto della plastica (nylon) hanno usato il ben più nobile Teflon, se non addirittura il Delrin, che è un signor polimero, con caratteristiche meccaniche che non sfigurano affatto, a confronto con molte leghe metalliche. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:54
Ah. Una domanda sul pompone. SE le tre viti tengono il collare d'ottone che a sua volta regge l'elicoide con lenti e pure l'anello superiore ( quello con una sola vite ), ... allora come e' assicurato il tutto al corpo sottostante dell'obiettivo ??? |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:55
No, l'anello con una sola vite fa solo da fermo per estrarre il gruppo anteriore e i due elicoidi. sono le 3 viti che assicurano l'anello e tutto il gruppo lenti/elicoidi al corpo dell'obiettivo. se guardi nella lente frontale dovresti vedere due asole nelle quali si infilano due barrette di metallo nere, quelle sono le punte del giunto a forcella che trasmette il moto dell'af o della monoghiera all'elicoide, quello è l'unico punto di unione (oltre le 3 viti) tra il gruppo anteriore e il suo cestello, e il resto dell'obiettivo( vedi foto). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3885305 Non ha nessun altro tipo di ancoraggio, per questo basta tirarlo una volta tolte le 3 vitine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |