| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:03
Bigstefano qua la cosa è diversa. Olympus aveva anni addietro messo vanti un buon progetto di fedeltà verso chi investiva nei loro corpi ,un progetto di aggiornamento continuo e inserimento delle feature di top di gamma alle macchina piu vecchie . Adesso ha fatto l'affronto completo buttando via em1mkiii , che è la piu simile alla em1x, e alla em5 mkiii evidenziandone l'abbandono. Tornando al tele Ubrigantu “ faccio notare anche che questa ottica, con una em1x si usa anche a mano libera. non sono un "teleobbiettista spinto", ci sono altri brand che hanno un accoppiata che lo permette? „ Premetto che non voglio rompere le uova nel paniere ma è giusto dire le cose come stanno. Io ci sono riuscito ieri con a73 e il 200-600 con 1/30 di sec e per sbaglio avevo l'ibis della lente disattivata. Ieri che l'ho testata un pelo di piu, malgrado il maltempo, scattavo a mano libera senza problemi. E il paragone è fattibile visto che pesi e lunghezze, ma anche diametro forse, si equivalgono al biancone Olympus. Mancano gli altri 200mm rispetto ai 900 equivalenti del 450 ? Beh appena potrò cromare ti dirò ma non credo ce ne siano se gia allo zoom 300% le mie immagini sono senza micromosso. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 7:13
@Toroseduto. 1)sul discorso mano libera ok, discutiamone: 1/30 a mano libera a 600mm? se è così ottimo. paragonate i risultati in merito e si fa un discorso sensato e costruttivo. magari forzando anche la mano per vedere chi si spinge più in la. verranno fuori sicuramenti dati oggettivi e utili al lettore. 2)"Mancano gli altri 200mm". no! un attimo. DUECENTOMILLIMETRI non sono bruscolini. io cambio radicalmente le mie foto se uso il 20mm rispetto al 25mm. e sono solo 5mm. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:32
La prossima settimana mi dovrebbe arrivare una a7riii e farò delle prove di crop al riguardo, cosi da ripestare la stabilita della mia mano con un equivalente a 900mm. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:36
Comunque l'uso di tempi del genere con questi superteleobiettivi è residuale e sub-ottimale, confinato a soggetti assolutamente immobili (già un paesaggio è a rischio mosso sulla vegetazione) e quando non si ha dietro un treppiede, che garantirebbe comunque risultati migliori. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:43
il crop è una cosa che non esiste... parliamo e confrontiamoci su temi reali. io sono un fotografo non un ingegnere... stampo foto non visualizzo pixel. |
user210403 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:44
“ La prossima settimana mi dovrebbe arrivare una a7riii e farò delle prove di crop al riguardo „ Non ho capito con cosa vorresti confrontarlo il crop della a7r3?? Con i 600mm della a73 che hai ora? Il confronto sarebbe da fare con un 100-400 per micro 4/3.. Altrimenti è troppo fine a se stesso.... Condivido quello che dice Ubrigantu... Il corredo olympus è roba professionale che calza a pennello con chi ci deve lavorare, deve portarci a casa il pane e deve cedere le foto ai giornali e riviste, ha bisogno di materiale super affidabile, con tutte le funzioni immaginabili, un peso più che sopportabile e un prezzo ( 150-400 a parte) irrisorio in confronto ad un corredo ff... Detto questo, per chi invece vuole fotografare per i fatti propri, godersi le foto a monitor, stamparle pure, croppare, ottenere sfocati da paura e una nitidezza che fa spalancare gli occhi non troverà nel corredo micro 4/3 quello che cerca.... In questo caso fra il nuovo 150-400, il 300 F4 pro, il 200 2,8 panaleica su m4/3 e un 300 2,8 / 400 2,8 / 600 4 su FF e Apsc sono più che convinto e ci metto la mano sul fuoco che ci passa un abisso..... Ognuno alla fine prenderà quello che fa per lui |
user210403 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:48
Tra l'altro io ho avuto la fortuna di usare sia un 400 2,8 per reflex sia il panaleica 200 2,8 ( 400mm equivalente) e posso confermare e testimoniare che la qualità di immagine non è neppure ma neppure lontanamente paragonabile.... Questo non implica che uno sia meglio dell'altro... Il panaleica 200 lo porto nel marsupio.... E quando la luce cala e ciascun 150-600 6,3 diventa inutilizzabile, il panaleica fa la differenza e alla grande.. Inoltre pesa un terzo di un 400 per ff, costa 7 volte di meno nuovo, e può beneficiare di tutte le funzioni del corpo m4/3 |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 22:55
“ Non ho capito con cosa vorresti confrontarlo il crop della a7r3?? Con i 600mm della a73 che hai ora? „ No coi discorsi di stabilizzatore ecc perchè si era evidenziato che i 200mm non sono bruscolini e fanno fanno tanto. “ Ognuno alla fine prenderà quello che fa per lui ;-) „ L unica cosa che ormai sta mettendo d'accordo tutti “ E quando la luce cala e ciascun 150-600 6,3 diventa inutilizzabile, il panaleica fa la differenza e alla grande.. „ Ricordati che i fufu possono tirare L esposizione dove quel 2.8 ti fa crollare anche la gamma dinamica dopo i 3200 iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |