JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sony 200-600 ha un listino ufficiale di 2100 euro in Italia. Se il Nikon esce a 2200/2300 e poi scende avranno prezzi più o meno simili alla fine. L'unico mio dubbio è data la dimensione il Nikon non possa avere quel mezzo stop in più di luminosità.
E comunque nelle ultime dichiarazioni i dirigenti Nikon mettevano il 100-400 ed il 200-600 come le prime due lenti ad arrivare nei prossimi mesi. Se è così li vedremo dal vivo prima di marzo. E la cosa sarebbe anche coerente con l'ipotesi di presentazione di una Z9 entro l'estate ( olimpiadi di Tokyo)
Il Sony 200-600 l'ho pagato tre giorni fa 1800... ufficiale Sony con cashbeck,... quindi alla fine mi è costato 1700....il nikon credo che vada sopra i 2000 abbondanti ,...ma non è questo il problema,... perché se dovesse risultare superiore al sony quest'ultimo lo sostituiscono con il nikon.
Per adesso per forza, se anche esce a dicembre non ci saranno sconti, come è oggi per le ultime lenti Z appena uscite e non comprese nelle promozioni. Ma appena passa il primo periodo i 200 euro di sconto diventano la norma. Normale legge di mercato dalla quale non si sottrae più nemmeno Nital.
Io non mi lamento, oltretutto il 200-600 non è tra le lenti che mi interessano. La mia è più una considerazione sul fatto che tutti i prodotti godono di ribassi o promozioni dopo un minimo di tempo dalla loro uscita sul mercato. Fino ad un paio di anni fa il prodotto Nikon Nital non ne godeva se non dopo molto tempo, ora anche qui appaiono promozioni ed offerte. Il che è un bene per i consumatori.
Poi è ovvio che il confronto dei prezzi tra lenti che montano su sistemi diversi è puramente accademico o al massimo indicativo dei costi medi.
sicuramente uscirà un po' più caro del Sony, si scateneranno discussioni infinite da forum che uno fa 2lpm in più a cento-duecento euro in più o meno...
la sostanza è che se fanno un buon 200-600 io son contento
Poi vediamo! deve ancora uscire, magari fa schifo o lo vendono a 3000€ e non se lo piglia nessuno ma non credo.. se no c'è sempre il buon 200-500
P.s. tupa ho scritto déjà vu perché ho visto che hai riscritto il messaggio due volte, magari non te ne sei accortoe mi ha fatto sorridere
A parte che deve ancora uscire sul mercato, ma sono lenti per sistemi diversi i confronti sono quasi impossibili. E comunque dubito che le differenze saranno eclatanti, a meno che il Nikon non sia un f4/5.6 fisso da 3000 euro, ma non credo si discosteranno molto come dati di targa e prezzo.
Piuttosto il 105 macro rischia di essere una lente molto buona viste le dimensioni e la resa media delle lenti Z fino ad oggi. Magari toglie lo scettro allo Zeiss 100 f2.
Certo che non saranno eclatanti Anam; se a questo aggiungi le variabili legate a fotografo e post-produzione la stessa lente potrebbe di volta in volta essere giudicata migliore o peggiore di altra. Speriamo arrivino presto così mi divertirò con i topic reclamanti supremazia da tre fronti.
Per come le ottiche Z sono andate fino ad ora per me sarà il nuovo riferimento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.