| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:52
Vero, 30MP sulla R6 e potevano venderla a 3.100 come ridere Però ho come l'impressione che non riescano ad avere le prestazioni di R5 ed R6 sul sensore della R, e che quindi abbiano riservato il nuovo 45MP alla R5 e utilizzato un derivato dell'ammiraglia su R6, comunque sensori più prestanti. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:55
Oh "per come la vedo io" alla R6 mancano giusto, quei 10 mpx in più, ed a quel prezzo sarebbe stata una cannonata! "per me" purtroppo lavorativamente parlando 20, sono pochini, in ormai troppe occasioni.... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:07
“ Per me l'errore di Canon è aver fatto una R6 con 20 megapixel. Onestamente avrei osato di più in modo da acquisire clientela che può spendere anche diversi soldi in più per avere un prodotto in tutto e per tutto superiore alla R „ Ragazzi attenzione, ma la R6, uscita a luglio 2020 a € 2.800,00, ha lo stesso sensore dell'Ammiraglia 1dxIII uscita a gennaio 2020 a € 7.300,00 ! Cos'altro doveva metterci dentro Canon? Che poteva fare di più? Ma se ve lo avessero detto a gennaio 2020 ci avreste creduto? Che avreste avuto entro 5 mesi una ML Canon con lo stesso sensore dell'Ammiragia, con lo stesso processore dell'Ammiraglia e con un modulo AF ben più evoluto rispetto a quello dell'Ammiraglia .... ad un terzo del prezzo? Anche la R ha un ottimo sensore, ma della 5d4. Entrambre le scelte, per il periodo in cui sono state fatte, le trovo estremamente apprezzabili (e ho avuto e apprezzato anche il sensore della 5d4). |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:10
"Per me" quello della 5D4! Che apprezzo al pari (non tantissimo... ) di quello della 1DX2 ma "almeno" ha 10 mpx in più E sfido chiunque a distinguere le foto senza i dati exif tra la 1DX2 e la 1DX3! O meglio sfido chiunque a ritenere giustificata la differenza di prezzo per la resa tra i due sensori a pari mpx.... Avendole ben provate sul campo (Otto ha i miei files sia raw che jpeg) "per me" le migliorie introdotte con la 1DX3 non valgono assolutamente la differenza di prezzo.... dato che gia la 1DX2 uscì ben più cara, della 1DX.... ma li le differenze erano ben tangibili (anche se lato look/foto preferivo di molto la prima 1DX....). |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:14
Axl io ne faccio un discorso squisitamente personale Se i 2,7k della R6 li potessi spendere a cuor più che leggero l'avrei già a casa, e i 20MP mi andrebbero bene Però, dato che occasionalmente croppo, e che la lente più lunga per FF che ho è il 70-200/4, diciamo che i 30MP sarebbero la mia taglia ideale... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:19
“ la R1 la prezzeranno meno di 10.000, tipo 9.699 „ Se la R1 avrà un sensore FF da 21 Megapixel con Global Shutter e 120 FPS (RAW!) sarebbe un prodotto talmente innovativo da fare impallidire qualsiasi macchina prima presentata. Il prezzo saarebbe logica conseguenza. Ricordiamoci che una Serie 1 di Canon non è mai stata economica al day one e questa non farà eccezione. “ Effettivamente un bel 8990, o 9980, ci stanno tutti MrGreen A vedere l' RF 70-200 f4, sarebbe regalata! Pensa mo al 600 f4.... MrGreen O ad un 300 f2 o 100-300 f2,8 con 1,4X.... „ Anche i Supertele L non sono mai stati economici e, anche qui, non faranno eccezione gli RF Ma stiamo parlando della futura produzione di elite di Canon, non che gli altri produttori siano economici, il Sony FE 600 f4 di listino viene € 14.000,00 €, il Sony FE 400 f2.8 viene € 12.000,00 e, a distanza di anni e anni dall'introduzione della A7 mancano ancora lenti come un FE 200 f2, un FE 300 f.28 e un FE 500 f4 lenti (le ultime due) che Canon dovrebbe introdurre già entro giugno 2021. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:22
“ Axl io ne faccio un discorso squisitamente personale Se i 2,7k della R6 li potessi spendere a cuor più che leggero l'avrei già a casa, e i 20MP mi andrebbero bene Però, dato che occasionalmente croppo, e che la lente più lunga per FF che ho è il 70-200/4, diciamo che i 30MP sarebbero la mia taglia ideale... „ Amico mio, sfondi una porta aperta con me, non esiste la "macchina perfetta" ma esiste la "macchina perfetta per le mie esigenze" . Per il mio uso, ad esempio, il 2021 sarà l'anno o della R5 o della R5s (mantenendo la R6 a corredo). |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:46
veramente trovo assurdo dire che l'errore di Canon sulla R6 siano i 20 mpx, la differenza tra le concorrenti che ne hanno 24 e risicata e ci fai le stesse cose in crop, conta di più l'ottica a questi numeri, e comunque se vi piacciono tanto i pixel boom c'è la R5 quello che invece contesto a Canon è che tutte le macchine di oggi e domani hanno la stessa linea, commercialmente è sbagliato, io per esempio pur apprezzando le ultime uscite non le prenderei, detesto quello stile bombato e plasticoso |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:50
“ veramente trovo assurdo dire che l'errore di Canon sulla R6 siano i 20 mpx, la differenza tra le concorrenti che ne hanno 24 e risicata e ci fai le stesse cose in crop, conta di più l'ottica a questi numeri „ Io invece trovo assurdo levar gli scudi a questa maniera di fronte a considerazioni dichiaratamente personali e quindi soggettive. Peraltro si parlava di preferenze per un taglio da 30MP e non da 24MP, di quello che fa o non fa la concorrenza qui non importa nulla a nessuno. “ , e comunque se vi piacciono tanto i pixel boom c'è la R5 „ Certo, che costa due volte tanto. Ma se non avete voglia di seguire il discorso instaurato perché sentite il bisogno di intervenire lo stesso nel merito? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:52
“ quello che invece contesto a Canon è che tutte le macchine di oggi e domani hanno la stessa linea, commercialmente è sbagliato, io per esempio pur apprezzando le ultime uscite non le prenderei, detesto quello stile bombato e plasticoso „ -1..... io la adoro e pregavo perchè mantenessero la linea delle EOS EF così come sogno una R1 con BG integrato e linea della 1dx! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:03
si Axl non ho detto che devono stravolgere tutto, ma che su 10 macchine pressoché uguali, 1 con una linea differente potevano anche ardire a sbilanciarsi, magari con mirino laterale stile rangefinder, o con linee più classiche e sfaccettate stile reflex |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:06
Humm... Che ci fai le stesse cose in crop, tra 20 e 30 parliamone.... con il 50% di pxl in più! E che su questi numeri (20 appunto...) conti l'ottica, parliamone nuovamente.... se mi dici sopra i 40/50.... ok; a parte che con il digitale, l'ottica diventa sempre meno importante rispetto le performance dei sensori e la pp.... Beh ma le EOS 1 da sempre dov'è che avrebbero linee sfaccettate da reflex tradizionale? Aggiungo, mai tenuto in mano, una giornata intera una EOS 1 o Nikon D4/5? Stanno in mano senza nessun sforzo, ne dovendole stringerle, da quanto sono perfette come ergonomia/forma! Meglio di un guanto in lattice |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:08
...Ma, soprattutto, occorre una qualsiasi R(1, 5, 6, 8, 666) "Silver + Black"! Tempo fa hanno annunciato una serie limitata di RP "Gold + Black", ma solo per il mercato giapponese. L'indispensabile estetica vintage richiede obbligatoriamente l'accoppiata "Silver + Black", come la Nikon DF, la Canon M6 e varie Fuji. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:11
“ Io ho sempre sospettato che le R avrebbero avuto, prima o poi, una versione APS-C (e chissà se le ipotetiche R APS-C soppianteranno il sistema M, oppure rimarranno focalizzate su prestazioni e solidità, lasciando alle M il segmento entry-level, con lenti più buie ma molto leggere). „ La mancanza di rumors M in contrasto con l'abbondanza lato R, non fa sperar molto bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |