| inviato il 03 Marzo 2025 ore 6:01
Interessante come dichiarazione di intenti, o come dimostrazione di forza e capacità progettuale se preferite, che interesse poi possa avere nella pratica non lo so, però mi pare molto interessante... come molto interessante è la ghiera di messa a fuoco metallica e tassellata in perfetto stile Nikkor anni '60, epoca in cui i 50 mm Nikkor erano prodotti appunto da Cosina. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:02
Beh, tutta la serie è interessante, medesima costruzione; col 29mm hanno "esagerato" con l'apertura massima di f0.8 anzichè f0.95: Nokton aspherical MFT mount www.voigtlaender.de/lenses/mft/?lang=en - 10.5 mm f0.95 - 17.5 mm f0.95 - 25 mm f0.95 - 29 mm f0.80 - 42.5 mm f0.95 - 60 mm f0.95 |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:05
“ n ogni caso, ho sia questo che il 60mm e devo ammettere che (di sicuro molti mi manderanno a quel a paese) la resa dei Voigtlander supera quella degli f/1.2 Olympus. „ Grazie Luca per la foto... ho visto un po' l'album: ma il resto delle foto "simili" senza nome dell'obiettivo sono tutte di questo 29mm?? Altro aspetto: cosa intendo per "resa" migliore degli 1.2 Zuiko? Come carattere ci sta tutto, sembra davvero una lente "analogica" nel senso buono del termite... ma tutte le foto che ho visto a f0.8 sinceramente, come definizione, non mi sembrano il massimo: sicuramente tu intendevi come "resa" nel senso di resa "GLOBALE" di come appare l'immagine finale, come tridimensionalità, sfuocato, incarnato etc giusto? perché lato definizione non mi sembra sta cosa incredibile: ovvio per essere un f0.8 credo sia veramente ai vertici, ma ecco se chiudi a f1.4 scommetto che migliora di TANTO come definizione vero? |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:08
“ Beh, tutta la serie è interessante, medesima costruzione; col 29mm hanno "esagerato" con l'apertura massima di f0.8 anzichè f0.95 „ Beh c'è da dire però che questo 29mm (insieme al 60mm 0.95) sono le ottiche più recenti, rilasciate infatti nel 2020 invece che nel 2015.. e credo sicuramente che questo 29mm sia quello che otticamente sia SUPERIORE a tutti gli altri (infatti i vecchi 25mm, 42,5mm etc. non mi sembra cosi buoni a tutta apertura, mentre questo 29mm sembra reggere molto meglio, anche se anche lui a TA non mi sembra sta cosa fantastica come altre lenti più recenti, come il 50mm 1.2 FF di Sigma per intenderci che già a 1.2 è SUPER NITIDO)! |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:19
Confermo, ho il 60 ed è il migliore della serie(*), il peggiore, il 25mm f0.05 prima serie (hanno fatto anche qui il mark ii e va meglio). Tutta la serie non ha prestazione massima alla massima apertura, sono morbide tutte, ma la cosa non dispiace perchè l'uso che se ne fa a quelle aperture va in sintonia con la lente MF e gli scatti che si immagina di fare. Per esempio se c'è poca luce non mi aspetto contrasti forti e l'atmosfera che crea con soggetto anche non nitido è magica. (*) quel 29 lo consigliai io di prenderlo e ahimè non l'ho provato di persona ma lo osservo... Scatto a f8 non f0.8:
 |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:10
Io li ho ho provati tutti meno il 60, da f2 forse già da f.1.4 sono dei rasoi, inoltre non so se perché sono tutto vetro li vedo con una caratteristica che io chiamo limpidezza, trasparenza. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:07
Ci dobbiamo incontrare a metà strada, tu porti il 2 e io il 60, tanto in Italia ne hanno venduto un pezzo per uno, sono sempre gli stessi che girano |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:17
Dove io sono de Zena |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:37
Zi lo so. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:42
@JakSpoon: si, sono tutte col 29mm, e credo pure tutte a f/0.8 Il discorso resa è forse un qualcosa di più soggettivo. Il fatto è che il 45mm e il 17mm (almeno le mie copie) sono estremamente nitidi, mentre il 25mm è quello che preferisco come resa. Diciamo che questi Voigtlander sono molto più “analogici” e ultimamente questo tipo di resa mi piace sempre di più. In Lightroom la differenza di resa è davvero visibile (Olympus vs Voigtlander). Mi sono reso conto che le foto fatte col Voigtlander (usando profilo Natural Olympus) in pratica non richiede post-produzione. I colori poi sono un pelino meno saturi, più naturali, effetto che noto solo nel 25mm (il 17mm e il 45mm sono più saturi, sembrano più contrastati), dunque si con “resa migliore” mi riferivo globalmente. Inoltre il bianco e nero che esce col profilo Monochrome di Olympus è, a mio avviso, più piacevole (rispetto a quello che si ottiene coi fissi f/1.2). Tieni conto però che bisogna considerare che a f/0.8 (e a f/0.95 il 60mm) sono perfettamente usabili (la foto allegata l'ho stampata a 80x60 e credimi che fa il suo effetto), se chiusi a f/2.0-1.2 diventano dei rasoi. Hai citato le lenti Sigma: ecco, in quanto a resa generale metterei i Voigtlander prima, poi i fissi 1.2 Olympus e alla fine i Sigma Art (nitidissimi anche a tutta apertura ma troppo ?chirurgici”). Purtroppo le foto a monitor non rendono a sufficienza perché anche a 0,95, il 60mm a tutta apertura stampato a 40x30 è perfetto, ovvio che non si arriva mai alla resa FF, però sono lenti decisamente interessanti, anzi un mezzo miracolo considerando il formato (m/43). Sul fatto che siano ottiche specialistiche non direi proprio, ho fatto un mini servizio per una comunione e ho usato i Voigtlander e i clienti sono stati felicissimi e quando posso, ormai li sto sostituendo ai fissi f/1.2 Olympus (mi manca solo un grandangolo…). Comunque sia io sono un po' un fanboy |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:52
Quella dell'EP citata è a f8 non f0.8 |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:57
“ Quella dell'EP citata è a f8 non f0.8 „ Io mi riferivo alla mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |