| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:11
@Leone Giuliano Per avere la stessa resa dell'M.Zuiko Digital 300mm f/4 IS Pro con il Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR devi montarci un moltiplicatore x2 E se adoperi il Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR su APSC di fatto utilizzi soltanto la parte centrale della lente! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:15
Ad essere precisi, usi la parte centrale del cono di proiezione... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:16
lungi da me fare tifo!... ma...quello che molti non capiscono è che si tratta di un sistema basato sull'uso a mano libera1 Ora io il 300 Pro l'ho avuto come ho avuto i 300 di Canon e Nikon e pure i 2,8 quindi un pò di esperienza l'ho maturata! Usare un 600mm equivalente a mano libera è quasi impossibile se non hai una stabilizzazione a riferimento perché PERDI il soggetto inquadrato! Ad uno dei mondiali di Wind surf ero l'unico a scattare a mano libera, tutti gli altri con monopiede ma non riuscivano ugualmente a seguire tutta l'evoluzione! Inoltre con la funzione Pro Capture la fotocamera registra degli scatti prima che uno spinga il pulsante di scatto! Questa cosa in azioni rapide è una manna! Questo per dire che non dobbiamo sempre e solo limitarci al confronto qualità di immagine! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:20
Grazie otto! In molti dimenticano che la lunghezza focale in fotografia è riferita al piano focale sia per la distanza dal "centro ottico" che al cono focale che deve avere un diametro di 44mm per contenere il formato FuFu! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:20
“ @Leone Giuliano Per avere la stessa resa dell'M.Zuiko Digital 300mm f/4 IS Pro con il Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR devi montarci un moltiplicatore x2 ;-) E se adoperi il Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR su APSC di fatto utilizzi soltanto la parte centrale della lente!Cool „ Non so cosa tu voglia dire |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:28
Significa che su M4/3 un 300mm ha lo stesso angolo di campo di un 600mm. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:30
“ quello che molti non capiscono è che si tratta di un sistema basato sull'uso a mano libera1 Ora io il 300 Pro l'ho avuto come ho avuto i 300 di Canon e Nikon e pure i 2,8 quindi un pò di esperienza l'ho maturata! Usare un 600mm equivalente a mano libera è quasi impossibile se non hai una stabilizzazione a riferimento perché PERDI il soggetto inquadrato „ Scatto a mano libera con supertele dalla fine degli anni 70, nell'ordine con 600/8 Novoflex 600/5.6 IF-ED Nikkor 500/4.5L Canon con 1.4x 500/4.0Lis Canon con 1.4x 500/4.0LisII Canon con 1.4x e 2x Coi 600/4L e 600/4Lis ce la facevo ma solo per poco, comunque ci riuscivo perchè l'azione coi rapaci durava pochissimo. In ogni caso poi usavo le gimbal, che comunque mi limitavano. Per evitarlo ho comprato l'800/5.6, usato quasi sempre a mano libera. Ora uso 200-600 quando devo camminare molto e voglio essere leggero al massimo 500is2 in situazioni intermedie 800is quando arrivo in un posto e sto fermo alcune ore sempre e solo a mano libera, ti assicuro che non c'è nessun problema a inquadrare se sai come fare, certo non è alla portata di tutti |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:30
Se vai a guardare le specifiche del confronto che tu hai postato e vedrai che l'unico parametro che varia è l'angolo di campo, giusto? e per far si che il Nikon abbia lo stesso angolo di campo dello Zuiko hai un solo modo.... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:31
E dunque? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:31
scusate, ma perchè continuate a confrontare i prezzi di ottiche 300mm olympus con ottiche 300mm nikon sony e canon? Provate a confrontarlo col 600mm e poi ditemi se i prezzi non sono in linea |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:36
“ Grazie otto! In molti dimenticano che la lunghezza focale in fotografia è riferita al piano focale sia per la distanza dal "centro ottico" che al cono focale che deve avere un diametro di 44mm per contenere il formato FuFu!;-) „ Quindi se io mascherassi la lente frontale lasciando scoperto il centro, gli effetti si vedrebbero solo sul formato pieno, mentre croppando in aps-c, nulla succederebbe? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:45
Se mascheri la lente frontale cambi il rapporto focale.... Se inserisci una prolunga per arrivare al rapporto 1:1 in macro perdi 2 stop... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:46
“ ....il problema del m4/3, in generale, è il prezzo. Costassero le ottiche non dico metà del prezzo di vendita, ma almeno 1/3 in meno, già tutto il sistema, globalmente considerato, ne guadagnerebbe in "competitività economica" che oggi, a mio avviso, manca. Penso ai superlativi 17, 25 e 45 f 1.2...che farebbero la fortuna del sistema se non costassero di più di un sigma 35, 50 e 85 f 1.4 sigma: lenti che montate su una ml tipo Sony A7 le rende "abbastanza irraggiungibili" come resa complessiva. ...opinione mia, eh...per carità... „ Sinceramente non sono del tutto d'accordo con te. Tu citi i fissi 1.2 che per me non rappresentano i "classici" obiettivi da m4/3 ma piuttosto degli obiettivi di nicchia, che può prendere chi ha già un corredo m4/3 e vuole qualcosa in più. Per chi invece arriva come novizio del sistema ci sono tanti obiettivi molto buoni e venduti ad un prezzo competitivo....in pratica se vai a guardare si tratta di una vasta gamma di fissi 1.8 e di zoom 2.4, mediamente costruiti molto bene, piccoli e con ottima resa. Questa per me è la richezza del sistema. Sono un po' overpriced invece alcuni corpi macchina, magari quelli di fascia più alta. Anche qui però con delle eccezioni notevoli, basta vedere la g9 che è stabilmente sui 1000 euro ma che è andata spesso in offerta a cifre decisamente più basse. Tornando alla lente in esame, ovvio, è una lente elitaria, tanto che sia oly che pana hanno già degli zoom 100-400 a prezzi decisamente più popolari. Però ecco non mi aspettavo che fosse così tanto elitaria! Secondo me la sua funziona doveva essere quella di rivolgersi ad un pubblico di pro per indurlo in tentazione....fargli dire "Oh ma se mi faccio una em1mkIII/x e ci abbino questo 150-400 risparmiando un sacco di soldi rispetto a canon/nikon/sony?". Rimanendo in tema di tele pro prendiamo ad es. il 300 f4 è un tele che costa meno di 2500 €, una frazione di quanto costino i tele seri nikon/canon/sony. Il 150-400 non riesce allo stesso modo in questo intento. O almeno non ci riesce costando 7000 €, ne costasse 4000 €, che se non ricordo male era un prezzo pronosticato (o a questo punto auspicato) da tanti la valutazione sarebbe diversa. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:06
“ Se mascheri la lente frontale cambi il rapporto focale. „ Quindi? cosa succede? “ E se adoperi il Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR su APSC di fatto utilizzi soltanto la parte centrale della lente „ in che senso dunque l'apsc usa solo la parte centrale? di COSA? Dai che piano piano ci arrivi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |