| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:23
non è che non hai abilitato la sorgente giusta sul monitor esterno? dico una cavolata...e che uscita ha hdmi o display port? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:32
Che situazione... Non so più che pesci prendere e comincio a credere che Matteo avesse ragione, i vostri Vivobook sono fatti per buttare l'output della gtx solo sullo schermo integrato..... |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:06
Biberon: nono ho selezionato la porta giusta, poi ho fatto la riprova, ci ho attaccato l'Ipad Pro di mio padre e funzionava tutto. The BlackBird: allora, gira e rigira mi sono reso conto che se apro Lightroom o Ps (impostati x lavorare con GTX) e attacco il monitor (modalità solo secondo schermo e collegato tramite HDMI) il pannello GTX continua a dirmi che la scheda sta lavorando su tali programmi, mentre se invece apro Chrome la scheda se ne frega alla grande sia che ci sia il monitor esterno che se sto lavorando col solo Notebook. Ovviamente dal pannello Nvidia ho selezionato Chrome e aggiunto alla lista di app che lavorano con la Gtx. Continua comunque a persistente il problema che la usb.c praticamente non funziona! |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:37
[IMG]
 [/IMG] Ecco qua cosa mi dice il SW del monitor, sembra che lavori comunque con la Intel 630, però anche da gestione attività/prestazioni si vede che quando si usa PS e il monitor esterno la GTX lavora! Non so se collaborano o ogniuna cerca di rubare il lavoro all'altra |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:27
io mi sembra che provai pure a disabilitarla ma non va...non lo ricordo! cmq è strana come cosa! |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:01
Se la disabiliti da gestione dispositivi dubito poi possa essere nuovamente usata! |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 22:07
pensavo che disabilitando la intel come nel fisso andasse...invece no! |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 23:48
No non c'è nulla di strano, semplicemente il programma sfrutta l'accelerazione grafica nei processi che la scheda dedicata può fornire, mentre alla scheda integrata è demandato il compito di produrre il segnale video. Anche nel mio vecchio lenovo t420s del 2011 era già così, non a caso se uso ps sul suo monitor integrato le due schede lavorano in tandem. Come avevo predetto la presa usb c non viene manco vista, tenterei un qualche aggiornamento hardware, ma penso che sia tempo perso. @biberon in ogni caso le due ventole e un'heatpipe possono far ben poco contro un processore da 45w dentro un pc così sottile, specie se economico, si possono fare ottimi pc molto potenti, ma i costi sono doppi. Nel bene o nel male certi processori in certe macchine ce li mettono per attirare clienti, ma poi la funzionalità è poco sfruttabile, specie nel tempo quando il thermal throttling è dietro l'angolo man mano che il pc invecchia. Oltretutto anche la presenza di quella gtx 1050 in quel pc non ha tutta questa grande utilità viste poi le performance non così abissalmente diverse dalla scheda integrata. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 0:12
@Matteo si per fare ritocco è ok per giocare no infatti è un oc portatile per lavorare bene anche in mobilità ma i PC da gioco oltre ad un hardware più potente hanno una dissipazione migliore! a me la vede la usbc e se uso l'Eizo lo vede e lo gestisce pure ma va ad 8 bit e mi pare fa più banding che il monitor interno! Almeno la resa cromatica è buona se mi dovesse servire nel caso il fisso non andasse! |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 0:19
se ti fa banding non è perchè è 8 bit invece di 10, ma per altri motivi o per pura tua impressione, tanto più che il banding per il minor numero di bit è più una mezza leggenda metropolitana o quantomeno è più legato al mondo della grafica, dove, dato che le transizioni le crei ad hoc tramite pennelli, potresti aver certi stacchi che non risultano ben gestiti, nelle foto ciò sostanzialmente non accade mai perchè anche nel mondo reale non ci sono mai stacchi tali da generare quei fenomeni. Per far ritocco sarebbe bastata e avanzata l'integrata, così come sarebbe andata bene per uso generico del pc. Un pc da gioco non necessariamente ha harware più potente, per esempio quel processore lo trovavi in tantissimi pc da gioco del tempo (tra cui uno che feci prendere ad un amico), semplicemente è progettato meglio. In un portatile la buona progettazione e la corretta ottimizzazione sw fanno larga parte della sua usabilità (come negli smartphone) e purtroppo quel tipo di pc asus, al pari di altri pc "commerciali" non brillano sotto questo aspetto. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 1:10
guarda Matteo xké non lo so ma non è un effetto placebo ecc ho fatto un ritocco ad una foto facendo una sfumatura ed è uscito con l'eizo attaccato tanto Banding mentre con l'integrato non lo fa! Eh si la differenza dopo anni di macbook si nota con i portatili commerciali anche se recenti |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:22
Matteo, ok capisco... però la cosa che non mi torna è che adesso ho provato a collegare lo smartphone al pc tramite un cavo con doppio usb-c e lo riconosce subito. Come mai allora se attacco il monitor manco si rende conto che è stato collegato qualcosa? Eppure accanto alla porta usb-c c'è il simbolino DP... Per il discorso gioco mi devo probabilmente arrendere, l'unico modo per non arrivare a temperature stellari è giocare col solo Notebook, senza il monitor esterno. In questo modo le temperature rimangono in dei livelli piuttosto umani(80° circa), anche se continuo a non capire come mai Chrome me lo apre per forza con la scheda integrata anche se ho messo nelle preferenze Nvidia che voglio che lo apra con essa. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:00
Edge o Firefox fanno lo stesso? |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:15
Edge sembra viaggiare con la GTX, però comunque lavora in tandem, come diceva Matteo, perchè sto ancora lavorando con la HDMI... Il fatto è che Google Stadia si può usare, per ora, solo con Chrome Mi piacerebbe riuscire a lavorare col monitor collegato alla USB-C, ma non riesco a capire dove stia il problema. La porta è attiva, il cavo funziona, la porta dovrebbe essere anche DP, ma se collego il cavo Windows non se lo fila neanche un pò... |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:28
La hdmi l'hai scollegata mentre hai fatto la prova della DP? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |