| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:39
“ I comunicati aziendali (mission, value, philosophy ecc) sono sempre entusiastici, non fanno testo „ . Ovviamente. Anche quando le intenzioni sono le peggiori, i comunicati aziendali verso l'esterno non possono che ovviamente essere entusiasmanti. Detto questo, speriamo davvero che portino avanti con sapienza il glorioso passato di Olympus Imaging |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:51
Guardate che anche se Olympus chiudesse tra due secondi, con le fotocamere e le ottiche che uno ha può benissimo continuare a fare quello che ha sempre fatto per almeno 10 anni....sempreché non si voglia correre dietro all'ultimo giocattolo che il mercato sforna per i compratori seriali |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:41
altro comunicato learnandsupport.getolympus.com/company-philosophy We are transforming into a new company. However, our philosophy will remain the same. Just a few days ago, OM Digital Solutions, an independent company from Olympus, launched. Although this is a newly born company, we pledge to inherit the same passion and philosophy for camera making that was cultivated over the 84 years as Olympus. When exploring the rich history of Olympus cameras, we cannot forget to mention a developer by the name of Yoshihisa Maitani, a legacy who was involved in the development of a number of cameras that left their name in photographic history, and created a boom in the industry, including renowned camera models such as the Olympus PEN (1959), Olympus PEN F (1963), Olympus OM-1 (1972), and Olympus XA (1979). Maitani left some words for us: "I did not inherit the Olympus DNA, and was not taught it either. I just loved taking pictures, and thought that this was a necessary thing, and so I devoted all of my efforts to it." In order to meet the needs of photographers, the philosophy of our company has, without question, been built with the determination and fighting spirit of Maitani in mind. As we welcome a new start as OM Digital Solutions, we would like to convey our identity to everyone who loves Olympus cameras, while looking back on the achievements and words of Maitani. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:46
 |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:47
Visto che le mie foto sono solo di viaggio pensavo proprio di prendere una Oly, un 12-200 e tenere una fuji con il 10-24 o addirittura un solo laowa 7,5 da aggiungere. Però sul 12-200 non trovo molti riscontri. Se Olympu ci sarà ancora o meno, poco importa. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:03
Oly e un grande marchio! Affidabile e qualità dei file che non è secondo a nessuno...non ti nascondo che sto pensando di passare da Nikon a oly! Cmq chiedi consigli a Ugo Baldassarre che è un grande conoscitore di questo marchio! Tieniti stretta la oly...ciao |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:11
se il vivere o sopravvivere di un marchio fosse legato al "bokeh" e allo sfuocato (come pare sempre di comprendere leggendo i commenti di chi NON conosce il sistema M43) non si capisce perchè Nikon sia alla canna del gas da anni, Panasonic stenti a vendere il suo sistema S Olympus sta continuando la sua produzione, rilasciando prodotti con la solita frequenza. e fa bene a non cambiare ritmo e non cambiare formato . Arriveranno prodotti nuovi con sensori nuovi e più performanti. per adesso quel che c'è è più che abbondante. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:50
Sono talmente spaventato dall'idea che sia sbagliato investire su corpi Oly da aver appena preso la DM 10 IV con la quale mi sto divertendo un mondo. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:43
E grazie al cavolo, la M10 IV la porti a casa con 600€, cifra che, tutto sommato, rientra ancora nel range "soldi che posso anche buttare" ma magari se vuoi comprarti una M1X + 150-400 ci pensi due volte... P.S. ho 2 corpi m43 ed un fottio di lenti, quindi se proprio dovessi essere di parte lo sarei lato m43. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 9:21
Io sono ormai 4 anni che sono approdato al micro43 e attualmente ho solo un corpo em1 mk2 e sei lenti. Sto aspettando che esca qualcosa di "innovativo" per prendere un secondo corpo, ma se non dovesse uscire vado avanti così altri 5 o 6 anni tranquillamente. Come compatta da vacanza leggerissima o anche una olympus stylus 1 meravigliosa. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:38
Sono tornato da Olympus (ma mi ero conservato i fissi, li ho praticamente tutti, nessuno zoom) dopo un periodo da Fuji, che mi ha stancato perchè quel sensore dai pixel "quasi" random nelle mie mani sforna solo immagini gelide; la mancanza poi dello stabilizzatore ha compiuto l'opera. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:47
È chiaro che ormai Olympus tira a campare, ma è anche vero che c'è già tutto!! Gli altri marchi stanno sfornando lenti a go go perché stanno passando a ml e con loro tutti gli appassionati di foto-tecnologia. Di Olympus e m4/3 non si parla quasi più. Vien da ridere pensando che Nikon sta presentando ml aps-c e relativi obiettivi e tutti meravigliati (ma due secondi prima dicevano che il ff era l'unico ad aver senso). Comunque io ho preso quest'inverno una buona em1 mk2 che ho aggiunto alla em10 prima versione! Meno male che c'è il m4/3!! |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:58
cosa intendi per "pixel quasi random"? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:01
usa un filtro differente dal Bayer per una finta casuale disposizione |
user210403 | inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:48
io per ora sono contentissimo di aver investito su Olympus, la Em1iii mi piace sempre di più. Non l'ho ancora provata in tutti gli ambiti possibili, ma potrebbe essere una macchina completa per fare tutto e molto bene ( manca solo il rilevamento dell'occhio per gli animali, che spero e penso possano aggiungere tramite firmware, dopo averlo riservato momentaneamente per la sola em1 X) Sognavo di fare questo tipo di foto da sempre
 ma per pigrizia non ci avevo mai provato.. Ora con semplici passaggi ho già tutto in camera ( jpeg già spendibilissimo e raw molto lavorabile). In più sul display di notte vedo come fosse giorno e posso comporre finalmente come voglio senza sorprese e l'af automaticamente per le stelle è una vera manna!!! Io sono abituato ad apsc, e il sensore m4/3 non lo trovo un limite, nella foto sopra ho aperto al massimo!! le ombre e i neri, non mi aspettavo un risultato simile !! L'app per comunicare con lo smartphone è tra le migliori che abbia mai provato.... Velocissima, precisa e semplicissima... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |