RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 50 1.2 L a diaframmi chiusi: ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 50 1.2 L a diaframmi chiusi: ha senso?





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:52

Ah, quindi sei fra i tanti che parlano con cognizione di causa.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:54

tu invece sei incappato per errore e te lo sei tenuto?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:55

Io non mi esprimo con tanta sicumera quando una cosa non l'ho mai almeno provata a fondo. Ma di fronte alla tua disamina c'è solo da inchinarsi.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:59

io mi sono scelto con i miei mezzi di scelta un 100 f2.0
non mi attrae ciò che appare ambiguo dall'inizio (AC, MAF).
ovviamente ho fatto ricerca anche sul 50L ef ma non ci ho messo tanto per capire che andava solo guardato da lontano.

se dovessi provare tutte le ottiche non farei altro nella vita.
fortunatamente oggi ci sono dei modi per scremare.


mi spiace per chi non sa usare altro che l'assaggio diretto.
quello per me è solo l'ultimo step prima dell'acquisto.


io comunque linko spesso le prove the digital picture e ancora oggi mi è stato detto che non conoscevano il sito. è evidente che molte persone non sono per niente attrezzate per scegliere le ottiche, non conoscono neanche i siti più importanti di recensione, vanno un po' allo sbaraglio.
Non sono certamente queste le persone che poi sceglieranno al meglio con l'ottica in mano dal negoziante.
conosco alcune ottiche senza mai averle prese e so di non sbagliarmi.
vuoi qualche nome?
canon 85 f2.0, sony 20 f1.8, 24 f1.4, 85 f1.8 (l'1.4 è + lento e rumoroso, anche + del samyang), 135 gm. ecc... samyang 75 f1.8..

non le ho mai toccate e so che vanno bene, come sarà mai possibile?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:24

Scusate il disturbo

Ma cosa si intende per chiudere il diaframma?

Non mi è mai capitato MrGreen

Adoro il 50L ha una capacità di smartellare tutto compreso il soggetto che quando lo uso mi sembro Duccio in occhi del cuore MrGreenMrGreenMrGreen

Ps ovviamente consiglio vivamente L acquisto non altro per avere qualcosa di diverso dal solito


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:24

Sarà la mia prossima lente non appena avrò messo da parte il necessario
Poi, ci potete scrivere quel che volete

Adoro anche il 50 f1.4 zeiss del 75
Fa schifo anche quello o meno?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:26

Vai smartellando brutto




avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:27

Una delle poche lenti di cui non mi separerò mai

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:28

"non le ho mai toccate e so che vanno bene, come sarà mai possibile?"

Avrai gli stessi poteri del divino Otelma.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:31

Se ci si lavora è un conto

Se è un hobby vige una regole da i tempi dei tempi

Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

Per cui c'è a chi piace e a chi no

Easyyyyyy

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:32

A me piace MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:41

Ooo
Sarà pur vero ciò che dici, che oggi si possono guardare i test per decidere, ma proprio col 50L questa regola non vale MrGreen lui è l'eccezione che conferma la regola!

Non te lo dico per scherzo..
quando mi è arrivato ho fatto i soliti test prima di usarlo e mi sono messo le mani nei capelli, stavo per restituirlo! Sembrava un disastro se confrontato agli altri miei serie L..
Poi per fortuna prima di restituirlo ho deciso di provarlo sul campo per bene e invece guardando le foto sono rimasto sconvolto! Eeeek!!! e adesso è diventato il mio obiettivo preferito ..

Per questo consiglio di provarlo ..
io normalmente la penso come te, ma la sua resa e i test sono agli opposti Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:42

Da quello che vedo in giro, soprattutto in studio, sotto al 2.8 è molto difficile che ci vadano, quasi sempre dal 5.6 in sù.

Perchè un ritratto non bello solo se ha un super sfuocato... Molto spesso lo sfuocato, se non serve, peggiora la foto, distrae.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:43


Secondo voi ha senso prendere un cinquantone canon senza volerlo usare sui diaframmi aperti o tantovale scegliere un'altra lente più economica? La magia di questi obiettivi si esaurisce a diaframmi chiusi o è sempre presente?

La peculiarità dell'ottica che alcuni definiscono "magia" è dovuta a un connubio di numerosi fattori, alcuni dei quali sono dei difetti ottici, come l'aberrazione sferica, che crea una sorta di velatura sul soggetto e rende progressivi i passaggi tra le aree a fuoco e fuori fuoco, soprattutto alla massima apertura del diaframma.

Chiudendo il diaframma a f5,6 l'aberrazione sferica si riduce molto (e certe aberrazioni cromatiche si riducono, pur se non scompaiono), e il microcontrasto aumenta alle varie frequenze spaziali. Al contempo si riduce la vignettatura.

In ogni caso la resa sarà diversa da quella di un altro 50mm: se ne valga la pena o meno è anche un fattore soggettivo, e dipende anche da quale altro 50mm si prenda come riferimento. Ad esempio, le tre versioni di ef 50mm f1.8 e l'ef 50mm f1.4 usm soffrono maggiormente di astigmatismo, rispetto alla versione f1,2, e questo ha un impatto sulla resa dello sfocato, così come il minor numero di lamelle del diaframma.

In sinteasi, fai prima a provare di persona e a valutare se noti delle differenze apprezzabili.

Una nota finale in merito ai test sulle focus chart e sulle mtf. Nella fotografia di persone non si cerca sempre il maggior microcontrasto possibile o la migliore correzione delle aberrazioni: non a caso le ottiche soft focus, che offrono risultati mediocri in tali test, hanno comunque un proprio campo di applicazione nell'ambito della fotografia di persone, e sono state specificamente progettate a tale scopo.
Poi, ovviamente si può preferire un tipo di obiettivo o un altro, a seconda di quali siano i propri obiettivi...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:33

Ho diversi 50, tra cui l'1.2 canon e l1.4 canon ef.
La resa globale dell'immagine e nello sfocato dell'1.2 resta molto bella anche a diaframmi chiusi.
Eppure l'1.4 è un filo più nitido, e non è lontanamente un 50mm scarso (anche se oggi non va di moda, per me rimane il miglior cinquantino compatto af in commercio, ma non ho provato il nikon s).
Di confronti anche a diaframmi chiusi in giro se ne trovano.

Aggiungo: meglio evitare di usare il 50/1.2 con un soggetto a meno di due metri. A distanza ravvicinata è terribile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me