| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:24
non lo fanno... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:27
A vederlo sembra ottimo, il samyang. Tienici informati Che la fotocamera come qualità dei files sia ok, invece, non è certo una sorpresa :-) |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:34
“ se riesci a provarlo ti chiedo di considerare anche la serie contemporary di sigma, in particolare il 45mm 2.8 „ Tra i Sigma, in futuro cercherò di provare qualcuna delle ottiche native per ML, ma non penso a breve. Oltre al Samy 18 di cui ho già iniziato i test, il prossimo obiettivo in lista è il Tamrom 28-200. “ Bello questo nuovo samyang....controllo se lo fanno per canon... „ Al momento no, ma penso che tra uno o due anni tutte le ottiche Samyang FE saranno disponibili anche con mount Canon RF e Nikon Z. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:57
congratulazioni per la nuova attrezzatura! io a differenza di altri invece ho trovato abbastanza deludente il Sammy 18mm. ne ho avute 2 copie nuove, rese poi tutti e 2. preso la seconda perchè pensavo che la prima fosse "bacata". bordi morbidi, poca incisione. Oppure ho pensato di essere troppo abituato bene col 16-35 GM. in ogni caso non mi è per niente piaciuto su 42mpx... forse su 24 si nota meno. ora che sono a 61mpx non penso di dargli una terza chances, piuttosto il 20mm tamron anche se distorce e ha quei 2mm di troppo per l'idea che avevo (da portare come wide nel caso volessi stare leggero e lasciare a casa il GM, oppure quando non vado con intenzioni "wide", 145gr per ogni evenienza inaspettata). che poi si combina perfettamente col 24-105 che hai. Divertiti! p.s. il 28-200 l'ho provato e mi ha piacevolmente stupito. Poi gli hopreferito il 70-180 ma è una lente molto furba questo 28-200 |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 15:27
ho preso il samyang 18 l'anno scorso, per sostituire il canon 16-35 2.8 II quando viaggio. Non ho più usato il 16-35, in pratica :D è un'ottima lente! |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:00
Di paesaggi ultimamente ne faccio pochi, ma nel caso la mia combo è Samyang 18 + Tamron 28-200 Mi fa piacere che un paesaggista 100 volte più bravo di me valuti la stessa combo |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:16
Juza, camo conferma la mia tesi (che più che una tesi è prova sul campo) lenti economiche vanno bene sui 24mp che perdonano molto su FF, ma già sui 42 solo al limite... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:19
Alcuni siti cominciano ad abbassare il prezzo, che poi siano inaffidabili non me ne frega una mazza, però è un inizio.....
 |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:20
“ piuttosto il 20mm tamron anche se distorce e ha quei 2mm di troppo „ esiste un ottimo sony 20mm f1.8 G che oltre essere molto risolvente non distorce. qui con 60mpx www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3522528 |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:21
seguo |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:27
Simgen ci vorrebbe un po' di onestà intellettuale Un conto è commentare l'uscita di un nuovo prodotto, ognuno lo fa in base al proprio punto di vista. Un conto è commentare l'acquisto di qualcuno, soprattutto quando si conoscono i criteri che ne hanno determinato la scelta. Io personalmente non sono minimamente interessato alla A7C che trovo sovraprezzata per le sue caratteristiche. Ma so che Juza privilegia enormemente le dimensioni compatte, evidentemente ha trovato le caratteristiche adeguate alle sue necessità, e di certo è innegabile che offra più di una A5100. Quindi, per me la A7C è un NO grosso come una casa, ma mi complimento con lui, perché tutto è fuorché uno sprovveduto, la scelta sarà stata più che ragionata. Quanto vi riesce difficile vedere negli altri l'obiettività? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:43
come mai sei andato di 18 invece di 17 28 Tamron? non sarebbe stato una focale molto vicina al 10 18 che avevi |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:22
Riguardo il prezzo, ovviamente ora siamo ancora in periodo "early adopter", tra 6/12 mesi sarà almeno 200/300 euro meno costosa della A7 III. “ come mai sei andato di 18 invece di 17 28 Tamron? non sarebbe stato una focale molto vicina al 10 18 che avevi „ per dimensioni e peso (il Samyang pesa un terzo) e perchè il Tamron da 24 o 28 si sovrappone al 24-105, a quel punto per sfruttarlo tra 17 e 23mm tanto vale prendere un fisso |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:22
A me pare che una possibile scelta, in accordo alle dimensioni ridotte, sia quella di acquistare l'A7C con la kit lens 28-60mm + i piccoli Samyang 18mm f/2.8 (e siamo all'oggetto del topic) e 75mm f/1.8. "Poca" spesa, massima resa a quanto si dice. |
user158147 | inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:56
Se si tratta del 24-105 Sony, sono perfettamente d'accordo. E' forse la lente (opinione personale) più versatile di tutto il sistema, e nonostante non sia un "GM" garantisce una qualità di risultato superiore ai 24-105 Canon (sia EF che RF: lo dico dopo averli provati tutti). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |