JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
CesareCallisto una foto di paesaggio...ragionata...il tuo bel cavalletto....la maf manuale...il tuo scatto remoto...il silenzio...bhe...direi che il piacere e' al top... IMHO...
Scegli il punto col touch con autoscatto ritardato, ancora meno stress...
Lenti manuali ne ho avute molte e per certi versi mi divertono anche, con Fuji 14 metto a fuoco su un punto a F8 e poi metto in manuale e blocco la ghiera... Ma che sia uno zeiss manuale o un STM Canon alla fine cambia pochissimo...
Discorso diverso se voglio usare un 90 Leica a TA che è una mezza sfida ma per un grandangolo... In 2 secondi hai fatto e la MAF resta buona per tutta la giornata
Qualche megapixel in più a me non dispiace, soprattuto se sono quelli della ARIV. E' una bona opzione che ti consentirà di razionalizzare il tuo corredo. L'unico punto debole è per me l'ergonomia della ARIV che non è proprio il massimo soprattutto per te che "adori" la 810 ed in generale provieni dal mondo reflex Nikon dove è sempre stata molto curata. Fai una prova.
Se vuoi passare ad a7riv e goderne appieno, non lesinare sulle ottiche. Nel mio caso loxia 21, sigma 35 art 1.2, 85 art e batis 135. Gli zoom non lo so, non mi sono mai piaciuti.
Io da Nikon sto meditando di passare a Sony con obiettivi fissi invece degli zoom Nikon attuali. Come te immagino di prendere il Batis 18 mm. Ottimo anche il Loxia 21; specialmente il primo, obiettivi che si possono anche mettere in tasca per dimensioni e peso Se necessario un grandangolo più spinto (ovviamente da utilizzare per il solo paesaggio) si potrebbe andare su Voigtlander. (bellissime le foto di Matteo Bertetto) Il mio obiettivo è solo uno: ridurre drasticamente i pesi!!....non ne posso più di portare pesi. Quindi niente Art, per carità o zoom pesanti
Claudio la penso come te...ho aspettato una vita uno zoom 14-24 nikon filtrabile,ora lo hanno fatto e mi ritroverei (se lo comprassi) una lente di per se piu leggera del predecessore per reflex,otticamente migliore ma.........112 mm di filtri a vite????????due filtri nd e un pola vai a 6-7-800 euro. Se in piu ci mettiamo che il paraluce da usare per i filtri ha dimensioni da carroarmato......il tutto mi fa molto desistere dal prenderlo...
Comunque incredibile quanto si possa spaziare con il sistema sony... 15 mm....voigt 18 mm....zeiss batis 24 mm....sony gm 35 mm....sigma art 55 mm....sony zeiss 85 mm....zeiss batis/sony gm 135 mm..zeiss batis Solo per fantasicare...
Quello che mi manca oggi in sony è un normale compatto decente... almeno al livello dei 50 canon. Uso il 50 zm con il techartpro. Ma appena il soggetto corre sono quasi tutte fuori fuoco
Esiste un 50 mm f1,4 Planar che è tra le migliori lenti Sony. Un obiettivo che possiedo e che trovo perfetto. Si, forse pesa un pò, ma alla qualità nn rinuncio per pochi grammi. Se devo risparmiare sul peso lo faccio per gli obiettivi che metto nello zaino per le lunghe camminate.
Chiunque conosco avesse il 25 Zeiss lo ha dato via (con soddisfazione) per il 24 1.4 GM
il 18 invece non ha alternative tranne il 20 G che è pure più luminoso, ma non li conosco e non mi esprimo.
Bada bene, ma molto bene, che 60 mp tirano fuori il peggio da una lente. nel mio caso vendetti il 70-200 f4 perchè già su 42mp era diventato morbido e insignificante come resa.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!